Elaborazione delle informazioni
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso propone di fornire agli studenti le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali, sulla base di nozioni informatiche, metodologiche e statistiche.
Risultati apprendimento attesi
Agli studenti verrà richiesto di conoscere le nozioni tecniche necessarie per comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di prelievo di biopotenziali, sulla base di nozioni informatiche, metodologiche e statistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle competenze da parte dello studente verrà conseguito attraverso una PROVA SCRITTA.
La valutazione verrà espressa in trentesimi e non sono attualmente previste prove intermedie o pre-appelli.
La valutazione verrà espressa in trentesimi e non sono attualmente previste prove intermedie o pre-appelli.
Informatica
Programma
1- Introduzione
Concetti di base e cenni storici sulle macchine da calcolo
Algoritmi
Differenze tra calcolatore e cervello
Cenni di reti neurali; intelligenza artificiale
Codice binario, regole di trasformazione da notazione decimale a binaria
2 - Hardware
Struttura hardware del calcolatore; CPU
Memoria centrale
Memorie di massa magnetiche e ottiche; penne USB;
Periferiche di ingresso uscita (tastiera, monitor, mouse, stampanti)
3 - Software
Programmi; sistemi operativi; SW applicativi
Struttura dei sistemi operativi, i file, le directory, i drive
Linguaggi di programmazione, interpreti, compilatori
Cenni di Basic, realizzazione di programmi per il calcolo di semplici funzioni statistiche
4 - Internet
Struttura della Rete
Indirizzi e protocolli
FTP, WWW, E-mail
Struttura di una pagina web, principali istruzioni in html
5 - Introduzione al trattamento dei segnali biologici
Campionamento, risoluzione, teorema del campionamento, aliasing
Filtri analogici e digitali
Concetti di base e cenni storici sulle macchine da calcolo
Algoritmi
Differenze tra calcolatore e cervello
Cenni di reti neurali; intelligenza artificiale
Codice binario, regole di trasformazione da notazione decimale a binaria
2 - Hardware
Struttura hardware del calcolatore; CPU
Memoria centrale
Memorie di massa magnetiche e ottiche; penne USB;
Periferiche di ingresso uscita (tastiera, monitor, mouse, stampanti)
3 - Software
Programmi; sistemi operativi; SW applicativi
Struttura dei sistemi operativi, i file, le directory, i drive
Linguaggi di programmazione, interpreti, compilatori
Cenni di Basic, realizzazione di programmi per il calcolo di semplici funzioni statistiche
4 - Internet
Struttura della Rete
Indirizzi e protocolli
FTP, WWW, E-mail
Struttura di una pagina web, principali istruzioni in html
5 - Introduzione al trattamento dei segnali biologici
Campionamento, risoluzione, teorema del campionamento, aliasing
Filtri analogici e digitali
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Diapositive e materiale fornite dal docente
Sistema di elaborazione delle informazioni
Programma
Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali per una corretta gestione (rilevazione ed analisi) dei biosegnali, con particolare attenzione a quelli associati all'attività cerebrale. Per completezza verranno fatti accenni anche ad altri biosegnali (primariamente elettromiografico, cardiaco ed oculare). Per ogni tipologia di biosegnale sono evidenziate le specificità associate al campionamento spaziale e temporale. Si discutono i principali strumenti di analisi dei biosegnali sia nel dominio del tempo (per esempio, media quadratica e correlogramma) sia nel dominio delle frequenze (per esempio, analisi spettrale con trasformata di Fourier). Nell'ambito dell'analisi nel dominio del tempo particolare attenzione è inoltre dedicata al concetto di media sincrona ed al relativo algoritmo di calcolo. Gli effetti del troncamento del segnale e del campionamento dello
stesso nel dominio del tempo vengono approfonditi nell'ambito dell'analisi nel dominio delle frequenze.
stesso nel dominio del tempo vengono approfonditi nell'ambito dell'analisi nel dominio delle frequenze.
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Diapositive e materiale fornite dal docente
Misure elettriche ed elettroniche
Programma
Teoria della misura
Il segnale
Il segnale elettrico
La misura di un segnale
Sicurezza elettrica
Il segnale
Il segnale elettrico
La misura di un segnale
Sicurezza elettrica
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Tecnologie in medicina: principi ed applicazioni, Antonio Pedotti. Ed. Clup, 1989..
Tecnologie biomediche: esempi di applicazione ed esercizi. Pedotti A, Aliverti A, Andreoni G, Ferrigno G. Libreria Clup, 2001.
Tecnologie biomediche: esempi di applicazione ed esercizi. Pedotti A, Aliverti A, Andreoni G, Ferrigno G. Libreria Clup, 2001.
Statistica medica
Programma
Errori di misura e variabilità biologica
Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
Meta-analisi: principi e metodi
Identificazione di fattori di rischio e di fattori prognostici
Valutazione di efficacia e tollerabilità di una terapia
Meta-analisi: principi e metodi
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Epidemiologia e metodologia epidemologica clinica - Valsecchi e La Vecchia - Accademia Nazionale di medicina
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Introduzione alla ricerca scientifica in ambito medico
Statistica descrittiva
Introduzione alla statistica inferenziale
Struttura di un articolo scientifico
Statistica descrittiva
Introduzione alla statistica inferenziale
Struttura di un articolo scientifico
Metodi didattici
La modalità di erogazione del corso si basa su lezioni frontali didattiche in aula.
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Informatica
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Meriggi Paolo
Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Carpinella Ilaria
Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Lencioni Tiziana
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
La Vecchia Carlo Vitantonio Battista
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Alicandro Gianfranco
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Clinica De Marchi (Piano Terra), Centro Fibrosi Cistica, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento: