Diritto internazionale privato

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Sulla base delle competenze giuridiche già acquisite, l'insegnamento introduce allo studio del quadro giuridico in cui trovano soluzione i conflitti di legge e di giurisdizione che originano dai contratti internazionali e, più in generale, dalle attività economiche transfrontaliere, nonché dai rapporti di famiglia che presentano un elemento di internazionalità. Il carattere di naturale mobilità delle relazioni umane dà luogo a molteplici situazioni che non si esauriscono all'interno di un unico ordinamento e la cui disciplina è affidata al diritto internazionale privato
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse la capacità di comprendere e analizzare le questioni giuridiche attuali più cruciali e complesse riguardanti le relazioni a carattere transnazionale, attraverso la conoscenza di base dei principi e delle norme che compongono tale quadro e che costituiscono oggi lo strumento necessario di ogni attività professionale o commerciale proiettata verso mercati esteri. Su base volontaria, la partecipazione ad attività di presentazione si propone di far acquisire ai frequentanti del corso competenze di team working e di public speaking.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
· Unità didattica 1 - Oggetto e funzione del diritto internazionale privato. La giurisdizione internazionale in materia civile e commerciale, in particolare obbligazioni contrattuali e fatti illeciti, e nel diritto di famiglia internazionale.
· Unità didattica 2 - La disciplina della legge applicabile a fattispecie con elementi di internazionalità. Principi generali sulla circolazione delle decisioni.
Prerequisiti
Gli esami di i) Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea e di ii) Istituzioni di Diritto privato sono propedeutici rispetto all'esame di Diritto internazionale privato. Pertanto, il superamento di tali due esami propedeutici è condizione necessaria per poter sostenere l'esame di Diritto internazionale privato e altresì per partecipare alle verifiche scritte durante lo svolgimento del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni power point e integrate con l'analisi di casi di studio e esempi concreti idonei ad offrire spunti di discussione.
Gli studenti sono altresì incoraggiati a redigere autonomamente e a presentare in aula l'analisi di casi di studio.
Materiale di riferimento
· Mosconi, Campiglio "Diritto internazionale privato e processuale", vol. 1 "Parte generale e obbligazioni" (undicesima ed. 2024): Capitolo primo: tutto; Capitolo secondo: pp. 75 -163 (paragrafi 17-30 esclusi); Capitolo terzo: tutto; Capitolo quarto: pp. 300-334 (paragrafi 1-7, 15 esclusi); Capitolo quinto: pp. 342-388 (paragrafi 13-22 esclusi); Capitolo sesto: tutto ad esclusione del paragrafo 15.
· Mosconi, Campiglio "Diritto internazionale privato e processuale", vol. 2 "Statuto personale e diritti reali" (sesta ed. 2023): Capitolo quarto: tutto; Capitolo quinto: tutto; Capitolo sesto: tutto; Capitolo nono: tutto.
· Testi normativi indicati a lezione
· Giurisprudenza Corte di giustizia UE e interna = applicazione delle norme a casi concreti
· Slide = guida per lo studio del manuale (evidenziano le questioni più importanti)
· Materiale caricato sul sito MyAriel del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il corso, gli studenti sono invitati a sostenere una prova scritta di accertamento, consistente in domande a risposta multipla, relativa alla parte del programma dell'unità didattica 1, che darà luogo a un voto in trentesimi. Coloro che hanno conseguito un esito positivo nella prova parziale, possono svolgere l'esame orale solo sul programma d'esame dell'unità didattica 2.
Agli studenti frequentanti saranno inoltre proposti lavori di approfondimento che permetteranno di applicare i principali concetti del diritto internazionale privato a casi di studio, in una prospettiva di problem-solving, con possibilità di conseguimento di un incremento sino ad 1 punto sul voto finale. Maggiori dettagli riguardanti la prova parziale e i lavori di approfondimento saranno forniti in aula e tramite avvisi pubblicati sul sito MyAriel del corso.
Esame orale (6 appelli nel corso dell'a.a.).
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Viarengo Ilaria
Turni:
Turno
Docente: Viarengo Ilaria
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento ha luogo al martedi' dalle ore 14:30 al terzo piano del DHILPS via Conservatorio 7.. Si prega di scrivere una email per fissare un appuntamento.