Educazione alla cittadinanza attiva in contesto italiano
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il laboratorio professionalizzante ha l'obiettivo di costruire o irrobustire alcune competenze trasversali. Queste competenze integrano il percorso di studi e consentono agli studenti di acquisire un primo bagaglio di abilità che afferiscono a un ambito professionale specifico, ma rientrano anche nel novero delle capacità interpersonali e comunicative generali che sono richieste dal mondo del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso modalità didattiche interattive e partecipate, il laboratorio professionalizzante consentirà di sviluppare sia conoscenze e competenze specifiche di ambiti professionali definiti, sia approcci didattici mirati a potenziare tanto le capacità di collaborazione, condivisione, problem solving, quanto quelle di utilizzare le conoscenze e competenze del proprio percorso in un particolare contesto di applicazione pratica.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Con numeri contenuti di partecipanti, ci sarà la possibilità di organizzare e monitorare il lavoro sia individuale sia di gruppo, in modo da costruire le migliori occasioni di applicazione delle conoscenze e comprensione acquisite.
I frequentanti prenderanno consapevolezza degli elementi chiave del tema del laboratorio, in modo da avere le coordinate base per potere elaborare un'opinione personale in merito.
Periodo: Primo settimana
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo settimana
Programma
Il laboratorio, appositamente pensato per le studentesse e gli studenti del curriculum Stranimedia, si svolgerà nella settimana tra il 17 e il 21 febbraio 2025, secondo questa articolazione:
Modulo 1: Presentazione del percorso e introduzione alla cittadinanza attiva
Durata: 4 ore
Data e luogo: 17 febbraio ore 15.30-19.30 aula T5
Contenuti:
Definizione di cittadinanza attiva;
Quadro normativo della cittadinanza in Italia: Costituzione, diritti e doveri;
I principali valori della cittadinanza italiana (democrazia, solidarietà, uguaglianza).
Attività: Discussione in gruppo su esperienze personali in contesti civici; esercizi di brainstorming sulle aspettative dei partecipanti riguardo la cittadinanza attiva.
Modulo 2: Partecipazione alla vita civica
Durata: 4 ore
Data e luogo: 18 febbraio ore 12.30-16.30 aula T5
Contenuti:
Il funzionamento della vita democratica in Italia (elezioni, referendum, associazionismo);
Le istituzioni italiane: Parlamento, Governo, Regioni, Comuni;
Strumenti di partecipazione (petizioni, iniziative popolari).
Attività: Simulazione di una riunione comunale o assemblea di quartiere; esercizio su come presentare una petizione o una proposta di legge. Debate in aula.
Modulo 3: visita guidata a un luogo istituzionale italiano
Data e luogo: 19 febbraio ore 12.30-16.30
Durata: 4 ore
Modulo 4: Integrazione e diritti degli stranieri
Data e orario: 20 febbraio ore 15.00-19.00 aula T5
Durata: 4 ore
Contenuti:
Il quadro legislativo per gli stranieri in Italia (permesso di soggiorno, cittadinanza).
Servizi di supporto per stranieri (associazioni, enti locali).
Diritti civili e sociali degli stranieri.
Attività: Role-playing in cui i partecipanti simulano situazioni di accesso a servizi pubblici; studio di casi reali di integrazione e partecipazione.
Modulo 5: Progetti di cittadinanza attiva
Data e luogo: 21 febbraio ore 15.00-19.00 aula T5
Durata: 4 ore
Contenuti:
Come sviluppare un progetto di cittadinanza attiva;
La collaborazione con associazioni e istituzioni locali;
Esperienze di cittadinanza attiva in Italia (esempi di progetti realizzati da cittadini e associazioni).
Attività: Creazione di un progetto di cittadinanza attiva da parte dei partecipanti (lavoro in gruppi); presentazione dei progetti e discussione collettiva.
Valutazione finale
Tipo: Discussione finale e presentazione del progetto di cittadinanza attiva da parte degli studenti.
Obiettivo: Valutare la comprensione dei concetti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Modulo 1: Presentazione del percorso e introduzione alla cittadinanza attiva
Durata: 4 ore
Data e luogo: 17 febbraio ore 15.30-19.30 aula T5
Contenuti:
Definizione di cittadinanza attiva;
Quadro normativo della cittadinanza in Italia: Costituzione, diritti e doveri;
I principali valori della cittadinanza italiana (democrazia, solidarietà, uguaglianza).
Attività: Discussione in gruppo su esperienze personali in contesti civici; esercizi di brainstorming sulle aspettative dei partecipanti riguardo la cittadinanza attiva.
Modulo 2: Partecipazione alla vita civica
Durata: 4 ore
Data e luogo: 18 febbraio ore 12.30-16.30 aula T5
Contenuti:
Il funzionamento della vita democratica in Italia (elezioni, referendum, associazionismo);
Le istituzioni italiane: Parlamento, Governo, Regioni, Comuni;
Strumenti di partecipazione (petizioni, iniziative popolari).
Attività: Simulazione di una riunione comunale o assemblea di quartiere; esercizio su come presentare una petizione o una proposta di legge. Debate in aula.
Modulo 3: visita guidata a un luogo istituzionale italiano
Data e luogo: 19 febbraio ore 12.30-16.30
Durata: 4 ore
Modulo 4: Integrazione e diritti degli stranieri
Data e orario: 20 febbraio ore 15.00-19.00 aula T5
Durata: 4 ore
Contenuti:
Il quadro legislativo per gli stranieri in Italia (permesso di soggiorno, cittadinanza).
Servizi di supporto per stranieri (associazioni, enti locali).
Diritti civili e sociali degli stranieri.
Attività: Role-playing in cui i partecipanti simulano situazioni di accesso a servizi pubblici; studio di casi reali di integrazione e partecipazione.
Modulo 5: Progetti di cittadinanza attiva
Data e luogo: 21 febbraio ore 15.00-19.00 aula T5
Durata: 4 ore
Contenuti:
Come sviluppare un progetto di cittadinanza attiva;
La collaborazione con associazioni e istituzioni locali;
Esperienze di cittadinanza attiva in Italia (esempi di progetti realizzati da cittadini e associazioni).
Attività: Creazione di un progetto di cittadinanza attiva da parte dei partecipanti (lavoro in gruppi); presentazione dei progetti e discussione collettiva.
Valutazione finale
Tipo: Discussione finale e presentazione del progetto di cittadinanza attiva da parte degli studenti.
Obiettivo: Valutare la comprensione dei concetti e l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti di conoscenza e competenza.
Metodi didattici
Il laboratorio si svolge in presenza, e prevede:
Lezioni frontali partecipate, integrate con discussioni;
Attività pratiche, simulazioni, role-playing, debate;
Didattica laboratoriale, lavori di gruppo e project work;
Materiali multimediali e risorse online per l'approfondimento;
Uscita sul territorio con visita di un luogo istituzionale rappresentativo della cultura italiana.
Questo approccio permette di creare un ambiente partecipativo, in cui gli studenti possano non solo apprendere nozioni teoriche, ma anche metterle in pratica attraverso attività concrete legate al loro vissuto e alla realtà italiana.
Ogni lezione sarà articolata in due parti: una prima parte di lezione frontale partecipata e la restante parte di applicazione pratica attraverso la didattica laboratoriale.
Lezioni frontali partecipate, integrate con discussioni;
Attività pratiche, simulazioni, role-playing, debate;
Didattica laboratoriale, lavori di gruppo e project work;
Materiali multimediali e risorse online per l'approfondimento;
Uscita sul territorio con visita di un luogo istituzionale rappresentativo della cultura italiana.
Questo approccio permette di creare un ambiente partecipativo, in cui gli studenti possano non solo apprendere nozioni teoriche, ma anche metterle in pratica attraverso attività concrete legate al loro vissuto e alla realtà italiana.
Ogni lezione sarà articolata in due parti: una prima parte di lezione frontale partecipata e la restante parte di applicazione pratica attraverso la didattica laboratoriale.
Materiale di riferimento
Il materiale utilizzato durante gli incontri (testi, slides, materiale multimediale, indicazioni bibliografiche) sarà messo a disposizione sul sito myARIEL del laboratorio.
È consigliabile che gli studenti siano dotati di un proprio device da utilizzare a lezione.
È consigliabile che gli studenti siano dotati di un proprio device da utilizzare a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione viene fatta sulla base della verifica della frequenza per non meno di 16 ore su 20 di laboratorio, della partecipazione alle attività assegnate e della simulazione di un'attività collaborativa stabilita con gli studenti.
Parametri di valutazione saranno la partecipazione attiva in aula, la condivisione di esperienze durante il corso e l'apporto offerto durante l'attività conclusiva (attività di gruppo).
Parametri di valutazione saranno la partecipazione attiva in aula, la condivisione di esperienze durante il corso e l'apporto offerto durante l'attività conclusiva (attività di gruppo).
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente:
Luzzoli Emanuela
Turni:
Turno
Docente:
Luzzoli EmanuelaDocente/i