Economia e politica monetaria
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso di Economia e Politica monetaria ha come principale obiettivo quello di mettere lo studente in grado di comprendere il ruolo delle variabili monetarie e creditizie nei sistemi economici moderni, sia in una prospettiva interna che internazionale. In questo ambito, si approfondisce il valore della moneta, le ragioni della sua domanda, le modalità di offerta, il comportamento delle banche centrali e gli effetti della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili macroeconomiche. Inoltre si analizza il sistema creditizio e degli intermediari finanziari con particolare attenzione alle regole di comportamento e ai controlli ai quali, data anche la sua funzione monetaria, è sottoposto.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia dei meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori finanziari sia di quelli che regolano il funzionamento dell'economia europea.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: durante le lezioni frontali verrà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che verranno risolti in classe con il coinvolgimento attivo degli studenti.
- Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio i principali fatti rilevanti nel settore bancario e monetario, nonché gli articoli ed i report riguardanti l'economia presentati dai media.
- Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che verranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione sia scritta che orale.
- Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: durante le lezioni frontali verrà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che verranno risolti in classe con il coinvolgimento attivo degli studenti.
- Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio i principali fatti rilevanti nel settore bancario e monetario, nonché gli articoli ed i report riguardanti l'economia presentati dai media.
- Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che verranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione sia scritta che orale.
- Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento sia in funzione dello studio di altre discipline di natura economica che delle discipline di natura giuridica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è suddiviso in tre parti.
La prima parte è dedicata a concetti introduttivi e richiami di macroeconomia. In particolare viene dedicata attenzione ai meccanismi attraverso cui gli influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell'economia.
La seconda parte del corso è dedicata all'Unione Economica e Monetaria, e quindi alla strategia operativa della Banca Centrale Europea ed ai problemi economici e politici che tale istituzione comporta.
Nella terza parte del corso l'attenzione si sposta sull'analisi delle modalità con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificità dell'intermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione giustificano l'esistenza di un sistema di controlli più ampio di quello che concerne altre forme di attività economica. È quindi possibile analizzare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari "traslando" le generali esigenze dell'intervento regolamentare dello Stato nell'economia nei fondamentali obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari.
La prima parte è dedicata a concetti introduttivi e richiami di macroeconomia. In particolare viene dedicata attenzione ai meccanismi attraverso cui gli influssi della politica monetaria si trasmettono al settore reale dell'economia.
La seconda parte del corso è dedicata all'Unione Economica e Monetaria, e quindi alla strategia operativa della Banca Centrale Europea ed ai problemi economici e politici che tale istituzione comporta.
Nella terza parte del corso l'attenzione si sposta sull'analisi delle modalità con cui avviene la regolamentazione del sistema finanziario. Le specificità dell'intermediazione finanziaria e degli operatori che svolgono questa funzione giustificano l'esistenza di un sistema di controlli più ampio di quello che concerne altre forme di attività economica. È quindi possibile analizzare le motivazioni e gli obiettivi della regolamentazione sugli intermediari finanziari "traslando" le generali esigenze dell'intervento regolamentare dello Stato nell'economia nei fondamentali obiettivi della regolamentazione dei mercati finanziari.
Prerequisiti
E' propedeutico l'esame di Economia Politica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Blanchard, Macroeconomia, il Mulino, G. Pittaluga, Economia Monetaria, Milano, Hoepli, ultima edizione; G. Ciccarone - C. Gnesutta, Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche, Roma, Carocci. Per la seconda parte invece: P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, il Mulino: Bologna. Materiale aggiuntivo presentato durate le lezioni (e.g. slides delle lezioni) verrà caricato sul sito Ariel del corso o distribuito durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte. Facoltativamente, per coloro che seguono il corso, è possibile svolgere una presentazione su argomenti di attualità inerenti l' Economia Monetaria e la Macroeconomia Internazionale che contribuiranno ad incrementare il voto finale del compito, fino ad un massimo di cinque punti.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Salsano Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Salsano FrancescoDocente/i
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Scienze Economiche