Elementi di ottica e fisica nucleare

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
FIS/03 FIS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento dei principali fenomeni ottici e di fisica nucleare che trovano applicazione in varie tecniche e metodiche fisiche utilizzate per lo studio dei beni culturali. Particolare rilievo viene dato alle tecniche di datazione di campioni ceramici mediante tecniche di luminescenza.
Risultati apprendimento attesi
Competenze teoriche di datazione mediante tecniche di luminescenza.
Competenze teoriche dei principali metodi di rivelazione delle radiazioni ionizzanti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma copre i seguenti argomenti:
· La tavola dei radionuclidi
· Legge del decadimento radioattivo
· Tipi di decadimento (alfa, beta, gamma)
· La radioattività naturale e artificiale
· Lo spettrometro di massa e il ciclotrone
· Interazione della radiazione con la materia
· Metodi e strumenti di rivelazione delle radiazioni ionizzanti
· La spettrometria gamma
· La dose, il dose rate naturale e la sua determinazione
· Fenomeni di luminescenza: termoluminescenza (TSL) e luminescenza stimolata otticamente (OSL)
· Applicazione delle tecniche TSL e OSL nelle datazione: procedure ed esempi
· Principi fisici della Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) e sua strumentazione
· Valutazione di effetti di superficie con l'NMR
· Risonanza Magnetica per Immagini
· Studio di Interazioni fluido-superficie: Tensione Superficiale, Bagnabilità, Capillarità
· Studio della Porosità dei materiali tramite l'NMR
· Principali applicazioni dell'NMR ai Beni Culturali
· Le onde elettromagnetiche
· Ottica geometrica
· Ottica ondulatoria
· Strumenti ottici
· Esempi ed esercizi sui vari argomenti trattati
Prerequisiti
Buone conoscenze di fisica generale
Metodi didattici
Il metodo didattico prevede lezioni frontali in aula, durante le quali vengono spiegati gli argomenti del programma affiancati da esempi ed esercizi
Materiale di riferimento
Slides e materiale bibliografico specifico indicato sul sito web dell'insegnamento disponibile in ARIEL (http://ariel.unimi.it/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale atta a verificare la corretta comprensione dei vari argomenti trattati nel programma, nonché la capacità di ragionamento ed elaborazione dei concetti e informazioni forniti.
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 4.5
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 4.5
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
piano terra edificio LITA - dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Fisica, edificio LITA 5° piano (sezione di fisica medica)