Economia dell'innovazione

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sviluppare le conoscenze per comprendere il ruolo, le caratteristiche e le dinamiche dell'innovazione nel settore agricolo.
Obiettivi formativi specifici riguardano la conoscenza:
- delle basi teoriche per l'analisi economica dell'innovazione in agricoltura;
- del percorso storico-economico di sviluppo dell'agricoltura;
- del mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura (sementi, agrofarmaci, fertilizzanti, mangimi, macchine e impianti)
- del ruolo e delle caratteristiche della ricerca pubblica e privata in agricoltura;
- della proprietà intellettuale (brevetti, tutela delle varietà) e del trasferimento tecnologico in agricoltura;
Risultati apprendimento attesi
Capacità di reperire le informazioni di mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura;
Conoscenza delle normative a tutela della proprietà intellettuale in agricoltura;
Utilizzo di banche dati brevettuali (validazione, estrazione, sintesi, aggregazione, classificazione, analisi, reportistica)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
1) Introduzione: basi teoriche dell'economia dell'innovazione (richiami di micro e macroeconomia); innovazioni di processo e di prodotto; innovazioni ed equilibrio di mercato; innovazioni e frontiera delle possibilità produttive. (0,5 CFU)
2) Il percorso storico economico dell'agricoltura negli ultimi due secoli. Trend di lungo periodo di produzione, prezzi e commercio - Fattori della produzione: terra, capitale e lavoro - Produttività parziali. Produttività totale e scomposizione della crescita produttiva. Sentieri di crescita.(1,5 CFU)
3) Il progresso tecnico in agricoltura. Caratteristiche e modalità di diffusione delle innovazioni. L'impiego e il mercato dei mezzi tecnici per l'agricoltura: fertilizzanti, fitofarmaci e sementi; mangimi; macchine agricole. (1,5 CFU)
4) Fonti di approfondimento e aggiornamento - guida all'utilizzo: siti, banche dati (FAO, WorldBank), report di pubblico accesso. (0,5 CFU)
5) Il ruolo della ricerca nell'innovazione. Ricerca pubblica e privata. Organizzazione della ricerca in ambito nazionale (CREA) e internazionale (CGIAR). (0,5 CFU)
6) La protezione intellettuale dell'innovazione in agricoltura. Sistema brevettuale. Convenzione UPOV (tutela delle varietà vegetali). Guida all'interrogazione delle banche dati sui brevetti. (1 CFU)
7) Parte monografica: l'innovazione agro-biotecnologica. Caratteristiche, diffusione, fonti di approfondimento e di aggiornamento. (0,5 CFU)
Prerequisiti
Elementi di economia.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni sarà fatto ampio ricorso all'apprendimento delle modalità di consultazione e di utilizzo delle informazioni puntuali di mercato e delle banche-dati.
Il corso prevede lo svolgimento di seminari con operatori del settore dei mezzi tecnici per l'agricoltura.
Materiale di riferimento
Federico, G. - Breve storia economica dell'agricoltura, Il Mulino 2009
Fuglie, K. - Harvesting Prosperity. Technology and Prroductivity Growth in Agriculture. World Bank Group 2020 https://openknowledge.worldbank.org/bitstream/handle/10986/32350/9781464813931.pdf
Articoli, report e altri materiali di approfondimento scaricabili dal Web
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale prevede un esame orale sui contenuti dell'insegnamento comprensiva di una presentazione di un case-study in PowerPoint.
Criteri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; capacità di utilizzo dei dati, qualità dell'esposizione: efficacia, linearità. padronanza di linguaggio.
Voto d'esame in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Frisio Dario Gianfranco
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle 10.30 alle 12.30, altri giorni on-line previo appuntamento
ESP via Celoria, 2 - primo piano, MicrosoftTeams