Diritto privato

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso avrà per oggetto lo studio sistematico, con adeguato approccio metodologico, del Diritto privato, dei suoi principi generali e istituti fondamentali.
Il corso - attraverso lo studio istituzionale del diritto privato italiano, così come disciplinato nel Codice Civile e nelle più importanti leggi speciali ad esso complementari - si propone l'obiettivo di far conoscere gli istituti giusprivatistici e, soprattutto, di permettere allo studente di conoscere il metodo attraverso cui affrontare un qualsiasi problema di diritto civile.
Il corso fornisce nozioni fondamentali per lo studio delle materie giuridiche, quali diritto commerciale, diritto del lavoro, diritto dei contratti e diritto dell'Unione Europea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si attende che lo studente abbia acquisito un appropriato linguaggio giuridico ed una buona capacità di comprensione del lessico giuridico.
Lo studente avrà inoltre acquisito le nozioni teoriche di base degli istituti giuridici oggetto del corso e sarà in grado di risolvere questioni pratiche elementari, utilizzando il metodo giuridico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il diritto privato; le fonti del diritto; le persone; i beni e i diritti reali; diritti reali e diritti di credito; la proprietà; i diritti reali minori; il possesso; le azioni a tutela della proprietà e del possesso; l'obbligazione; l'adempimento e l'inadempimento; il contratto; validità e invalidità del contratto; efficacia del contratto; la rappresentanza; gli effetti del contratto; risoluzione e rescissione del contratto; criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto; i fatti illeciti; altri atti o fatti fonte di obbligazioni; responsabilità del debitore e garanzia del creditore; circolazione e altre vicende del credito e del contratto; tutela del consumatore e del contraente debole. Per un maggior grado di dettaglio, si invita a fare riferimento anche al piano degli argomenti affrontati a lezione che sarà pubblicato su MyAriel.

Il programma comprende tutti gli aspetti sopra indicati anche se eventualmente non trattati a lezione.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti richiesti, se non una buona padronanza della lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa in lezioni frontali. Nel corso delle lezioni il docente espone gli argomenti oggetto del programma mediante l'ausilio di slides, messe a disposizione degli studenti sul sito MyAriel dedicato all'insegnamento, stimolando gli studenti al ragionamento giuridico.
Materiale di riferimento
Libro di testo: E. Gabrielli (a cura di), Lineamenti di Diritto Privato, Estratto da Diritto Privato, Giappichelli, ultima edizione disponibile
Limitatamente ai capitoli di seguito indicati (che saranno oggetto di conferma una volta resa disponibile la nuova edizione):

Capitolo II,
Capitolo III,
Capitolo V (Sezione I e Sezione II),
dal Capitolo VIII al Capitolo XVIII,
dal Capitolo XX al Capitolo XXV,
Capitolo XLII,
Capitolo XLIII.

Possono essere valutati singolarmente anche altri manuali di Diritto Privato: in tal caso si consiglia di procedere all'acquisto dopo la prima lezione del corso in cui verrà esplicitato anche l'uso suggerito del materiale di riferimento.

Per agevolare lo studio della materia, in aggiunta al manuale è caldamente consigliata la consultazione del codice civile non commentato. Il codice civile fornisce una efficace sintesi degli argomenti e sarà d'ausilio sia per le lezioni frontali, sia per lo studio individuale. Sono disponibili innumerevoli edizioni economiche del testo normativo: scegliete quella che preferite. Vanno bene anche edizioni più risalenti di cui siate eventualmente già in possesso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PER I FREQUENTANTI :

I frequentanti avranno facoltà di sostenere una prova scritta facoltativa che si svolgerà una volta che siano raggiunti all'incirca i 2/3 delle lezioni del corso, in una data che sarà comunicata nel corso delle prime settimane di lezione. La prova avrà ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida che sia stato oggetto di spiegazione in aula fino alla lezione immediatamente precedente alla data del test scritto e consiste in una/due domande a risposta aperta e alcuni questi a risposta multipla. Gli studenti avranno a disposizione, per ciascuna delle domande, uno spazio per la risposta definito dal docente. Gli studenti dovranno così dimostrare di essere in grado di comprendere la domanda e di articolare la risposta in modo completo e chiaro fornendo informazioni compatibili con lo spazio che il docente ha predeterminato per la risposta. Per sostenere il test scritto, non è necessario iscriversi ed è quindi sufficiente presentarsi il giorno indicato con il documento di identità. La prova scritta è volta a verificare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione; accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.

La prova scritta darà un voto in trentesimi. Tale valutazione farà poi media con il voto conseguito alla prova orale sulla parte residua del programma. Poiché la prova scritta verte su una quota maggiore di programma, la media tra prova scritta e prova orale è ponderata e nella valutazione assume più peso il voto relativo alla prova scritta. L'orale quindi non determina necessariamente un incremento di punteggio, ma un voto in trentesimi su cui calcolare la media ponderata con quello ricevuto alla prova scritta.

Per gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato la prova scritta, la prova orale - da sostenersi in uno degli appelli programmati - consisterà in una domanda avente ad oggetto gli argomenti di cui alle lezioni residuali e successive alla data della prova scritta o comunque del programma residuo indicato nella presente guida. Per gli studenti che non abbiano sostenuto e/o superato la prova scritta, la prova orale consisterà in tre/quattro domande aventi ad oggetto tutto il programma indicato in questa guida.
Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico.

Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata.

LA VERIFICA DELLE PRESENZE SARA' EFFETTUATA A CAMPIONE NEL CORSO DELLE LEZIONI.

IL VOTO DELLA PROVA SCRITTA E' VALIDO PER TUTTI GLI APPELLI DELL'ANNO. SARA' QUINDI POSSIBILE SOSTENERE LA SECONDA PARTE DELL'ESAME IN QUALSIASI APPELLO DELL'ANNO E NON NECESSARIAMENTE DEL PRIMO.

IN CASO DI INSODDISFAZIONE / MANCATO SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA, ANCHE PER I FREQUENTANTI SARA' POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME ORALE PER INTERO.

PER I NON FREQUENTANTI :

L'esame consiste in una prova orale avente ad oggetto il programma indicato in questa guida. Il colloquio orale sarà volto a verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di comprensione dei problemi. Il colloquio tenderà altresì a verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici che potrebbero presentarsi nella sua vita lavorativa futura. Il colloquio verificherà inoltre la capacità di formulare giudizi autonomi e la capacità di comunicare le nozioni acquisite con terminologia appropriata e con rigore logico. Per sostenere la prova orale è indispensabile essere regolarmente iscritti e non sarà consentito sostenere l'esame a studenti non regolarmente inseriti nell'elenco degli iscritti fornito dal servizio SIFA. Si consiglia perciò di verificare che l'iscrizione effettuata con strumenti telematici sia stata regolarmente registrata. La prova verte su tutti gli argomenti oggetto del programma. E' necessario lo studio del libro di testo limitatamente ai capitoli in programma. E' suggerito (come facoltativo, se d'ausilio) anche il riferimento alle slides utilizzate come strumento didattico a lezione.

NOTA BENE: sia la prova scritta (prevista per i frequentanti) che le prove orali (previste per frequentanti e non frequentanti) sono dirette a verificare che lo studente abbia acquisito una solida base di nozioni, ma anche buone capacità espositive e di ragionamento.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i