Diritto processuale penale (of2)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Nell'ambito del corso verrà analizzata tutta la disciplina del processo penale contenuta nel codice di procedura penale del 1988. Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, nella dimensione statica e nei profili dinamici.
Si esaminerà in dettaglio la normativa codicistica alla luce dei principi costituzionali. Gli argomenti verranno trattati anche sulla base della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, considerando l'incidenza del diritto e della giurisprudenza europei.
Si esaminerà in dettaglio la normativa codicistica alla luce dei principi costituzionali. Gli argomenti verranno trattati anche sulla base della giurisprudenza costituzionale e di legittimità, considerando l'incidenza del diritto e della giurisprudenza europei.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza del sistema processuale disegnato dal c.p.p. del 1988 e capacità di comprensione dei problemi di tutela dei diritti e delle libertà posti dalla celebrazione del procedimento penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988;
- capacità di giudizio critico, in autonomia da interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti
- capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme processuali del c.p.p. del 1988;
- capacità di giudizio critico, in autonomia da interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti
- capacità di apprendere un metodo di interpretazione delle norme del c.p.p. e delle leggi collegate, alla luce del sistema processuale e delle garanzie costituzionali e sovranazionali coinvolte
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma Modulo 1 - crediti 8
Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi del procedimento. Premesso un quadro generale relativo ai principi costituzionali, ai modelli di riferimento e ai fondamentali criteri cui si ispira la disciplina processuale, la prima parte del corso è dedicata soprattutto al profilo statico, cui si aggiunge, dell'assetto dinamico, la fase investigativa, e quindi riguarderà:
- i soggetti
- gli atti
- le prove
- le misure precautelari
- le indagini preliminari
Programma Modulo 2: crediti 6
La seconda parte del corso è tutta dedicata al profilo dinamico, e quindi riguarderà:
- le misure cautelari
- il processo di primo grado (udienza preliminare, giudizio);
- i riti alternativi (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova);
- i giudizi d'impugnazione ordinari (appello, ricorso per cassazione);
- i mezzi straordinari di impugnazione (revisione, ricorso straordinario per cassazione, rescissione del giudicato; rimedi per l'esecuzione delle decisioni della Corte europea per i diritti dell'uomo);
- il giudicato e i suoi effetti;
- l'esecuzione penale.
Il corso sarà integrato da seminari su specifici temi indicati in Ariel. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", affrontando casi concreti, esaminando la giurisprudenza, partecipando a udienze davanti al Tribunale di Milano.
Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi del procedimento. Premesso un quadro generale relativo ai principi costituzionali, ai modelli di riferimento e ai fondamentali criteri cui si ispira la disciplina processuale, la prima parte del corso è dedicata soprattutto al profilo statico, cui si aggiunge, dell'assetto dinamico, la fase investigativa, e quindi riguarderà:
- i soggetti
- gli atti
- le prove
- le misure precautelari
- le indagini preliminari
Programma Modulo 2: crediti 6
La seconda parte del corso è tutta dedicata al profilo dinamico, e quindi riguarderà:
- le misure cautelari
- il processo di primo grado (udienza preliminare, giudizio);
- i riti alternativi (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova);
- i giudizi d'impugnazione ordinari (appello, ricorso per cassazione);
- i mezzi straordinari di impugnazione (revisione, ricorso straordinario per cassazione, rescissione del giudicato; rimedi per l'esecuzione delle decisioni della Corte europea per i diritti dell'uomo);
- il giudicato e i suoi effetti;
- l'esecuzione penale.
Il corso sarà integrato da seminari su specifici temi indicati in Ariel. Alle lezioni seminariali di approfondimento teorico, saranno affiancati incontri che privilegeranno un taglio "pratico", affrontando casi concreti, esaminando la giurisprudenza, partecipando a udienze davanti al Tribunale di Milano.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea sono propedeutici: Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Si ricorda che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Diritto processuale penale.
Metodi didattici
Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti: orari delle lezioni, slide e tavole degli argomenti trattati, seminari integrativi del corso, criteri di assegnazione della tesi.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Non è ammesso il cambio cattedra.
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Non è ammesso il cambio cattedra.
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus
Materiale di riferimento
Testo consigliato per l'esame: AA.VV. (Scalfati e altri), Manuale di diritto processuale penale, ultima edizione, Torino, Giappichelli.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale.
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, al ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo, ai rapporti con le autorità straniere, il procedimento di prevenzione.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale.
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, al ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo, ai rapporti con le autorità straniere, il procedimento di prevenzione.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione, della capacità di analisi e di giudizio critico.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
Gli studenti frequentanti il primo semestre potranno sostenere una prova parziale: ogni informazione relativa sarà comunicata nel sito Ariel dell'insegnamento.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
Gli studenti frequentanti il primo semestre potranno sostenere una prova parziale: ogni informazione relativa sarà comunicata nel sito Ariel dell'insegnamento.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente:
Vigoni Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Vigoni DanielaCognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Programma MODULO 1 - primo semestre - lezioni: 56 ore
Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi del procedimento. Premesso un quadro generale relativo ai principi costituzionali, ai modelli di riferimento e ai fondamentali criteri cui si ispira la disciplina processuale, la prima parte del corso è dedicata soprattutto al profilo statico, e quindi riguarderà:
- i soggetti
- gli atti
- le prove
- le misure cautelari
Programma MODULO 2 - secondo semestre - lezioni: 42 ore
La seconda parte del corso è dedicata al profilo dinamico, e quindi riguarderà:
- il procedimento ordinario (indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio);
- i riti alternativi (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova, procedimento di oblazione);
- i giudizi d'impugnazione ordinari (appello, ricorso per cassazione);
- il giudicato e i suoi effetti;
- i mezzi straordinari di impugnazione;
- l'esecuzione penale.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale.
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, al procedimento di prevenzione.
Il corso si propone di affrontare, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi del procedimento. Premesso un quadro generale relativo ai principi costituzionali, ai modelli di riferimento e ai fondamentali criteri cui si ispira la disciplina processuale, la prima parte del corso è dedicata soprattutto al profilo statico, e quindi riguarderà:
- i soggetti
- gli atti
- le prove
- le misure cautelari
Programma MODULO 2 - secondo semestre - lezioni: 42 ore
La seconda parte del corso è dedicata al profilo dinamico, e quindi riguarderà:
- il procedimento ordinario (indagini preliminari, udienza preliminare, giudizio);
- i riti alternativi (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio direttissimo, giudizio immediato, procedimento per decreto, sospensione del procedimento con messa alla prova, procedimento di oblazione);
- i giudizi d'impugnazione ordinari (appello, ricorso per cassazione);
- il giudicato e i suoi effetti;
- i mezzi straordinari di impugnazione;
- l'esecuzione penale.
Sono comprese nel programma per l'esame le parti relative a: Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio ordinario - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Procedimento davanti al giudice di pace - Impugnazioni - Giudicato - Ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo - Mezzi straordinari d'impugnazione - Esecuzione penale.
Sono invece escluse dal programma per l'esame le parti relative al procedimento per accertare la responsabilità degli enti, al procedimento minorile, ai rapporti con le autorità straniere, al procedimento di prevenzione.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto penale sostanziale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussione di casi pratici.
Simulazione finale di un dibattimento.
Discussione di casi pratici.
Simulazione finale di un dibattimento.
Materiale di riferimento
Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ediz. 2023 o successiva ediz. disponibile dall'autunno 2024.
Si consiglia, inoltre, di affiancare allo studio del suddetto manuale la consultazione del seguente testo:
Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, VII edizione, 2024 (disponibile dall'autunno 2024).
Si consiglia, inoltre, di affiancare allo studio del suddetto manuale la consultazione del seguente testo:
Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, VII edizione, 2024 (disponibile dall'autunno 2024).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
E' prevista una prova orale, valutata in trentesimi.
Parametri di valutazione:
- capacità di analizzare gli istituti del processo penale, individuando i principi generali e le garanzie costituzionali e sovranazionali di riferimento;
- appropriatezza del linguaggio tecnico e coerenza dell'argomentazione.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione e delle capacità di analisi.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
Parametri di valutazione:
- capacità di analizzare gli istituti del processo penale, individuando i principi generali e le garanzie costituzionali e sovranazionali di riferimento;
- appropriatezza del linguaggio tecnico e coerenza dell'argomentazione.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione e delle capacità di analisi.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente:
Bontempelli Manfredi
Turni:
Turno
Docente:
Bontempelli ManfrediCognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il processo penale: modelli a confronto e principi costituzionali - La legge processuale penale nello spazio e nel tempo.
I soggetti processuali: il giudice; il pubblico ministero; la persona sottoposta alle indagini; l'imputato; la parte civile; la persona offesa; il responsabile civile; la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria - I rapporti tra giudizio penale e giudizio civile.
L'atto processuale penale - Le specie di invalidità: inesistenza; nullità; inutilizzabilità; inammissibilità.
Le indagini preliminari.
Le misure precautelari.
Le misure cautelari.
Le indagini difensive.
L'udienza preliminare.
I procedimenti speciali: il giudizio abbreviato; l'applicazione della pena su richiesta delle parti; il procedimento per decreto; il giudizio direttissimo; il giudizio immediato; la sospensione del processo con messa alla prova.
I principi generali del dibattimento.
Gli atti del predibattimento; il diritto alla prova.
La fase del giudizio; il procedimento probatorio; i singoli mezzi di prova; la fase post-dibattimentale.
Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica.
Il procedimento davanti al giudice di pace.
Il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
Principi generali in tema di impugnazioni: i singoli mezzi di impugnazione ordinari e straordinari.
Il giudicato penale. Esecuzione e sorveglianza.
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere.
Per gli studenti frequentanti sono previste riduzioni di programma che verranno concordate con il docente nel corso delle lezioni.
I soggetti processuali: il giudice; il pubblico ministero; la persona sottoposta alle indagini; l'imputato; la parte civile; la persona offesa; il responsabile civile; la persona civilmente obbligata per la pena pecuniaria - I rapporti tra giudizio penale e giudizio civile.
L'atto processuale penale - Le specie di invalidità: inesistenza; nullità; inutilizzabilità; inammissibilità.
Le indagini preliminari.
Le misure precautelari.
Le misure cautelari.
Le indagini difensive.
L'udienza preliminare.
I procedimenti speciali: il giudizio abbreviato; l'applicazione della pena su richiesta delle parti; il procedimento per decreto; il giudizio direttissimo; il giudizio immediato; la sospensione del processo con messa alla prova.
I principi generali del dibattimento.
Gli atti del predibattimento; il diritto alla prova.
La fase del giudizio; il procedimento probatorio; i singoli mezzi di prova; la fase post-dibattimentale.
Il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica.
Il procedimento davanti al giudice di pace.
Il procedimento relativo agli illeciti amministrativi dipendenti da reato.
Principi generali in tema di impugnazioni: i singoli mezzi di impugnazione ordinari e straordinari.
Il giudicato penale. Esecuzione e sorveglianza.
Rapporti giurisdizionali con autorità straniere.
Per gli studenti frequentanti sono previste riduzioni di programma che verranno concordate con il docente nel corso delle lezioni.
Prerequisiti
Sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto processuale penale, gli esami di Diritto penale e Diritto costituzionale.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
Metodi didattici
Gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni, nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Materiale di riferimento
AA.VV., Procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.
H. Belluta, M. Gialuz, L. Lupária (a cura di), Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.
H. Belluta, M. Gialuz, L. Lupária (a cura di), Codice sistematico di procedura penale, Giappichelli, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente:
Luparia Donati Luca
Turni:
Turno
Docente:
Luparia Donati LucaCognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il corso affronta, nelle linee istituzionali, l'attuale assetto del procedimento penale, quale risulta dalla disciplina codicistica, nelle diverse articolazioni in fasi e gradi.
La prima parte del corso sarà dedicata ai seguenti temi:
- principi costituzionali, modelli di riferimento e fonti del diritto processuale penale
- soggetti
- atti
- prove
- misure cautelari
- misure pre-cautelari
La seconda parte del corso sarà dedicata ai seguenti argomenti:
- indagini preliminari
- udienza preliminare
- procedimenti speciali
- giudizio dibattimentale
- procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica
- impugnazioni (disciplina generale; appello; ricorso per cassazione; mezzi straordinari d'impugnazione)
- giudicato penale ed esecuzione penale.
Il corso sarà integrato dall'analisi di casi concreti e di atti processuali.
Per il programma relativo all'esame da 9 CFU e per il passaggio da scienze giuridiche al corso di laurea magistrale, le indicazioni sono pubblicate sulla Bacheca della pagina Ariel.
La prima parte del corso sarà dedicata ai seguenti temi:
- principi costituzionali, modelli di riferimento e fonti del diritto processuale penale
- soggetti
- atti
- prove
- misure cautelari
- misure pre-cautelari
La seconda parte del corso sarà dedicata ai seguenti argomenti:
- indagini preliminari
- udienza preliminare
- procedimenti speciali
- giudizio dibattimentale
- procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica
- impugnazioni (disciplina generale; appello; ricorso per cassazione; mezzi straordinari d'impugnazione)
- giudicato penale ed esecuzione penale.
Il corso sarà integrato dall'analisi di casi concreti e di atti processuali.
Per il programma relativo all'esame da 9 CFU e per il passaggio da scienze giuridiche al corso di laurea magistrale, le indicazioni sono pubblicate sulla Bacheca della pagina Ariel.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea sono propedeutici: Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Si ricorda che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Diritto processuale penale.
Si ricorda che l'esame di Diritto penale è propedeutico all'esame di Diritto processuale penale.
Metodi didattici
L'attività didattica è dedicata all'analisi della disciplina normativa ed è integrata dallo studio e dalla discussione di casi pratici.
Durante le lezioni vengono utilizzate slides, che sono messe a disposizione degli studenti tramite la pagina Ariel dell'insegnamento.
Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti: orari delle lezioni, testi normativi, pronunce più rilevanti della giurisprudenza, criteri di assegnazione della tesi.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Non è ammesso il cambio cattedra.
Durante le lezioni vengono utilizzate slides, che sono messe a disposizione degli studenti tramite la pagina Ariel dell'insegnamento.
Si segnala che nel sito Ariel possono essere reperite tutte le ulteriori informazioni riguardanti: orari delle lezioni, testi normativi, pronunce più rilevanti della giurisprudenza, criteri di assegnazione della tesi.
Nella Bacheca di Ariel vengono inseriti inoltre gli avvisi correlati allo svolgimento del corso.
Non è ammesso il cambio cattedra.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame, si suggeriscono i seguenti testi:
O. Dominioni (e altri), Procedura penale, Giappichelli, IX edizione, ottobre 2024; oppure, in alternativa, A. Scalfati (e altri), Diritto processuale penale, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato. Si suggerisce: L. Kalb, Codice di procedura penale, Giuffrè, 2024.
Ulteriori indicazioni sui testi per la preparazione dell'esame saranno fornite durante le lezioni.
Sono comprese nel programma per l'esame da 14 CFU (esame intero) le parti relative a: - Principi costituzionali, modelli di riferimento e fonti del diritto processuale penale - Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Misure pre-cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio dibattimentale - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Impugnazioni - Mezzi straordinari d'impugnazione - Giudicato - Esecuzione penale.
Sono, invece, esclusi dal programma i seguenti argomenti: - Processo penale minorile - Procedimento per accertare la responsabilità degli enti - Procedimento penale di pace - Cooperazione giudiziaria sovranazionale - Procedimento di prevenzione.
Per il materiale di riferimento relativo all'esame da 9 CFU e per il passaggio da scienze giuridiche al corso di laurea magistrale, le indicazioni sono pubblicate sulla Bacheca della pagina Ariel.
O. Dominioni (e altri), Procedura penale, Giappichelli, IX edizione, ottobre 2024; oppure, in alternativa, A. Scalfati (e altri), Diritto processuale penale, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Il manuale deve essere affiancato da un codice di procedura penale aggiornato. Si suggerisce: L. Kalb, Codice di procedura penale, Giuffrè, 2024.
Ulteriori indicazioni sui testi per la preparazione dell'esame saranno fornite durante le lezioni.
Sono comprese nel programma per l'esame da 14 CFU (esame intero) le parti relative a: - Principi costituzionali, modelli di riferimento e fonti del diritto processuale penale - Soggetti - Atti - Prove - Misure cautelari - Misure pre-cautelari - Indagini preliminari - Udienza preliminare - Procedimenti speciali - Giudizio dibattimentale - Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica - Impugnazioni - Mezzi straordinari d'impugnazione - Giudicato - Esecuzione penale.
Sono, invece, esclusi dal programma i seguenti argomenti: - Processo penale minorile - Procedimento per accertare la responsabilità degli enti - Procedimento penale di pace - Cooperazione giudiziaria sovranazionale - Procedimento di prevenzione.
Per il materiale di riferimento relativo all'esame da 9 CFU e per il passaggio da scienze giuridiche al corso di laurea magistrale, le indicazioni sono pubblicate sulla Bacheca della pagina Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della comprensione dei nessi sistematici, della chiarezza nell'esposizione, della capacità di analisi e di giudizio critico.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova parziale sulla prima parte del programma alla fine del primo semestre e un'altra prova parziale al termine del secondo semestre, seguendo le indicazioni pubblicate sulla pagina Ariel.
Il superamento dell'esame presuppone la conoscenza del complessivo sistema di procedura penale, in tutte le sue sequenze.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova parziale sulla prima parte del programma alla fine del primo semestre e un'altra prova parziale al termine del secondo semestre, seguendo le indicazioni pubblicate sulla pagina Ariel.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 14
Lezioni: 98 ore
Docente:
Camaldo Lucio Bruno Cristiano
Turni:
Turno
Docente:
Camaldo Lucio Bruno CristianoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email
Ricevimento:
Su appuntamento (da richiedere tramite mail)
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
Nel periodo del corso, il docente riceve prima delle lezioni (martedì e giovedì). E' sempre possibile prendere appuntamento scrivendo all'indirizzo di posta elettronica istituzionale
Dipartimento "Cesare Beccaria" - Sezione di Scienze penalistiche
Ricevimento:
Il ricevimento avverrà a distanza, in data e orario concordati, attraverso Microsoft Teams, previa richiesta e-mail. Per l'assegnazione della tesi si prega di allegare relativo modulo e esami sostenuti