Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire conoscenze relative:
- ai principi generali dell'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
- ai principi generali del diritto europeo, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali.
- ai sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria.
- alle nozioni essenziali dell'organizzazione e dell'azione amministrativa.
- ai principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy.
- ai fondamenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione.
- acquisire le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
- ai principi generali dell'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
- ai principi generali del diritto europeo, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali.
- ai sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria.
- alle nozioni essenziali dell'organizzazione e dell'azione amministrativa.
- ai principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy.
- ai fondamenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione.
- acquisire le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscere e comprendere l'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
- Comprendere i principi generali del diritto internazionale in particolare, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali.
- Conoscere e comprendere l'organizzazione amministrativa, le nozioni di ente pubblico, organo, ufficio nonché l'esercizio della pubblica funzione
- Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy.
- Conoscere i fondamenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione.
- Conoscere le norme deontologiche relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
- Comprendere i principi generali del diritto internazionale in particolare, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali.
- Conoscere e comprendere l'organizzazione amministrativa, le nozioni di ente pubblico, organo, ufficio nonché l'esercizio della pubblica funzione
- Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy.
- Conoscere i fondamenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita, tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione.
- Conoscere le norme deontologiche relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi come media ponderata delle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI. Allo studente viene richiesta l'accettazione del voto e ha la possibilità di visualizzare la prova, discutere il risultato ed eventualmente ripetere l'esame negli appelli successivi.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale, espressa in 30esimi come media ponderata delle valutazioni acquisite in ciascun modulo.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI. Allo studente viene richiesta l'accettazione del voto e ha la possibilità di visualizzare la prova, discutere il risultato ed eventualmente ripetere l'esame negli appelli successivi.
Diritto del lavoro
Programma
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
DIRITTO DEL LAVORO
- La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e
licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
DIRITTO DEL LAVORO
- La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto;
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e
licenziamento; rinunzie, transazioni, conciliazione e tutela giurisdizionale.
- Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Programma analitico
- Origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro;
- Organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
- Contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Alla fine del corso e prima di iscriversi alla prova d'esame, lo studente esprime un giudizio rispetto all'insegnamento erogato che comprende una valutazione del corso integrato e una valutazione del modulo di insegnamento. Tiene conto sia di aspetti generali (aule, orario) che specifici (puntualità e disponibilità del docente, materiale didattico, interesse per la materia ecc..). La valutazione è espressa mediante un questionario disponibile on line secondo un modello di Ateneo. I dati quantitativi e qualitativi sono oggetto di discussione annualmente in seno alla Commissione Paritetica e al Collegio Didattico e motivo di osservazione da parte del Presidente e del Referente AQ al fine di promuovere azioni migliorative secondo i principi del processo AVA.
Alla fine del corso e prima di iscriversi alla prova d'esame, lo studente esprime un giudizio rispetto all'insegnamento erogato che comprende una valutazione del corso integrato e una valutazione del modulo di insegnamento. Tiene conto sia di aspetti generali (aule, orario) che specifici (puntualità e disponibilità del docente, materiale didattico, interesse per la materia ecc..). La valutazione è espressa mediante un questionario disponibile on line secondo un modello di Ateneo. I dati quantitativi e qualitativi sono oggetto di discussione annualmente in seno alla Commissione Paritetica e al Collegio Didattico e motivo di osservazione da parte del Presidente e del Referente AQ al fine di promuovere azioni migliorative secondo i principi del processo AVA.
Materiale di riferimento
Slide fornite dall'insegnante sul sito Ariel
Diritto amministrativo
Programma
Disamina dei lineamenti essenziali dell'organizzazione e dell'azione amministrativa:
- ente pubblico, organo, ufficio, relazioni interorganiche e intersoggettive
- potere amministrativo e situazioni giuridiche che con esso dialogano
- disciplina del procedimento, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi.
- brevi cenni sui moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: istituti consensuali, di semplificazione e di
liberalizzazione
- patologia del provvedimento, responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato
esercizio delle sue funzioni.
- Diritto della salute, competenze statali e regionali (artt. 117 e 118 Cost.).
- ente pubblico, organo, ufficio, relazioni interorganiche e intersoggettive
- potere amministrativo e situazioni giuridiche che con esso dialogano
- disciplina del procedimento, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi.
- brevi cenni sui moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: istituti consensuali, di semplificazione e di
liberalizzazione
- patologia del provvedimento, responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato
esercizio delle sue funzioni.
- Diritto della salute, competenze statali e regionali (artt. 117 e 118 Cost.).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio
Materiale di riferimento
M. D'Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, ultima edizione disponibile, Cap. III; Cap. VII; Cap. VIII; Cap. IX, par. 4 e Cap. X.
È inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale (reperibili sul sito https://www.giurcost.org/): C. Cost, 16 ottobre 1990, n. 455; 26 giugno 2002, n. 282 e 27 marzo 2003, n. 88.
È inoltre richiesta la conoscenza delle seguenti sentenze della Corte Costituzionale (reperibili sul sito https://www.giurcost.org/): C. Cost, 16 ottobre 1990, n. 455; 26 giugno 2002, n. 282 e 27 marzo 2003, n. 88.
Diritto dell'Unione Europea
Programma
Elementi essenziali dell'ordinamento costituzionale italiano: gli elementi costitutivi dello Stato; il sistema delle fonti del diritto; la forma di governo e il tipo di Stato; la Corte costituzionale; i diritti e le libertà fondamentali
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma ariel https://ariel.unimi.it.
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito Ariel slides relative agli argomenti trattati a lezione e un piccolo manuale di Diritto pubblico, da utilizzare per la preparazione dell'esame.
Medicina legale
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi di base in tema di Responsabilità Professionale in ambito sanitario, completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici). Particolare attenzione sarà prestata a:
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, si vorrebbero inoltre fornire nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
Alla fine del corso e prima di iscriversi alla prova d'esame, lo studente esprime un giudizio rispetto all'insegnamento erogato che comprende una valutazione del corso integrato e una valutazione del modulo di insegnamento. Tiene conto sia di aspetti generali (aule, orario) che specifici (puntualità e disponibilità del docente, materiale didattico, interesse per la materia ecc..). La valutazione è espressa mediante un questionario disponibile on line secondo un modello di Ateneo. I dati quantitativi e qualitativi sono oggetto di discussione annualmente in seno alla Commissione Paritetica e al Collegio Didattico e motivo di osservazione da parte del Presidente e del Referente AQ al fine di promuovere azioni migliorative secondo i principi del processo AVA.
Alla fine del corso e prima di iscriversi alla prova d'esame, lo studente esprime un giudizio rispetto all'insegnamento erogato che comprende una valutazione del corso integrato e una valutazione del modulo di insegnamento. Tiene conto sia di aspetti generali (aule, orario) che specifici (puntualità e disponibilità del docente, materiale didattico, interesse per la materia ecc..). La valutazione è espressa mediante un questionario disponibile on line secondo un modello di Ateneo. I dati quantitativi e qualitativi sono oggetto di discussione annualmente in seno alla Commissione Paritetica e al Collegio Didattico e motivo di osservazione da parte del Presidente e del Referente AQ al fine di promuovere azioni migliorative secondo i principi del processo AVA.
Materiale di riferimento
Slides fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Corso Stefano Maria
Diritto dell'Unione Europea
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Casali Michelangelo Bruno
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.