Economia gestionale e marketing dei prodotti alimentari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i principi e le metodologie di base per la gestione economica delle aziende agro-zootecniche attraverso la conoscenza del rapporto tra sistema aziendale e ambiente di riferimento. Si intende fornire gli strumenti per analizzare gli elementi dell'organizzazione, dei processi decisionali, della strategia aziendale e delle scelte di investimento e delle caratteristiche economiche delle principali filiere che costituiscono il sistema zootecnico.
La parte del corso sul marketing si propone di trasferire agli studenti i concetti chiave legati alla costruzione del rapporto dell'impresa zootecnica con il proprio mercato. In particolare, si intende riflettere sulle modalità di analisi del mercato e di marketing strategico in un contesto ipercompetitivo del mondo food come quello attuale.Verranno quindi affrontate le principali decisioni dell'impresa in materia di marketing operativo, con particolare riferimento alla distribuzione, al prezzo, al consumo e alla comunicazione dei prodotti di origine animale.
La parte del corso sul marketing si propone di trasferire agli studenti i concetti chiave legati alla costruzione del rapporto dell'impresa zootecnica con il proprio mercato. In particolare, si intende riflettere sulle modalità di analisi del mercato e di marketing strategico in un contesto ipercompetitivo del mondo food come quello attuale.Verranno quindi affrontate le principali decisioni dell'impresa in materia di marketing operativo, con particolare riferimento alla distribuzione, al prezzo, al consumo e alla comunicazione dei prodotti di origine animale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito un quadro di riferimento sugli strumenti più importanti per analizzare la struttura e l'organizzazione aziendale, nonché sulle peculiarità del sistema delle produzioni zootecniche scomposto nelle sue principali filiere. In particolare lo studente avrà acquisito le conoscenze per analizzare: le relazioni tra le imprese e le istituzioni che compongono il sistema agroalimentare; la gestione aziendale con gli strumenti tipici per l'analisi gestionale e finanziaria di impresa; l'evoluzione delle abitudini di consumo e del relativo comportamento d'acquisto; le strategie di posizionamento sul mercato per i prodotti di origine animale; l'importanza dello sviluppo tecnologico nell'innovazione di prodotto.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì previa appuntamento tramite email
Ufficio personale Stanza 2087 II piano - via dell'Università 6 LODI