Egittologia

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze generali relative a tutti gli aspetti della civiltà dell'Egitto antico (dalla fine del IV millennio a.C. alla conquista romana del Paese), nella sua storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura (con nozioni di grammatica e lettura di testi in egiziano geroglifico), delle sue trasformazioni nel corso dei millenni e della sua influenza sulla cultura moderna e contemporanea. Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina, facendo uso dei documenti conservati negli Archivi egittologici dell'Università degli Studi di Milano. Ogni anno si affronterà inoltre un tema specifico, in relazione alle attività di ricerca della docente e agli avanzamenti della ricerca egittologica in generale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze - Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza di base della civiltà antico-egiziana nel suo sviluppo e nelle sue trasformazioni, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali.

Competenze - Al termine dell'insegnamento lo studente avrà sviluppato competenza di base nell'uso degli strumenti bibliografici e della terminologia egittologica specifica; capacità critica nell'interpretazione dei documenti; capacità di distinguere tra idee preconcette e risultati derivanti dalla ricerca scientifica; consapevolezza del contenuto e dell'utilità per la ricerca degli archivi egittologici e della storia della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione di temi generali e approfondimenti specifici di storia, archeologia, cultura, religione, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico. Nella parte A si forniranno elementi di storia, archeologia, cultura e religione. Si tratteranno anche temi relativi alla storia della disciplina egittologica, facendo particolare riferimento agli Archivi di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano e illustrando materiali in essi conservati. Nella parte B si approfondiranno gli aspetti archeologici, storici, culturali relativi all'area di Aswan. La parte C sarà dedicata alla lingua, alle scritture e alla letteratura antico-egiziane e si forniranno le basi della grammatica e della lettura di testi in egiziano geroglifico.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le parti A e B consistono in lezioni frontali accompagnate da immagini e filmati, in modo che lo studente possa associare i dati archeologici e testuali a quelli storici e culturali. Su ARIEL saranno caricati alcuni saggi liberi da diritti. Attraverso le immagini e le spiegazioni fornite in aula, lo studente può arrivare, anche con l'ausilio dei volumi indicati in bibliografia, a una conoscenza di base della storia, archeologia, cultura e religione dell'Egitto faraonico.
La parte C, dedicata a scrittura geroglifica, lingua e letteratura dell'Egitto faraonico, consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di lettura e comprensione di segni e testi. Sulla piattaforma ARIEL saranno caricati materiali di supporto al corso (liste di segni geroglifici, testi ecc.). Grazie all'interazione con il docente, e allo studio personale, lo studente potrà al termine del corso essere in grado di leggere e tradurre testi semplici in Medio Egiziano.
La frequenza del corso è fortemente consigliata, in particolare per la parte C.
Materiale di riferimento
Parte A (20 ore, 3 CFU)
- Appunti personali dalle lezioni.
- P. PIACENTINI, M. POZZI BATTAGLIA, Egittologia: Un'introduzione, Milano, Le Monnier Università / Mondadori Education, 2023.
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (è inoltre richiesta la capacità di riconoscere le immagini).

Parte B (20 ore, 3 CFU)
- Appunti personali dalle lezioni.
- Saggi specifici indicati durante le lezioni e su ARIEL

Parte C (20 ore, 3 CFU)
- Appunti personali dalle lezioni.
- R. DE SPENS, Lezioni di epigrafia geroglifica, Milano, Le Monnier Università / Mondadori Education, 2021.
- Per approfondimenti (NON obbligatorio): E.M. Ciampini, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte A
- P. PIACENTINI, M. POZZI BATTAGLIA, Egittologia: Un'introduzione, Milano, Le Monnier Università / Mondadori Education, 2023.
- P. PIACENTINI, Egitto dal cielo 1914. La riscoperta del fotografo Theodor Kofler pioniere, prigioniero, professionista, Firenze, Phasar, 2015, pp. 7, 19-27, 77-80, 94-135 (richiesta la capacità di riconoscere i monumenti presenti sulle fotografie).
- TRE saggi a scelta pubblicati in EDAL: Egyptian and Egyptological Documents Archives Libraries VI (2017), Milano, Pontremoli Editore.
(EDAL può essere acquistato dagli studenti a un prezzo scontato, indicando il proprio numero di matricola, tramite il sito web della libreria Pontremoli: http://www.libreriapontremoli.it o contattando direttamente la libreria).

Parte B
- P. PIACENTINI (ed.), Egypt and the Pharaohs. From the Sand to the Library. Pharaonic Egypt in the Archives and Library of the Università degli Studi di Milano, Milano, Università degli Studi di Milano-SKIRA, 2010 (Capitoli II, III e IV).

Parte C
- R. DE SPENS, Lezioni di epigrafia geroglifica, Milano, Le Monnier Università, 2021.
- Per approfondimenti (NON obbligatorio): E.M. Ciampini, La lingua dell'antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sono accertati tramite esame orale. La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze di base sulla storia, l'archeologia e la cultura antico-egiziana, oltre che sulla storia della disciplina. Durante il colloquio, saranno presentate immagini di monumenti e siti archeologici (mostrate in aula durante il corso o presenti sui volumi in bibliografia) che l'esaminando dovrà saper riconoscere e contestualizzare. Gli studenti che seguono la parte C dovranno saper leggere e tradurre i testi in egiziano geroglifico affrontati durante il corso e aver acquisito i rudimenti della grammatica antico-egiziana.
Parametri di valutazione saranno: capacità di presentare le conoscenze acquisite in modo chiaro ed esauriente; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione; competenza nell'impiego del lessico specialistico.
Il voto è espresso in trentesimi (minimo 18, massimo 30/30 e lode).
Lo studente può seguire le parti A e B oppure A e C per conseguire 6 crediti (la parte A, introduttiva, è obbligatoria). Dovrà invece seguire le parti A (20 ore, 3 CFU), B (20 ore, 3 CFU) e C (20 ore, 3 CFU) per conseguire 9 crediti.
Non è possibile conseguire solo 3 CFU (seguendo una sola parte).
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/02 - EGITTOLOGIA E CIVILTA COPTA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi dalle 11 alle 13, Giovedi dalle 11 alle 12, previo appuntamento via e-mail
Studio presso Biblioteca di Egittologia, FdP IV piano settore aule