Diritto parlamentare

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni giuridiche fondamentali e gli strumenti per comprendere il complesso quadro dei rapporti politico-istituzionali che si sviluppano all'interno delle Assemblee legislative e tra queste e gli altri organi dello Stato.
Questioni specifiche potranno essere oggetto di approfondimento, anche con incontri di taglio seminariale, in considerazione dei temi di maggiore attualità.
Al termine del corso lo studente, che abbia proficuamente appreso la materia, avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati e avrà acquisito un metodo idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza dell'organizzazione e del funzionamento delle due Camere, nonché dei rapporti politico-istituzionali tra queste e gli altri organi dello Stato.
- capacità di interpretare, anche leggendo a sistema, le previsioni normative costituzionali, legislative e regolamentari che delineano l'organizzazione e l'attività del Parlamento italiano e di comprendere l'importante ruolo che assumono, in questo particolare settore disciplinare, la prassi e le concrete dinamiche politiche.
- capacità di analisi critica degli istituti esaminati e di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze ai casi concreti.
- capacità di argomentare tesi interpretative con autonomia di pensiero e linguaggio tecnico appropriato.
- capacità di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto parlamentare, nonché capacità di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso verterà sui seguenti temi:
- L'origine e la storia dei Parlamenti
- Il concetto di rappresentanza politica e il libero mandato parlamentare (con un focus sul dissenso del parlamentare rispetto al proprio gruppo di appartenenza e al fenomeno del transfughismo)
- Il sistema elettorale: disciplina e fondamentali pronunce della Corte costituzionale
- L'autonomia delle Camere rispetto agli altri poteri dello Stato
- I regolamenti parlamentari: il loro impatto sull'evoluzione della forma di governo e il problema della loro sindacabilità laddove contrastanti con la Costituzione
- L'insindacabilità delle opinioni espresse dal parlamentare (con analisi di diversi casi recenti)
- Le inviolabilità (con analisi di diversi casi recenti sulle intercettazioni delle conversazioni del parlamentare da parte della magistratura).
- L'organizzazione delle Camere, con particolare attenzione all'evoluzione del ruolo dei Presidenti di Assemblea.
- La programmazione dei lavori.
- Il procedimento legislativo (con particolare attenzione al procedimento di conversione dei decreti-legge e ai problemi del c.d. monocameralismo di fatto)
- Il conflitto di attribuzioni tra poteri dello stato sollevato dal singolo parlamentare di fronte alla Corte costituzionale a tutela delle proprie prerogative
Prerequisiti
Il superamento dell'esame di Diritto costituzionale è propedeutico all'esame di Diritto parlamentare.
Metodi didattici
Il corso ha carattere prevalentemente seminariale. Le lezioni teoriche prevedono sempre, infatti, anche l'esame di casi concreti tratti dalla prassi parlamentare o oggetto di pronunce della Corte costituzionale.
Gli studenti e le studentesse frequentanti avranno poi la possibilità, concordata con la Docente, di presentare relazioni su argomenti specifici o su questioni controverse.
Laddove possibile, sarà organizzata per gli studenti e le studentesse interessati/e una visita alla Camera o al Senato, che prevede anche l'incontro con un funzionario esperto di procedure parlamentari.
Materiale di riferimento
N. Lupo - L. Gianniti, Corso di diritto parlamentare, Bologna, Il Mulino, 2023.
Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno invitati/e a consultare anche il materiale che sarà pubblicato nel corso delle lezioni sulla piattaforma del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale.
Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno prepararsi sui temi affrontati a lezione, che trovano corrispondenza nei capitoli del manuale che verranno indicati a inizio corso e negli ulteriori materiali indicati dalla Docente.
Gli studenti e le studentesse avranno inoltre la possibilità di presentare una relazione in classe su un tema specifico assegnato concordato con la Docente).
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare il manuale indicato interamente.

Studenti e studentesse erasmus: non sono previsti argomenti specifici o modalità specifiche d'esame. Gli studenti e le studentesse erasmus potranno però concordare con la Docente lo svolgimento di una relazione avente ad oggetto la comparazione tra alcuni aspetti dell'organizzazione parlamentare del proprio Paese e di quella del Parlamento italiano.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Leone Stefania
Turni:
Turno
Docente: Leone Stefania
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30 (si prega se possibile di contattare previamente la docente via mail)
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - sezione Diritto costituzionale