Diritto privato comparato delle persone e dei mercati

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo studente acquisirà conoscenze sulla metodologia giuridico-comparatistica e verrà introdotto ad alcune delle sue più importanti e attuali applicazioni concrete (circolazione dei modelli, unificazione/armonizzazione internazionale del diritto, dialogo fra le Corti). In secondo luogo, conoscerà e sarà in grado di comprendere dati giuridico-istituzionali e privatistici fondamentali delle principali tradizioni giuridiche e di alcuni ordinamenti nazionali in particolare, e di confrontarli comparatisticamente.
L'insegnamento mira altresì ad introdurre lo studente nel contesto giuridico del commercio internazionale e a fornire una chiave di lettura del complesso sistema delle fonti del diritto dei contratti internazionali, nonché del coordinamento di tali fonti. Infine, intende fare acquisire allo studente le conoscenze relative alla disciplina del contratto di vendita internazionale, e le competenze necessarie per identificare i principali e più frequenti problemi giuridici relativi a tale ambito, nonché per prospettare soluzioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà un panorama storico-comparatistico delle principali tradizioni giuridiche europee ed extraeuropee che gli consentirà di formulare giudizi autonomi sulle medesime e di approcciarsi criticamente anche al proprio ordinamento nazionale. Inoltre, sarà in grado di comprendere la dinamicità e la complessità della disciplina dei contratti internazionali e, in particolare, del contratto di compravendita di merci. Saprà identificare e valutare autonomamente il materiale bibliografico, legislativo e giurisprudenziale pertinente, avendo svolto ricerche bibliografiche e documentali, e avrà avuto esperienza di redazione di brevi saggi e/o di esposizione di elaborati, con proprietà di linguaggio e in modalità tecnicamente adeguata. Le competenze acquisite costituiscono, a loro volta, la base necessaria per individuare e approfondire autonomamente specifiche questioni scientifiche relative a tali e ad altre e diverse tradizioni giuridiche e ordinamenti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.
Ricevimento:
Mercoledì 9 aprile il ricevimento si terrà alle 12.30 su teams. E' possibile prendere appuntamento in presenza o su teams anche venerdì 11 dalle 12.30. E' possibile concordare un orario diverso o un appuntamento su Teams scrivendo all'indirizzo email della docente.
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".