Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre studentesse e studenti allo studio di uno dei temi classici della sociologia, vale a dire la stratificazione sociale, delle disuguaglianze e della mobilità sociale. Verranno prese in considerazione le principali spiegazioni della stratificazione e delle disuguaglianze sociali, il modo in cui si manifestano nella società contemporanea, il loro intrecciarsi lungo molteplici dimensioni (simbolica, economica, di potere) e il modo in cui cambiano nel tempo.
Gli obiettivi generali del corso sono quindi analizzare la struttura della società (suddivisa di volta in volta in classi, gruppi di status, gruppi etnici, a seconda del genere, o in gruppi d'età), comprendere i meccanismi che determinano la distribuzione delle tre risorse fondamentali (potere, privilegio, prestigio) e che mantengono, legittimano e naturalizzano le disuguaglianze, individuare a quali condizioni le disuguaglianze sono il prodotto della discriminazione, e considerare l'assetto sociale che ne risulta sia da un punto di vista macro, sia da quello micro. Verranno inoltre affrontati i principali approcci allo studio della mobilità sociale, ovvero del modo in cui un particolare tipo di disuguaglianza (quella tra classi o tra strati) cambia nel tempo, disegnando una società più o meno aperta o rigida nella sua struttura, nella quale individui e gruppi possono mutare la propria condizione con maggiore o minore facilità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, studentesse e studenti saranno in grado di delineare le principali linee di segmentazione della società, di individuare gli indicatori (classi EGP o Wright, Scale di prestigio o status sociale) di volta in volta più appropriati agli obiettivi di ricerca, di distinguere disuguaglianza da discriminazione e tratteggiare i caratteri fondamentali di quest'ultima, secondo le dimensioni del genere e dell'etnia. Saranno inoltre in grado di riflettere criticamente sulle varie spiegazioni delle disuguaglianze, identificandone di volta in volta la provenienza in termini di paradigma conoscitivo, e di padroneggiare l'analisi empirica della mobilità sociale assoluta (tramite tavole di afflusso e deflusso) e relativa (tramite odds ratios), anche in contesto comparativo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma d'esame si suddivide nelle seguenti aree tematiche:
- Lo studio della stratificazione sociale: definizioni; aspetti relazionali e distributivi; la teoria di Lenski sulla distribuzione delle risorse; il ruolo del potere
- Le teorie sulla stratificazione sociale: teorie del conflitto (Marx e Weber) e successivi sviluppi (Parkin); la teoria durkheimiana; teoria funzionalista (Davis e Moore); strati, ceti, classi
- Strati e classi sociali: loro formazione sulla base della distribuzione delle risorse; operativizzazione dei due concetti (schema di classe EGP, schema di Wright, indici di status e prestigio); il ruolo dell'occupazione come indicatore di posizione sociale nell'epoca delle "grandi dimissioni";
- La mobilità sociale: definizione, mobilità inter- e intra-generazionale, assoluta e relativa, orizzontale e verticale; le analisi di base della tavola di mobilità; scelta degli indicatori di posizione sociale e conseguenze per la ricostruzione della struttura sociale; odds e odds ratios per lo studio della mobilità
- Le disuguaglianze sociali: definizione, fondamenti, modi di manifestazione e meccanismi di funzionamento; questioni di giustizia distributiva; tipi di disuguaglianze (di genere, di classe, etniche, di istruzione, di età, di reddito e ricchezza); disuguaglianze e discriminazione
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base delle dinamiche sociali, così come illustrate nei corsi di area sociologica del I anno.
Metodi didattici
Lezione frontale; esercizi in gruppo e/o indipendenti
Materiale di riferimento
I testi d'esame verranno comunicati all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un compito scritto con 10 domande a risposta multipla, 2 semplici esercizi e 2 domande aperte, della durata di 1 ora e mezza. Per superare l'esame sarà necessario rispondere correttamente ad almeno 6 domande a risposta multipla, un esercizio e a una domanda a risposta aperta.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Meraviglia Cinzia
Docente/i
Ricevimento:
Online su Zoom, scrivere a [email protected] per appuntamento
Zoom