Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche

A.A. 2024/2025
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/13 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i principi generali dell'organizzazione sanitaria all'interno degli enti pubblici centrali e locali
- Conoscere i principi generali del diritto internazionale compresi gli studi relativi ai rapporti tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali dell'ordinamento internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all'adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, incluse le forme giuridiche della cooperazione europea, alla tutela dei diritti umani. Gli studi attengono, altresì, al diritto internazionale privato e processuale con particolare riferimento anche a profili istituzionali dell'Unione europea
- Aggiornare gli obiettivi formativi e allinearli alle direttive in ambito europeo, relativi agli aspetti giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento alle competenze normative, amministrative e giurisdizionali degli organi comunitari, ai loro rapporti con gli Stati membri ed i rispettivi ordinamenti. Gli studi attengono, altresì, alla disciplina delle libertà fondamentali in ambito comunitario, alle politiche dell'Unione Europea ed agli strumenti normativi comunitari che incidono sulle legislazioni nazionali
- Conoscere i sistemi di finanziamento dei servizi sanitari in Europa e le principali riforme del sistema sanitario, in una prospettiva internazionale che permetta di valutare comparativamente i vari tipi di organizzazione sanitaria
- Conoscere i principi delle autonomie locali, la legislazione dei servizi alla persona e le leggi di tutela della privacy
- Conoscere i fondamentali argomenti di politica sociale che coinvolgono i sistemi sanitari: assistenza minima garantita,
tutela dei minori e delle fasce deboli, prestazioni fornite di diritto agli utenti privi di cittadinanza, interventi nell'ambito di disabilità ed emarginazione
- Conoscere le norme deontologiche e relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e comprendere la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro. Lo studente deve altresì dimostrare di avere acquisito la capacità di applicare le nozioni giuridiche astratte apprese a lezione a casi concreti che pongano problemi giuridici di diritto del lavoro.
Al completamento del corso inoltre, ci si attende che lo studente abbia maturato:
· Autonomia di giudizio. In particolare, lo studente deve dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti trattati nel corso.
· Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di aver acquisito una sufficiente capacità argomentativa e una proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti.
· Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici in autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con 30 quesiti a risposta multipla, una sola delle quali corretta. Ogni errore comporterà un punto in meno a partire da 30/30
Diritto del lavoro
Programma
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, diritto del lavoro e Costituzione, fonti e soggetti;
- Nozioni di base di diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
- La costituzione del rapporto di lavoro: i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto;
il lavoro subordinato; il lavoro autonomo, coordinato e occasionale; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni sul lavoro; le sospensioni del lavoro.
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti, obblighi e responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro e la tutela giurisdizionale: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento e tutela giurisdizionale.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito del corso di studio. Le lezioni teoriche saranno accompagnate anche dall'analisi di questioni pratiche e dalla presentazione di slides preparate dal docente.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente durante la lezione e sul sito web del corso
Diritto internazionale
Programma
Il diritto internazionale pubblico: definizione e differenze con il diritto internazionale privato
La "Società" / "Comunità" internazionale e il multilateralismo
I soggetti del diritto internazionale
Il carattere giuridico (?) del diritto internazionale
Le fonti del diritto internazionale
Le Organizzazioni internazionali "globali", varie tipologie
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Gli Organi delle Organizzazioni internazionali
Le Organizzazioni internazionali "regionali", varie tipologie
L'Unione Europea (UE): concetto e Organi
La tutela della salute tra diritto interno e diritto internazionale: concetto
La tutela della salute a livello di cooperazione internazionale: approccio
La salute quale diritto umano
Il concetto di "responsibility to protect"
Ulteriori soggetti nella tutela internazionale della salute
Le prime Conferenze e Convenzioni sanitarie internazionali: obiettivi e limiti
L'istituzionalizzazione della cooperazione internazionale con la nascita delle Organizzazioni internazionali

L'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS):
- Funzioni nel quadro dell'ONU
- La salute è "..of common concern to all countries..": concetto
- Azioni di carattere "verticale" e "orizzontale" dell'OMS: concetto
- Le competenze operative e normative dell'OMS: concetto e tipologie
- Il "Regolamento Sanitario Internazionale" 2005 (RSI): miglioramenti rispetto agli RSI precedenti, concetto, principi, scopo, impostazione, funzioni, obblighi degli Stati e dell'OMS, strumenti e Comitati

La Risoluzione nr. 2177/2014 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: contesto, scopo, inquadramento giuridico ai sensi del Capitolo VII dello Statuto dell'ONU e relativo dibattito, contenuto a grandi linee
Le risposte dell'OMS e della "Comunità" internazionale dinanzi al Covid-19: contesto, intenti, raccomandazioni, verifiche, report e relativi limiti, critiche e dibattiti sia interni che esterni all'OMS
L'Accordo TRIPs dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la Dichiarazione di Doha con il concetto di licenza obbligatoria; la proposta di sospensione dei brevetti sui vaccini Covid
Il futuro dell'OMS: il nuovo "Trattato Pandemico" e le modifiche al "Regolamento Sanitario Internazionale"; dibattito in corso

La tutela della salute nell'ambito europeo:
- Il Consiglio d'Europa e i suoi Trattati, e.g. la Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo e la Carta Sociale Europea con il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS): principi
- La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: principi
- Il European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell'Unione Europea: scopo, compiti e attività
- La European Medicines Agency (EMA) dell'Unione Europea: scopo, compiti e attività
- La Corte Europea dei diritti dell'Uomo: contesto, natura, composizione e organizzazione, competenze, funzionamento, sentenze
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in modalità in presenza, nonché a mezzo di webinar "live" on-line; a supporto delle lezioni, il docente utilizza slides, le quali - unitamente alle registrazioni video delle lezioni - sono caricate sulla piattaforma Ariel https://ariel.unimi.it
Materiale di riferimento
- slides presentate dal docente durante le lezioni che sono state caricate su Ariel nella sezione "Videolezioni"
- A. Gioia, "Diritto internazionale", Giuffré, 2019: pp. 1-13; pp. 15-17; pp. 347-362; pp. 451-458; le pagine di riferimento da studiare sono presenti in formato file PDF su Ariel nella sezione "Materiali Didattici"
- P. Acconci, "Tutela della salute e diritto internazionale", Cedam, 2011, pp. 1-17; pp. 36-48; pp. 55-69, pp. 158-172; le pagine di riferimento da studiare sono presenti in formato file PDF su Ariel nella sezione "Materiali Didattici"
- L. Poli, "La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale", disponibile su http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/Poli-Ludovica.pdf
- G. Palmisano, "Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea", disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/

- slides presented by the lecturer during the lessons that are uploaded on Ariel in the section "Videolezioni"
- A. Gioia, "Diritto internazionale", Giuffré, 2019: pp. 1-13; pp. 15-17; pp. 347-362; pp. 451-458; the reference pages to be studied are present in PDF-file format on Ariel in the section "Materiali Didattici"
- P. Acconci, "Tutela della salute e diritto internazionale", Cedam, 2011, pp. 1-17; pp. 36-48; pp. 55-69, pp. 158-172; the reference pages to be studied are present in PDF-file format on Ariel in the section "Materiali Didattici"
- L. Poli, "La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale", available on http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/Poli-Ludovica.pdf
- G. Palmisano, "Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea", available on http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/
Medicina legale
Programma
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Si forniranno inoltre nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame.
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.