Economia degli intermediari finanziari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti di base per la comprensione delle dinamiche che caratterizzano il sistema finanziario e delle interrelazioni tra i suoi diversi componenti sia in chiave domestica che internazionali. Intende inoltre dotare gli studenti delle competenze necessarie per analizzare gli aspetti di funzionamento e regolamentazione dei sistemi finanziari
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità autonoma di interpretare i principali accadimenti del mercato finanziario (ad esempio: decisioni delle banche centrali, fluttuazioni del mercato valutario, movimenti di capitali domestici e internazionali, evoluzione dei principali partecipanti del mercato) e di sviluppare una visione personale. Fondamentale importanza viene posta nello sviluppo della capacità dello studente di identificare in chiave prospettica aree di criticità e necessità di intervento sia dal punto di vista di meccanismi di mercato che di regolamentazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'obiettivo del corso è introdurre lo studente alla comprensione del funzionamento del sistema finanziario, all'interno del quale interagiscono famiglie e imprese attraverso gli intermediari finanziari. In particolare, il corso si focalizza sui bisogni di investimento del risparmio delle famiglie e sulle esigenze di finanziamento degli investimenti delle imprese.
Dal punto di vista concettuale, il corso può essere suddiviso in due parti:
· La prima parte è dedicata all'illustrazione delle funzioni e della struttura del sistema finanziario, con un approccio tassonomico finalizzato alla familiarizzazione con il gergo e gli strumenti finanziari. Verranno trattati i seguenti temi:
o l'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema in termini di caratteristiche e struttura;
o il rapporto tra variabili reali e finanziarie;
o l'analisi della struttura finanziaria del Paese attraverso lo studio dei saldi finanziari intersettoriali e la composizione dei portafogli finanziari dei diversi settori;
o la politica monetaria e il sistema dei pagamenti.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della banca, analizzato sia dal punto di vista teorico-economico sia operativo, attraverso lo studio del bilancio bancario.
· La seconda parte si concentra sugli strumenti finanziari e sui mercati in cui questi vengono scambiati. In modo semplice e intuitivo, lo studente sarà introdotto allo studio delle caratteristiche economiche - rischio e rendimento - dei titoli obbligazionari (con e senza cedola), dei titoli azionari e dei portafogli di titoli.
In modo trasversale, durante il corso saranno presentate anche le principali regole che disciplinano il sistema finanziario.
Gli argomenti trattati possono essere sintetizzati come segue:
1. Il sistema finanziario
2. La funzione di intermediazione
3. La funzione di trasmissione della politica monetaria
4. La banca e il bilancio bancario
5. Le caratteristiche economiche degli strumenti finanziari
6. Gli strumenti finanziari: obbligazioni, azioni e portafogli
7. La regolamentazione
L'analisi teorica e istituzionale sarà integrata, ove possibile, da approfondimenti empirici focalizzati sia sulla realtà italiana sia su quella europea e internazionale.
Dal punto di vista concettuale, il corso può essere suddiviso in due parti:
· La prima parte è dedicata all'illustrazione delle funzioni e della struttura del sistema finanziario, con un approccio tassonomico finalizzato alla familiarizzazione con il gergo e gli strumenti finanziari. Verranno trattati i seguenti temi:
o l'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema in termini di caratteristiche e struttura;
o il rapporto tra variabili reali e finanziarie;
o l'analisi della struttura finanziaria del Paese attraverso lo studio dei saldi finanziari intersettoriali e la composizione dei portafogli finanziari dei diversi settori;
o la politica monetaria e il sistema dei pagamenti.
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della banca, analizzato sia dal punto di vista teorico-economico sia operativo, attraverso lo studio del bilancio bancario.
· La seconda parte si concentra sugli strumenti finanziari e sui mercati in cui questi vengono scambiati. In modo semplice e intuitivo, lo studente sarà introdotto allo studio delle caratteristiche economiche - rischio e rendimento - dei titoli obbligazionari (con e senza cedola), dei titoli azionari e dei portafogli di titoli.
In modo trasversale, durante il corso saranno presentate anche le principali regole che disciplinano il sistema finanziario.
Gli argomenti trattati possono essere sintetizzati come segue:
1. Il sistema finanziario
2. La funzione di intermediazione
3. La funzione di trasmissione della politica monetaria
4. La banca e il bilancio bancario
5. Le caratteristiche economiche degli strumenti finanziari
6. Gli strumenti finanziari: obbligazioni, azioni e portafogli
7. La regolamentazione
L'analisi teorica e istituzionale sarà integrata, ove possibile, da approfondimenti empirici focalizzati sia sulla realtà italiana sia su quella europea e internazionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dall'utilizzo di presentazioni ppt. Data l'attualità degli argomenti trattati la didattica può essere integrata con la discussione di casi di studio o analisi di dati o mediante testimonianze di operatori del settore.
Materiale di riferimento
Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P., "Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari", Giappichelli Editore - VIII edizione (capp. 1-2-4-6-7)
Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P., "Strumenti, prodotti e servizi finanziari
Bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi", Giappichelli Editore - III edizione (capp. 1-2-3-5-6)
Saunders et al. "Economia degli intermediari finanziari", McGraw/Hill/ultima edizione (Cap. 12).
Data l'attualità degli argomenti trattati il libro di testo potrebbe essere integrato con esempi e letture integrative indicate dal docente.
Tutto il materiale a supporto del corso sarà regolarmente caricato sulla piattaforma Ariel.
Ferrari A., Gualandri E., Landi A., Venturelli V., Vezzani P., "Strumenti, prodotti e servizi finanziari
Bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi", Giappichelli Editore - III edizione (capp. 1-2-3-5-6)
Saunders et al. "Economia degli intermediari finanziari", McGraw/Hill/ultima edizione (Cap. 12).
Data l'attualità degli argomenti trattati il libro di testo potrebbe essere integrato con esempi e letture integrative indicate dal docente.
Tutto il materiale a supporto del corso sarà regolarmente caricato sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di elaborare attraverso semplici esercizi i fenomeni economico-finanziari-aziendali.
L'esame consiste in un esame scritto su tutto il programma.
Struttura dell'esame:
Una prima parte di 16 multiple choices (con 5 possibili risposte chiuse tra cui scegliere una sola risposta esatta) in 45 minuti di tempo. Ogni multiple choice corretta vale 1,5 punti per un totale di 24 punti. Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata.
Una seconda parte costituita da tre quesiti costituiti da esercizi e o domande aperte ciascuna delle quali vale 3 punti per un totale di 9 punti. Tempo a disposizione per ogni domanda 15 minuti per un totale di 45 minuti.
Il compito totale dura, dunque, un'ora e trenta minuti e il punteggio massimo raggiungibile è pari a 33 punti.
Il punteggio minimo affinché la prova si possa ritenere superata è 18.
Il risultato finale dell'esame sarà caricato nel registro elettronico e se dopo una settimana lo studente non ha segnalato l'intenzione di volere rifiutarlo si proseguirà con la relativa registrazione.
Se l'esame risulterà insufficiente potrà essere sostenuto in qualsiasi appello successivo.
La prova d'esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1. Conoscenza dei principali concetti teorici.
2. Capacità di elaborare attraverso semplici esercizi i fenomeni economico-finanziari-aziendali.
L'esame consiste in un esame scritto su tutto il programma.
Struttura dell'esame:
Una prima parte di 16 multiple choices (con 5 possibili risposte chiuse tra cui scegliere una sola risposta esatta) in 45 minuti di tempo. Ogni multiple choice corretta vale 1,5 punti per un totale di 24 punti. Non ci sono penalità in caso di mancata risposta o risposta sbagliata.
Una seconda parte costituita da tre quesiti costituiti da esercizi e o domande aperte ciascuna delle quali vale 3 punti per un totale di 9 punti. Tempo a disposizione per ogni domanda 15 minuti per un totale di 45 minuti.
Il compito totale dura, dunque, un'ora e trenta minuti e il punteggio massimo raggiungibile è pari a 33 punti.
Il punteggio minimo affinché la prova si possa ritenere superata è 18.
Il risultato finale dell'esame sarà caricato nel registro elettronico e se dopo una settimana lo studente non ha segnalato l'intenzione di volere rifiutarlo si proseguirà con la relativa registrazione.
Se l'esame risulterà insufficiente potrà essere sostenuto in qualsiasi appello successivo.
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Brighi Paola
Turni:
Turno
Docente:
Brighi PaolaDocente/i