Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/01 IUS/13 IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza dei principali aspetti della gestione e organizzazione aziendale nel settore della ristorazione seguendo una logica economica.
Si propone di fornire le metodologie di base del controllo di gestione e gli elementi fondamentali della legislazione alimentare per quanto concerne il mondo ristorativo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare un bilancio d'impresa e avrà competenze per applicare le tecniche economiche e di analisi gestionale nel settore agro-alimentare.
Lo studente avrà acquisito le competenze sui principi di legislazione alimentare e sull'utilizzo del contratto di appalto nelle società di ristorazione.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (via Celoria, 2)
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".