Diritto internazionale progredito
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso mira in particolare: a fornire gli strumenti per orientarsi nell'analisi di atti e sentenze emessi da istituzioni internazionali, attraverso l'acquisizione di una sempre maggiore confidenza con la lettura di testi giuridici in lingua inglese e di un vocabolario giuridico adeguato per la loro comprensione.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è inoltre quello di trasmettere la capacità di approcciarsi in modo critico e problematico a fatti di attualità, sapendo individuare i problemi giuridici che si pongono rispetto al tema più generale della responsabilità internazionale.
Obiettivo formativo dell'insegnamento è inoltre quello di trasmettere la capacità di approcciarsi in modo critico e problematico a fatti di attualità, sapendo individuare i problemi giuridici che si pongono rispetto al tema più generale della responsabilità internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira all'acquisizione da parte dello studente delle seguenti competenze:
- conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto del programma. Capacità di rielaborazione dei principi e delle norme giuridiche analizzati durante le lezioni, nonché di applicazione dei medesimi a situazioni concrete (a tale fine verranno esaminati in classe alcuni fatti tratti dall'attualità).
- Capacità di analisi critica delle tematiche oggetto del corso.
- Padronanza della terminologia giuridica.
Le capacità acquisite durante il corso dovrebbero inoltre consentire agli studenti più motivati di partecipare alle selezioni per concorrere alle simulazioni di contenzioso (moot court, con particolare riferimento al c.d. Jessup, che riguarda argomenti affini a quelli trattati a lezione) su temi di diritto internazionale.
- conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche oggetto del programma. Capacità di rielaborazione dei principi e delle norme giuridiche analizzati durante le lezioni, nonché di applicazione dei medesimi a situazioni concrete (a tale fine verranno esaminati in classe alcuni fatti tratti dall'attualità).
- Capacità di analisi critica delle tematiche oggetto del corso.
- Padronanza della terminologia giuridica.
Le capacità acquisite durante il corso dovrebbero inoltre consentire agli studenti più motivati di partecipare alle selezioni per concorrere alle simulazioni di contenzioso (moot court, con particolare riferimento al c.d. Jessup, che riguarda argomenti affini a quelli trattati a lezione) su temi di diritto internazionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Primo semestre: Giovedì 14:15. Nel secondo semestre il prof. Crema riceve su appuntamento
Ufficio nel corridoio di diritto internazionale e UE, piano terra, via Festa del Perdono 7, Milano