Economia e gestione dell'innovazione nell'industria alimentare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi economica dell'industria alimentare e la valutazione della competitività al fine di poter analizzare le differenti tipologie di innovazione e gli effetti che queste hanno sul mercato, analizzando anche il lato della domanda. Inoltre, il corso si propone di fornire conoscenze sulle strategie di adozione e sui metodi di valutazione delle innovazioni nelle imprese alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno comprendere e valutare le evoluzioni economiche nell'industria alimentare e scegliere le migliori strategie per valutare gli effetti delle innovazione di prodotto e di processo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte prima: Analisi dell'industria alimentare
L'analisi economica-strutturale dell'industria alimentare;
gli approcci economici all'analisi del vantaggio competitivo dell'impresa (il modello di Porter e la Resources Based View);
l'analisi della competitività settoriale;
la concentrazione nell'industria alimentare.
Parte seconda: L'innovazione nell'industria alimentare
I principali concetti definitori relativi all'innovazione;
ciclo di vita del prodotto, forme di mercato e innovazione;
tipologie di innovazione e di trasferimento tecnologico;
effetti dell'innovazione sulla produttività dei fattori;
innovazione e settore alimentare;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta buy;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta make;
nuovi prodotti e processi;
la valutazione economica dell'innovazione: il business plan.
Parte terza: L'innovazione e il consumatore
Atteggiamento verso alcune innovazioni in campo alimentare
Alcuni trend del nostro futuro alimentare
L'analisi economica-strutturale dell'industria alimentare;
gli approcci economici all'analisi del vantaggio competitivo dell'impresa (il modello di Porter e la Resources Based View);
l'analisi della competitività settoriale;
la concentrazione nell'industria alimentare.
Parte seconda: L'innovazione nell'industria alimentare
I principali concetti definitori relativi all'innovazione;
ciclo di vita del prodotto, forme di mercato e innovazione;
tipologie di innovazione e di trasferimento tecnologico;
effetti dell'innovazione sulla produttività dei fattori;
innovazione e settore alimentare;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta buy;
le strategie delle imprese alimentari per l'innovazione: la scelta make;
nuovi prodotti e processi;
la valutazione economica dell'innovazione: il business plan.
Parte terza: L'innovazione e il consumatore
Atteggiamento verso alcune innovazioni in campo alimentare
Alcuni trend del nostro futuro alimentare
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica frontale come metodo di insegnamento principale. Inoltre, i docenti utilizzano anche approfondimenti tematici (organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati ottenuti). La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni e altro materiale fornito dai docenti. Sulla piattaforma Ariel viene tutto regolarmente aggiornato ed è tutto a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite sul settore alimentare, sulla competitività, sulle strategie per l'adozione delle innovazioni di prodotto e di processo e sulla capacità di applicare metodi per valutare le innovazioni. Tra i criteri di valutazione sarà considerata anche la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico e la qualità dell'esposizione. L'esito viene comunicato direttamente allo studente al termine della prova e la valutazione è espressa in trentesimi. Non sono previste differenze di verifica tra frequentanti e non frequentanti. Studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il docente 15 gg prima dell'esame per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in cc i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] e
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
Libero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (ESP) - Via Celoria, 2