Diritto penale - parte speciale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire alle studentesse e agli studenti:
La conoscenza della parte speciale del diritto penale, con riferimento a un catalogo di figure di reato selezionate in ragione della loro rilevanza pratica ed esegetica.
La conoscenza della più significativa casistica giurisprudenziale riguardante fattispecie di reato selezionate e concetti trasversali alla parte speciale del diritto penale.
La capacità di interpretare le norme della parte speciale del codice penale e di individuare le loro relazioni fondamentali con le norme della parte generale.
La capacità di utilizzare il codice penale, orientandosi nella ricerca delle fattispecie di reato e degli istituti ad esse applicabili.
La capacità di affrontare, discutere e risolvere problemi esegetici ovvero attinenti alla qualificazione giuridica di fatti concreti semplici e complessi.
La capacità di comprendere ed utilizzare la terminologia giuridica appropriata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso le studentesse e gli studenti che abbiano proficuamente appreso la materia disporranno di una solida conoscenza della parte speciale del diritto penale e delle sue relazioni con la parte generale. Inoltre, avranno maturato un metodo che consentirà loro, in via autonoma, di orientarsi all'interno del codice penale, identificare ed interpretare le norme rilevanti per la soluzione di casi concreti anche complessi, nonché di esporre ragionamenti giuridici con terminologia appropriata.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è dedicato alla parte speciale del diritto penale italiano, esaminata attraverso lo studio di una serie di figure di reato selezionate, in ragione della loro rilevanza applicativa e/o delle sottese questioni esegetiche, all'interno delle seguenti categorie:
i) Delitti contro la persona
ii) Delitti contro il patrimonio
iii) Delitti contro l'amministrazione della giustizia

In aggiunta, solo per studenti e studentesse frequentanti:
iv) Delitti contro l'incolumità pubblica
v) Delitti contro l'ordine pubblico, limitatamente ai reati di opinione

In aggiunta, solo per studenti e studentesse non frequentanti:
iv) Delitti contro l'ordine pubblico

La conoscenza della parte generale del diritto penale, con riferimento ai principi costituzionali (legalità, offensività e colpevolezza) e alla sistematica del reato (fatto tipico, antigiuridicità, colpevolezza, forme di manifestazione del reato, concorso di reati, circostanze) costituisce parte integrante del programma, per frequentanti e non-frequentanti, nella misura in cui risulta funzionale alla comprensione delle questioni di parte speciale trattate.
Prerequisiti
Secondo quanto previsto dall'art. 5 del Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato e Diritto penale (parte generale) sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale - parte speciale.
Metodi didattici
Durante le lezioni sarà costantemente incoraggiata la partecipazione degli studenti, attraverso la discussione di problematiche attinenti all'interpretazione di norme penali e alla qualificazione di fatti concreti. Verranno inoltre organizzate facoltative esercitazioni pratiche sulla piattaforma MyAriel, da svolgersi fuori dall'orario di lezione, aventi ad oggetto gli argomenti trattati in aula.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
L'esame può essere preparato sugli appunti presi a lezione e i materiali integrativi (sentenze, testi normativi, contributi di dottrina) che verranno indicati dal docente.

Studenti non frequentanti:
R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Seconda edizione, Giappichelli, 2022, limitatamente a: parte I (tutti i capitoli), parte II (tutti i capitoli); parte IV, cap. I e III; parte V, cap. I e III.

In ogni caso, è indispensabile accompagnare la frequenza delle lezioni e lo studio individuale con la consultazione di un Codice penale aggiornato.

Per il ripasso della parte generale, laddove necessario, si consiglia:
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, 13a ed., Giuffrè, 2024, in corso di pubblicazione (oppure l'edizione precedente utilizzata per preparare l'esame di parte generale)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto del programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di orientarsi tra le disposizioni del codice penale e di articolare ragionamenti interpretativi.
Le esercitazioni pratiche facoltative su MyAriel, riservate ai frequentanti in quanto aventi ad oggetto argomenti trattati a lezione, contribuiranno alla formazione del voto finale attraverso l'assegnazione di un punto aggiuntivo.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Al momento dell'iscrizione all'esame orale sarà possibile esprimere la preferenza per lo svolgimento della prova con il docente titolare dell'insegnamento.
Non è previsto un programma specifico per studenti e studentesse Erasmus.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Zirulia Stefano
Turni:
Turno
Docente: Zirulia Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 14:30 (su appuntamento)
Dipartimento Cesare Beccaria, Sezione di scienze penalistiche (Via Festa del Perdono 3, II piano)