Diritto pubblico

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse gli strumenti per comprendere e padroneggiare i concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e gli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Le tematiche verranno affrontate tramite l'analisi degli istituti, del testo costituzionale e delle principali leggi e saranno approfondite anche alla luce delle più recenti evoluzioni istituzionali, politiche e sociali. Inoltre, il presente insegnamento vuole fornire gli strumenti necessari per sviluppare un ragionamento giuridico e per affrontare lo studio di altre materie giuridiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa o lo studente saranno in grado di: i) comprendere e riconoscere il linguaggio base del diritto pubblico; ii) utilizzare una corretta metodologia giuridica; iii) utilizzare abilità critiche e di giudizio in relazioni ai temi del costituzionalismo contemporaneo e del diritto pubblico; iv) comunicare le conoscenze acquisite mediante un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico e sulla base di un ragionamento logico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il Corso avrà a oggetto lo studio sistematico, con adeguato approccio metodologico, dei concetti principali del costituzionalismo contemporaneo e degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema delle fonti del diritto nell'ordinamento italiano e ai suoi rapporti con le fonti dell'Unione europea; al sistema istituzionale dell'Unione europea e al suo impatto nell'ordinamento nazionale; al regionalismo e al sistema di governo locale; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; al corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana (Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); alla pubblica amministrazione; alle libertà e ai diritti fondamentali; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
30 ore di lezioni in presenza
20 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams
10 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture e commenti di articoli scientifici, leggi e sentenze; svolgimento di lavori di gruppo, esame di casi di studio; lavori di ricerca, da parte degli studenti, ed esposizione dei risultati.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione (ossia almeno 20 ore di lezioni in presenza e almeno 20 on line sincrone/asincrone)
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
- per il 1° modulo: P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Milano, Wolters Kluwer-CEDAM, 2021, capitoli I, II, III, IV e VII.
- per il 2° modulo: P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Milano, Wolters Kluwer-CEDAM, 2021, capitoli V, VI, VIII (sez. I, II, III, IV, V, VII)
- per il 3° modulo: P. Bilancia, E. De Marco (a cura di), L'ordinamento della Repubblica. Le Istituzioni e la Società, Milano, Wolters Kluwer-CEDAM, 2021, capitoli VIII (sez. VI, VIII) e IX.
Ulteriori materiali saranno disponibili su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Agli/Alle studenti/esse verrà data la possibilità di sostenere prove orali parziali, valutate in trentesimi, volte a verificare non solo le conoscenze acquisite in relazione a specifiche parti del corso, ma anche le capacità di relazione, argomentative e critiche degli stessi, nonché l'abilità nell'esporre gli argomenti trattati in aula. Al termine del corso, il voto finale d'esame, valutato in trentesimi - che dovrà essere verbalizzato a seguito dell'iscrizione, tramite SIFA, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario - sarà dato dalla media matematica dei voti riportati nelle prove orali parziali. Gli/Le studenti/esse potranno, comunque, scegliere di sostenere l'esame in un'unica prova orale, valutata in trentesimi, in una sessione d'esame tra quelle fissate nel calendario, previa iscrizione con il sistema SIFA.
L'esame sarà volto a verificare le conoscenze degli argomenti oggetto del corso e le capacità argomentative e critiche degli studenti.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 9
: 10 ore
: 20 ore
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docente: Marchetti Gloria
Docente/i
Ricevimento:
A distanza su MS Teams il mercoledì ore 12.00. Gli studenti sono pregati di inviare la settimana prima una email per fissare un appunto.