Diritto penale (of2)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- la conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti di parte generale del diritto penale italiano;
- la capacità di rielaborazione delle nozioni oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali;
- la capacità, attraverso la discussione in aula, di argomentare soluzioni in relazione a casi problematici, illustrati in via esemplificativa.
- la conoscenza dei principi fondamentali e degli istituti di parte generale del diritto penale italiano;
- la capacità di rielaborazione delle nozioni oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- la capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali;
- la capacità, attraverso la discussione in aula, di argomentare soluzioni in relazione a casi problematici, illustrati in via esemplificativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici attinenti alla parte generale del diritto penale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Durante il primo semestre (63 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la legittimazione e i compiti del diritto penale;
- le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza.
Durante il secondo semestre (42 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- singole figure di reato (ad es. omicidio, truffa, corruzione, favoreggiamento, delitto di falso).
- la legittimazione e i compiti del diritto penale;
- le funzioni della pena e il sistema sanzionatorio;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza.
Durante il secondo semestre (42 ore di lezione), l'insegnamento riguarderà i seguenti temi:
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- singole figure di reato (ad es. omicidio, truffa, corruzione, favoreggiamento, delitto di falso).
Prerequisiti
Gli esami di Diritto costituzionale, di Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette propedeuticità.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette propedeuticità.
Metodi didattici
L'insegnamento ha per oggetto il Diritto penale. Saranno illustrati i concetti fondamentali e gli istituti di parte generale, con continuo riferimento alle singole figure di reato, contenute nella parte speciale del diritto penale.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri (63 + 42).
Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento del corso di laurea magistrale in giurisprudenza, e gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, che abbiano sostenuto l'esame di diritto penale da 9 CFU, possono sostenere l'esame da 15 CFU attraverso un'integrazione del programma. I relativi materiali sona disponibili sul sito internet del corso, nella piattaforma Ariel. L'integrazione del programma, da parte di studenti trasferiti da altro corso di laurea, deve essere invece concordata direttamente con il docente.
Il corso prevede 105 ore di lezioni frontali, distribuite nei due semestri (63 + 42).
Gli studenti iscritti al vecchio ordinamento del corso di laurea magistrale in giurisprudenza, e gli studenti iscritti al corso di laurea triennale in scienze dei servizi giuridici, che abbiano sostenuto l'esame di diritto penale da 9 CFU, possono sostenere l'esame da 15 CFU attraverso un'integrazione del programma. I relativi materiali sona disponibili sul sito internet del corso, nella piattaforma Ariel. L'integrazione del programma, da parte di studenti trasferiti da altro corso di laurea, deve essere invece concordata direttamente con il docente.
Materiale di riferimento
La preparazione dell'esame richiede lo studio del testo Basile F., Materiali per lo studio critico e interattivo del diritto penale:
vol. I per il primo semestre
vol. II per il secondo semestre
E' altresì necessaria la costante consultazione di un Codice penale e norme complementari, anche di formato tascabile, purché aggiornato al 2024 e in versione CARTACEA.
vol. I per il primo semestre
vol. II per il secondo semestre
E' altresì necessaria la costante consultazione di un Codice penale e norme complementari, anche di formato tascabile, purché aggiornato al 2024 e in versione CARTACEA.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in un colloquio orale, della durata di circa 20-30 minuti, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione del lessico penalistico e la capacità di rielaborazione delle nozioni apprese. La valutazione è espressa in trentesimi.
I soli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prima prova orale, della durata di circa 20-30 minuti, avente per oggetto il programma del primo semestre. Questa prima prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo.
L'esito positivo di tale prova, congiuntamente alla frequenza attiva anche del secondo semestre, consentirà di sostenere la seconda prova orale, al termine del corso, della durata di circa 20-30 minuti, avente ad oggetto il programma del secondo semestre. Anche questa seconda prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo, entro il mese di settembre.
Il voto finale dell'esame terrà conto dell'esito di entrambe le prove e degli eventuali progressi intervenuti tra la prima e la seconda prova.
Infine, gli studenti frequentanti potranno sostenere nel mese di maggio/giugno una prova pratica, in cui sarà affrontata l'analisi di un caso concreto o di una particolare figura di reato: dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto nel voto finale.
Gli studenti frequentanti che non dovessero sostenere la prima prova orale o non dovessero riportare nella stessa un voto sufficiente, potranno sostenere l'esame intero sul programma dei frequentanti a fine corso.
I soli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prima prova orale, della durata di circa 20-30 minuti, avente per oggetto il programma del primo semestre. Questa prima prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo.
L'esito positivo di tale prova, congiuntamente alla frequenza attiva anche del secondo semestre, consentirà di sostenere la seconda prova orale, al termine del corso, della durata di circa 20-30 minuti, avente ad oggetto il programma del secondo semestre. Anche questa seconda prova orale potrà essere sostenuta una sola volta. Tuttavia, allo studente è consentito "ritirarsi" dopo la prima domanda (non oltre) e tornare all'appello successivo, entro il mese di settembre.
Il voto finale dell'esame terrà conto dell'esito di entrambe le prove e degli eventuali progressi intervenuti tra la prima e la seconda prova.
Infine, gli studenti frequentanti potranno sostenere nel mese di maggio/giugno una prova pratica, in cui sarà affrontata l'analisi di un caso concreto o di una particolare figura di reato: dell'eventuale esito positivo di tale prova si terrà conto nel voto finale.
Gli studenti frequentanti che non dovessero sostenere la prima prova orale o non dovessero riportare nella stessa un voto sufficiente, potranno sostenere l'esame intero sul programma dei frequentanti a fine corso.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 15
Lezioni: 105 ore
Docente:
Basile Fabio
Turni:
Turno
Docente:
Basile FabioCognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato in due parti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I, IV-VIII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
- la colpevolezza.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli II, III, IX-XVI del Manuale, e in particolare:
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la giustizia riparativa;
- la responsabilità da reato degli enti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I, IV-VIII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
- la colpevolezza.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli II, III, IX-XVI del Manuale, e in particolare:
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- il sistema sanzionatorio (pene e misure di sicurezza);
- la giustizia riparativa;
- la responsabilità da reato degli enti.
Prerequisiti
Gli esami di Diritto costituzionale, di Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale.
Metodi didattici
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale. Nel corso delle lezioni si esamineranno anche talune figure di reato della Parte Speciale, rappresentative di intere categorie di reati.
Il corso prevede 105 ore di lezioni, distribuite nei due semestri.
Il corso prevede 105 ore di lezioni, distribuite nei due semestri.
Materiale di riferimento
- G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, XIII ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 (disponibile da luglio 2024);
- E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, IX ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 (disponibile da settembre 2024)
- E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, IX ed., Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 (disponibile da settembre 2024)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 15
Lezioni: 105 ore
Docente:
Gatta Gian Luigi
Turni:
Turno
Docente:
Gatta Gian LuigiCognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato, per gli studenti frequentanti, in due parti.
(i) La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà tendenzialmente (salvo anticipare alcune tematiche qui indicate nel secondo semestre e/o posticiparne altre) le tematiche illustrate nei capitoli I-VI del Manuale (i "principi generali", le "sanzioni penali", la "legge penale" e una prima introduzione alla "teoria del reato") e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena; il principio di effettività.
- i principi fondamentali della materia penale: la legalità i suoi corollari, la colpevolezza, l'offensività, la sussidiarietà, la frammentarietà
- le fonti e i limiti all'applicabilità della "legge penale"
- diritto penale e fonti sovranazionali (diritto UE e diritto CEDU)
- la nozione e la sistematica del reato;
-il fatto di reato
(ii) La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VII-XVI del Manuale, e in particolare:
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza;
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio e il "doppio binario" (pene e misure di sicurezza);
- la giustizia riparativa
- la responsabilità da reato degli enti;
(i) La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà tendenzialmente (salvo anticipare alcune tematiche qui indicate nel secondo semestre e/o posticiparne altre) le tematiche illustrate nei capitoli I-VI del Manuale (i "principi generali", le "sanzioni penali", la "legge penale" e una prima introduzione alla "teoria del reato") e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena; il principio di effettività.
- i principi fondamentali della materia penale: la legalità i suoi corollari, la colpevolezza, l'offensività, la sussidiarietà, la frammentarietà
- le fonti e i limiti all'applicabilità della "legge penale"
- diritto penale e fonti sovranazionali (diritto UE e diritto CEDU)
- la nozione e la sistematica del reato;
-il fatto di reato
(ii) La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VII-XVI del Manuale, e in particolare:
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione;
- la colpevolezza;
- la punibilità;
- il tentativo;
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio e il "doppio binario" (pene e misure di sicurezza);
- la giustizia riparativa
- la responsabilità da reato degli enti;
Prerequisiti
Sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale, gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
La prima prova parziale, riservata ai frequentanti, può essere sostenuta anche se non sono state ancora rispettate le predette due propedeuticità.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, la trattazione della Parte generale del Diritto penale sarà posta in continua relazione con la Parte speciale (ossia con il catalogo delle singole figure di reato).
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della Parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni (anche online), nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della Parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, nel corso delle lezioni (anche online), nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti:
C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024
Per i non frequentanti:
A scelta, tra C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024 o G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè Francis Lefebvre, ultima edizione.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2023. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta, Giuffrè.
C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024
Per i non frequentanti:
A scelta, tra C.E. Paliero (a cura di), Il sistema penale, Giappichelli, 2024 o G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè Francis Lefebvre, ultima edizione.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2023. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini, G.L. Gatta, Giuffrè.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
La prima prova parziale riservata ai frequentanti potrà essere sostenuta una sola volta. La seconda prova parziale potrà essere sostenuta anche più di una volta e in ogni caso entro e non oltre l'appello di dicembre.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
La prima prova parziale riservata ai frequentanti potrà essere sostenuta una sola volta. La seconda prova parziale potrà essere sostenuta anche più di una volta e in ogni caso entro e non oltre l'appello di dicembre.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 15
Lezioni: 105 ore
Docente:
Scoletta Marco Maria
Turni:
Turno
Docente:
Scoletta Marco MariaCognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento ha per oggetto la Parte generale del Diritto penale e sarà articolato in due parti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene; misure di sicurezza; giustizia riparativa);
- la responsabilità da reato degli enti.
La prima parte, che sarà oggetto di trattazione nel primo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli I-VII del Manuale, e in particolare:
- legittimazione e compiti del diritto penale, funzioni della pena;
- i principi fondamentali della materia penale;
- le fonti e i limiti all'applicabilità della legge penale;
- la nozione e la sistematica del reato;
- il fatto di reato;
- l'antigiuridicità e le cause di giustificazione.
La seconda parte, che sarà oggetto di trattazione nel secondo semestre, riguarderà i temi illustrati nei capitoli VIII-XV del Manuale, e in particolare:
- la colpevolezza;
- la punibilità.
- il tentativo
- il concorso di persone nel reato;
- il concorso di reati e il concorso apparente di norme;
- il reato circostanziato;
- il sistema sanzionatorio (pene; misure di sicurezza; giustizia riparativa);
- la responsabilità da reato degli enti.
Prerequisiti
Sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto penale, gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato I e di Istituzioni di diritto privato II.
Metodi didattici
Nel corso delle lezioni, la parte generale sarà posta in continua relazione con la parte speciale (ossia con il catalogo delle singole figure di reato).
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine anche di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Per consentire l'acquisizione della capacità di comprensione dei meccanismi attraverso i quali i principi e le regole della parte generale trovano applicazione nell'ambito delle fattispecie incriminatrici, gli studenti saranno coinvolti, durante le lezioni, nella discussione di casi, tratti dalla più recente giurisprudenza. Ciò al fine anche di favorire una capacità di rielaborazione autonoma dei concetti appresi.
Materiale di riferimento
G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, XIII ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2024 (disponibile dal luglio 2024).
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2024. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. DOLCINI, G.L. GATTA, Giuffrè, X ed., 2024.
E' necessario disporre, sin dalla prima lezione, di un codice penale (contenente anche le principali normative complementari) aggiornato al 2024. Si consiglia: Codice penale e norme complementari, a cura di E. DOLCINI, G.L. GATTA, Giuffrè, X ed., 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti oggetto dell'intero programma del corso, nonché l'acquisizione di adeguate capacità espositive e di rielaborazione delle nozioni apprese.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere, dopo la conclusione del primo semestre, una prova orale avente per oggetto il programma svolto nel primo semestre. L'esito positivo della prova parziale consentirà di sostenere l'esame finale esclusivamente sulla parte di programma oggetto dell'insegnamento nel secondo semestre.
Sia la prima, sia la seconda prova parziale - riservate ai frequentanti - potranno essere sostenute una sola volta.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 15
Lezioni: 105 ore
Docente:
Della Bella Angela Paola Anna
Turni:
Turno
Docente:
Della Bella Angela Paola AnnaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su Teams previo appuntamento scrivendo a [email protected]. Si consiglia di visitare previamente il sito didattico Ariel Diritto penale (A-C)
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a [email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche
Ricevimento:
GIOVEDI alle 10.30 o previo appuntamento da concordare via email
Dipartimento Cesare Beccaria