Diritto pubblico comparato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali del diritto costituzionale comparato, prendendo le mosse da un'analisi diacronica e sincronica delle forme di organizzazione del potere e dei meccanismi di tutela dei diritti fondamentali. Sulla base del quadro teorico così delineato si intende affrontare lo studio comparato di aree con diverso sviluppo ed accettazione delle regole del costituzionalismo democratico.
L'obiettivo dell'insegnamento è dunque quello di fornire agli studenti una conoscenza di base dei sistemi politico-istituzionali nei quali o con riferimento ai quali saranno chiamati ad operare, per quanto concerne in particolare:
- le diverse forme di organizzazione del potere e il differente significato che il termine "diritti fondamentali" può assumere;
- le sfide che i differenti sistemi politico-istituzionali affrontano in un contesto globalizzato (pandemia, guerre, migrazioni, ambiente, etc.);
- le soluzioni elaborate a livello nazionale e sovranazionale per assicurare la tenuta del sistema democratico e la tutela dei diritti fondamentali e dei gruppi vulnerabili.
L'obiettivo dell'insegnamento è dunque quello di fornire agli studenti una conoscenza di base dei sistemi politico-istituzionali nei quali o con riferimento ai quali saranno chiamati ad operare, per quanto concerne in particolare:
- le diverse forme di organizzazione del potere e il differente significato che il termine "diritti fondamentali" può assumere;
- le sfide che i differenti sistemi politico-istituzionali affrontano in un contesto globalizzato (pandemia, guerre, migrazioni, ambiente, etc.);
- le soluzioni elaborate a livello nazionale e sovranazionale per assicurare la tenuta del sistema democratico e la tutela dei diritti fondamentali e dei gruppi vulnerabili.
Risultati apprendimento attesi
- Comprensione delle differenti forme di organizzazione del potere politico e dei meccanismi di tutela dei diritti fondamentali.
- Capacità di applicare le competenze teoriche acquisite allo studio di casi non affrontati a lezione e a questioni di attualità.
- Capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico (in italiano e nelle lingue ufficiali degli ordinamenti analizzati) per descrivere fenomeni di rilievo costituzionale.
- Capacità di applicare le competenze teoriche acquisite allo studio di casi non affrontati a lezione e a questioni di attualità.
- Capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico (in italiano e nelle lingue ufficiali degli ordinamenti analizzati) per descrivere fenomeni di rilievo costituzionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Studenti frequentanti
Unità 1:
Il costituzionalismo di derivazione liberale. Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato. I diritti fondamentali ed i meccanismi di tutela.
Unità 2
Le democrazie "consolidate": il Regno Unito, gli Stati Uniti, la Francia.
Unità 3
Le democrazie illiberali e la condizionalità europea. La circolazione dei modelli costituzionali e dei principi del costituzionalismo in esperienze giuridiche diverse da quelle degli Stati di democrazia "consolidata".
Studenti non frequentanti
Unità 1:
Il metodo nel diritto costituzionale comparato. Il costituzionalismo di derivazione liberale. Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato nell'epoca della globalizzazione. I diritti fondamentali ed i meccanismi di tutela.
Unità 2
Le democrazie "consolidate": il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti.
Unità 3
Democrazie "consolidate", "nuove democrazie", democrazie "deboli" ed autocrazie: esperienze europee ed extraeuropee a confronto.
Unità 1:
Il costituzionalismo di derivazione liberale. Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato. I diritti fondamentali ed i meccanismi di tutela.
Unità 2
Le democrazie "consolidate": il Regno Unito, gli Stati Uniti, la Francia.
Unità 3
Le democrazie illiberali e la condizionalità europea. La circolazione dei modelli costituzionali e dei principi del costituzionalismo in esperienze giuridiche diverse da quelle degli Stati di democrazia "consolidata".
Studenti non frequentanti
Unità 1:
Il metodo nel diritto costituzionale comparato. Il costituzionalismo di derivazione liberale. Classificazione delle forme di Stato, delle forme di governo e dei tipi di Stato nell'epoca della globalizzazione. I diritti fondamentali ed i meccanismi di tutela.
Unità 2
Le democrazie "consolidate": il Regno Unito, la Francia, gli Stati Uniti.
Unità 3
Democrazie "consolidate", "nuove democrazie", democrazie "deboli" ed autocrazie: esperienze europee ed extraeuropee a confronto.
Prerequisiti
In preparazione al corso si consiglia l'approfondimento dei concetti generali del diritto pubblico comparato (Stato, Costituzione, diritti fondamentali), della storia moderna e contemporanea (le rivoluzioni liberali, gli equilibri internazionali al termine del primo conflitto mondiale, nel periodo tra le due guerre e al termine della seconda guerra mondiale, il crollo dei regimi comunisti in Europa centro-orientale) e del diritto sovranazionale.
Metodi didattici
Le lezioni hanno lo scopo di trasmettere agli studenti le nozioni fondamentali del diritto comparato e di coinvolgere attivamente gli studenti nella discussione di temi di interesse giuspubblicistico, utilizzando un linguaggio specialistico. È prevista inoltre la partecipazione di docenti italiani e stranieri per approfondire temi di attualità attraverso incontri seminariali.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Unità 1:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-20 e materiale fornito dal docente e pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Unità 2:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-127; 239-290. (Regno unito, Francia, Stati Uniti), e materiale fornito dal docente e pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Unità 3
Il materiale verrà fornito dal docente e sarà pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Studenti non frequentanti:
Unità 1:
G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-9; 46-66; 86-94; 163-212; 241-263; 267-330.
Unità 2:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 21-127; 239-290. [Regno Unito, Francia, Stati Uniti]
Unità 3:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 131-177; 295-339. [Svizzera, Spagna]
In alternativa (unità 3):
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 131-177; 181-236. [Svizzera, Germania]
oppure
A. Di Gregorio (a cura di), I sistemi costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Cedam, Padova, 2019, pp. 1-35; 365-394.
oppure
A. Angeli, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 31-91.
oppure
S. Baldin, Il buen vivir nel costituzionalismo andino. Profili comparativi, Giappichelli, Torino 2019, pp. 13-86.
oppure
M. Mazza, I sistemi del lontano Oriente, Cedam, Padova, 2019, pp. 183-216; 222-224; 239-296. (Giappone).
Unità 1:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-20 e materiale fornito dal docente e pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Unità 2:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-127; 239-290. (Regno unito, Francia, Stati Uniti), e materiale fornito dal docente e pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Unità 3
Il materiale verrà fornito dal docente e sarà pubblicato sulla piattaforma MS Teams.
Studenti non frequentanti:
Unità 1:
G. Morbidelli, M. Volpi, G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 1-9; 46-66; 86-94; 163-212; 241-263; 267-330.
Unità 2:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 21-127; 239-290. [Regno Unito, Francia, Stati Uniti]
Unità 3:
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 131-177; 295-339. [Svizzera, Spagna]
In alternativa (unità 3):
F. Furlan, S. Gianello, M. Iacometti, C. Martinelli, G. Vigevani, M.P. Viviani Schlein, Costituzioni comparate, Giappichelli, Torino, 2024, pp. 131-177; 181-236. [Svizzera, Germania]
oppure
A. Di Gregorio (a cura di), I sistemi costituzionali dei paesi dell'Europa centro-orientale, baltica e balcanica, Cedam, Padova, 2019, pp. 1-35; 365-394.
oppure
A. Angeli, Lingue e identità nei paesi del Maghreb occidentale, Giappichelli, Torino, 2021, pp. 31-91.
oppure
S. Baldin, Il buen vivir nel costituzionalismo andino. Profili comparativi, Giappichelli, Torino 2019, pp. 13-86.
oppure
M. Mazza, I sistemi del lontano Oriente, Cedam, Padova, 2019, pp. 183-216; 222-224; 239-296. (Giappone).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti
Ai fini della verifica delle competenze acquisite, al termine di ciascuna unità di 20h, gli studenti frequentati potranno svolgere una prova scritta intermedia (quesiti a risposta multipla/a risposta breve/domande aperte). Il voto finale sarà determinato dalla media tra i risultati delle tre prove.
In alternativa, gli studenti potranno svolgere un esame orale finale relativo a tutto il programma, o recuperare una delle parti non sostenute nelle prove parziali (due domande per ciascuna unità).
Le prove scritte e orali sono finalizzate all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio, oltre che della capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico, sviluppate dallo studente rispetto agli argomenti trattati a lezione.
Studenti non frequentanti:
L'esame finale è orale (due domande per ciascuna unità) ed è finalizzato all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione, dell'autonomia di giudizio, oltre che della capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico, sviluppate dallo studente sulla base dei materiali bibliografici indicati per i non frequentanti.
Ai fini della verifica delle competenze acquisite, al termine di ciascuna unità di 20h, gli studenti frequentati potranno svolgere una prova scritta intermedia (quesiti a risposta multipla/a risposta breve/domande aperte). Il voto finale sarà determinato dalla media tra i risultati delle tre prove.
In alternativa, gli studenti potranno svolgere un esame orale finale relativo a tutto il programma, o recuperare una delle parti non sostenute nelle prove parziali (due domande per ciascuna unità).
Le prove scritte e orali sono finalizzate all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione e dell'autonomia di giudizio, oltre che della capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico, sviluppate dallo studente rispetto agli argomenti trattati a lezione.
Studenti non frequentanti:
L'esame finale è orale (due domande per ciascuna unità) ed è finalizzato all'accertamento della conoscenza, della capacità di comprensione, dell'autonomia di giudizio, oltre che della capacità di utilizzare un linguaggio specialistico ed un lessico specifico, sviluppate dallo studente sulla base dei materiali bibliografici indicati per i non frequentanti.
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza il martedì dopo le lezioni in via conservatorio, 7 stanza 7, e il sabato online su MS Teams, dalle 10.00. E' necessario concordare preventivamente la modalità e l'orario del ricevimento via mail.
Stanza 7 o MS Teams (chat: [email protected] o arianna angeli).