Diritto internazionale (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza di base e comprensione degli istituti fondamentali del diritto internazionale pubblico e privato;
- Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite alle fattispecie concrete;
- Autonomia di giudizio nell'indagine dei fenomeni della vita giuridica internazionale e delle loro conseguenze applicative;
- Abilità comunicative e capacità di argomentare la propria rielaborazione della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di apprendimento, intesa come riflessione sui profili storici ed evolutivi del diritto internazionale pubblico e privato
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà acquisito una conoscenza approfondita delle fonti e delle principali istituzioni del diritto internazionale pubblico; delle regole che disciplinano le relazioni tra i soggetti del diritto internazionale; delle regole che disciplinano i rapporti privati di carattere internazionale
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore

Cognomi D-L +A

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
- La comunità internazionale e il suo diritto. La specificità del diritto internazionale. Nozione di vita giuridica internazionale.
- La soggettività internazionale. Lo Stato, le organizzazioni internazionali e gli altri soggetti. La particolare condizione degli individui nel diritto internazionale.
- La consuetudine internazionale. La codificazione del diritto consuetudinario.
- I principi generali del diritto internazionale e i principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili.
- Il trattato internazionale. La stipulazione. L'interpretazione. Le riserve. Cause di nullità e di estinzione.
- L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto internazionale, sia generale che pattizio. Le particolarità del sistema italiano.
- Le immunità.
- La responsabilità internazionale e la riparazione dell'illecito.
- Il sistema delle Nazioni Unite.
- La risoluzione delle controversie internazionali.
- La tutela internazionale dei diritti umani.
- I tribunali penali internazionali.
- Il diritto internazionale privato: il sistema italiano, le fonti sovranazionali.
- La giurisdizione in materia civile e commerciale: il sistema europeo e la legge italiana.
- Le norme italiane di diritto internazionale privato e il diritto applicabile: questioni generali.
- La circolazione internazionale delle sentenze: l'efficacia in Italia delle sentenze straniere.

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER STUDENTI CHE HANNO SOSTENUTO ESAMI PRESSO SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI:
Corso di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea: esame da 12 CFU complessivi. Per ottenere il riconoscimento dell'esame come diritto internazionale corso base della laurea magistrale (LMG/01 Giurisprudenza), lo studente dovrà sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere del proprio cognome (A-D, E-N, O-Z), avente ad oggetto le parti del programma di quel docente relative al diritto internazionale privato e processuale.
Corso di Diritto internazionale dei contratti e dell'impresa (6 CFU) + Corso di istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea (12 crediti): 18 CFU complessivi. Riconoscimento automatico senza necessità di integrazioni per la laurea magistrale (LMG/01 Giurisprudenza) come diritto internazionale (9 CFU).
Prerequisiti
Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali potranno svolgersi seminari di approfondimento su temi specifici, attraverso esame di sentenze della Corte internazionale di giustizia. Le indicazioni relative ai seminari vengono date a lezione.
Materiale di riferimento
Per il diritto internazionale pubblico:
Carbone - Luzzatto - Santa Maria (a cura di), Istituzioni di diritto internazionale, Torino, Giappichelli, 2021, 6a ed., limitatamente alle seguenti pagine: 1-447.
Per il diritto internazionale privato:
Franzina, Introduzione al diritto internazionale privato, 2a ed, Torino, Giappichelli, 2023, limitatamente alle seguenti pagine: 1-124, 151-272, 292-315, 329-333.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale e verte, con pari rilievo, sia sulla parte del corso dedicata ai temi di diritto internazionale pubblico che a quella avente ad oggetto le nozioni di diritto internazionale privato. Per gli studenti frequentanti ulteriori indicazioni saranno date a lezione.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Fumagalli Luigi
Turni:
Turno
Docente: Fumagalli Luigi

Cognomi M-Q +B

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Durante il corso saranno affrontati in modo specifico i seguenti argomenti:
Per la parte di diritto internazionale pubblico:
(a) I soggetti e gli attori nella comunità internazionale:
1. La struttura della comunità internazionale;
2. La personalità giuridica degli Stati;
3. La personalità giuridica degli enti diversi dagli Stati;
4. Le organizzazioni internazionali intergovernative;
5. La personalità giuridica degli individui.

(b) Le fonti del diritto internazionale:
1. Distinzione tra diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare;
2. Consuetudine;
3. Principi generali di diritto;
4. Lo ius cogens;
5. Il diritto dei trattati (specialmente, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati).

(c) L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale:
1. Teoria monista e teoria dualista del diritto internazionale;
2. L'adattamento del diritto generale;
3. L'adattamento del diritto particolare;

(d) Sovranità territoriale e immunità:
1. L'esclusività del potere di governo dello Stato;
2. Le immunità.

(e) Risoluzione pacifica e prevenzione delle controversie internazionali:
1. Nozione di controversia internazionale;
2. I mezzi diplomatici di risoluzione delle controversie;
3. L'arbitrato;
4. La Corte Internazionale di Giustizia;
5. I tribunali internazionali specializzati.

(f) Illecito e responsabilità internazionale:
1. La fonte della disciplina della responsabilità internazionale;
2. Gli elementi costitutivi dell'illecito internazionale;
3. Il danno nell'illecito internazionale;
4. Le circostanze di esclusione dell'illiceità;
5. Le conseguenze dell'illecito internazionale.

(g) L'uso della forza:
1. Distinzione tra ius ad bellum e ius in bello;
2. Il divieto di uso della forza;
3. Le eccezioni al divieto di uso della forza;
4. Il sistema di sicurezza collettiva dell'ONU;
5. Il Capitolo VII della Carta ONU;
6. Le misure di peace-keeping.

(h) L'individuo e la tutela internazionale dei diritti umani:
1. La distinzione tra "diritti umani" e "diritto umanitario";
2. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e le Convenzioni regionali;
3. I tribunali penali internazionali.

Per la parte di diritto internazionale privato:
(a) Le coordinate del diritto internazionale privato:
1. Oggetto e caratteri del diritto internazionale privato
2. Fonti del diritto internazionale privato e loro coordinamento

(b) La giurisdizione internazionale:
1. Il problema della giurisdizione
2. Il regolamento Bruxelles I-bis
3. La legge italiana.

(c) La legge applicabile:
1. Il problema della legge applicabile
2. Regolamento Roma I
3. Regolamento Roma II

(d) L'efficacia delle decisioni straniere
1. Il problema dell'efficacia delle decisioni straniere
2. Il regolamento Bruxelles I-bis
3. Circolazione dei titoli esecutivi in Europa
4. La legge italiana.

(e) La cooperazione fra autorità

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DAL CDS IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI:

Caso 1: Nel CdS in Scienze dei servizi giuridici, lo studente ha già superato l'esame di "Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea" (esame da 12 CFU complessivi). Per ottenere il riconoscimento dell'esame come "Diritto internazionale" nel CdS in Giurisprudenza (9 crediti), lo studente dovrà sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere del proprio cognome, avente ad oggetto le parti del programma di quel docente relative al diritto internazionale privato e processuale.

Caso 2: Nel CdS in Scienze dei servizi giuridici, lo studente ha già superato gli esami di "Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea" (esame da 12 CFU complessivi) e "Diritto internazionale dei contratti e dell'impresa" (6 CFU): 18 CFU complessivi. Riconoscimento automatico senza necessità di integrazioni per la laurea magistrale (LMG/01 Giurisprudenza) come Diritto internazionale (9 CFU).
Prerequisiti
Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato
Metodi didattici
63 ore di lezione
Materiale di riferimento
Per diritto internazionale pubblico:
CARBONE, LUZZATTO, SANTA MARIA et al., Istituzioni di diritto internazionale, 6a ed., Torino, Giappichelli, 2021
limitatamente alle seguenti pagine: 1-443 (o ultima edizione disponibile - Capitoli da I a IX).

Per diritto internazionale privato:
FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Torino, Giappichelli, 2023, da studiare interamente ad esclusione delle seguenti parti: Parte II, Cap. III (La disciplina della giurisdizione secondo il regolamento Bruxelles II ter); Parte III, Cap. IV (La legge applicabile al divorzio e alla separazione personale secondo il regolamento Roma III); Parte III, Cap. V (La legge applicabile alla protezione dei minori secondo la convenzione dell'Aja del 1996); Parte IV, Cap. III (L'efficacia delle decisioni secondo il regolamento Bruxelles II ter); Parte IV, Cap. IV (I procedimenti europei volti a favorire la circolazione dei titoli esecutivi); Parte V (La cooperazione fra autorità);

Per i dati normativi si suggerisce di consultare:
a) LUZZATTO, POCAR (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
b) CLERICI, MOSCONI, POCAR (a cura di), Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Milano, Giuffrè, ultima edizione;
oppure, in alternativa ad a) e b),
c) i materiali pubblicati sul sito Ariel nella sezione Contenuti / Materiali didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Interrogazione orale di 20/30 minuti. L'interrogazione mira ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti, la loro comprensione delle problematiche sottese alla materia oggetto del corso, nonché l'acquisizione di un lessico appropriato e la loro abilità di sintetizzare concetti complessi.

Nelle sessioni di dicembre e invernale (gennaio-febbraio 2025), gli studenti che hanno frequentato il corso possono suddividere l'esame in due parti, sostenendo prima l'esame sulla parte di diritto internazionale pubblico. Per chi intende avvalersi di questa possibilità, l'esame relativo alla seconda parte del programma (diritto internazionale privato) dovrà essere sostenuto in un appello compreso nella medesima sessione o, al più tardi, entro la sessione estiva. Non sarà possibile sostenere la seconda parte dell'esame negli appelli di settembre 2025.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Bariatti Stefania

Cognomi R-Z +C

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza e/o online, in funzione dell'evolversi della situazione di emergenza sanitaria e dei provvedimenti adottati in merito alla stessa. Maggiori dettagli sono forniti, con aggiornamento costante, sul sito istituzionale dell'Ateneo.

Programma
PRIMA PARTE: DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO

A) Caratteri e struttura della società internazionale e del suo diritto

B) Soggetti
- Soggettività giuridica internazionale degli Stati
- Organizzazioni internazionali
- Organizzazione delle Nazioni Unite
- Personalità giuridica internazionale dell'individuo

C) Divieto di uso della forza e sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite

D) Fonti del diritto internazionale
a) Diritto internazionale generale. Consuetudine. Codificazione del diritto internazionale generale. Principi generali
b) Diritto internazionale particolare: trattati. Convenzione di Vienna del 1969. Formazione dei trattati. Riserve. Interpretazione dei trattati. Cause di invalidità e di estinzione dei trattati

E) Jurisdiction e regole sulla immunità
- Immunità degli Stati
- Immunità degli organi dello Stato: immunità funzionale; immunità personale
- Immunità e crimini internazionali

F) Adattamento al diritto internazionale
- Procedimento ordinario e procedimento speciale
- Adattamento al diritto internazionale generale
- Adattamento ai trattati

G) Illecito internazionale e responsabilità
- elemento soggettivo e elemento oggettivo
- contenuto della responsabilità internazionale: cessazione dell'illecito e riparazione
- contromisure

H) Controversie internazionali e mezzi di risoluzione
- nozione di controversia internazionale
- mezzi diplomatici e non diplomatici di risoluzione
- arbitrato e giurisdizione internazionale
- Corte internazionale di giustizia

SECONDA PARTE: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

I) Diritto internazionale privato: introduzione e fonti
- Legge n. 218/1995, convenzioni internazionali, regolamenti europei

J) Giurisdizione ai sensi del regolamento n. 1215/2012
- Regolamento n. 1215/2012: ambito di applicazione; fori alternativi; fori imperativi; fori esclusivi; proroga di giurisdizione.
- Verifica della competenza da parte del giudice; coordinamento della giurisdizione tra giudici di Stati membri diversi: litispendenza e connessione.

K) Riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere ai sensi del regolamento n. 1215/2012.

L) Giurisdizione e riconoscimento delle sentenze ai sensi della legge n. 218/1995
- Carattere residuale
- Disposizioni della legge n. 218/1995 in tema di giurisdizione
- Disposizioni della legge n. 218/1995 in tema di riconoscimento delle sentenze

M) Diritto applicabile:
- profili storici;
- norme materiali e norme strumentali; oggetto delle norme di d.i.pr.
- struttura della norma di d.i.pr
- fattispecie; problema della qualificazione
- criterio di collegamento: nozione e categorie.

N) Tecniche particolari di soluzioni dei conflitti di leggi: a) autonomia della volontà; b) prossimità territoriale; c) considerazioni materiali; d) concorso alternativo e successivo di criteri di collegamento; e) conflitti tra sistemi di d.i.pr.: il rinvio.

O) Richiamo del diritto straniero da parte della norma di d.i.pr.
- conoscenza, applicazione e interpretazione del diritto straniero richiamato;
- richiamo di ordinamenti plurilegislativi.

P) Limiti all'applicazione del diritto straniero
- ordine pubblico
- norme di applicazione necessaria

Q) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Reg. UE n. 593/2008 - Roma I)

R) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali (Reg. CE n. 593/2007 - Roma II)

PROGRAMMA INTEGRATIVO PER GLI STUDENTI PROVENIENTI DAL CDS IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI:

Caso 1: Nel CdS in Scienze dei servizi giuridici, lo studente ha già superato l'esame di "Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea" (esame da 12 CFU complessivi). Per ottenere il riconoscimento dell'esame come "Diritto internazionale" nel CdS in Giurisprudenza (9 crediti), lo studente dovrà sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere del proprio cognome, avente ad oggetto le parti del programma di quel docente relative al diritto internazionale privato e processuale.

Caso 2: Nel CdS in Scienze dei servizi giuridici, lo studente ha già superato gli esami di "Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea" (esame da 12 CFU complessivi) e "Diritto internazionale dei contratti e dell'impresa" (6 CFU): 18 CFU complessivi. Riconoscimento automatico senza necessità di integrazioni per la laurea magistrale (LMG/01 Giurisprudenza) come Diritto internazionale (9 CFU).
Prerequisiti
Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato
Metodi didattici
Durante il corso, che si compone di lezioni frontali, verrà comunque dato spazio allo studio di casi, anche con la partecipazione degli studenti. Le indicazioni verranno fornite a lezione e sul sito ARIEL.
Materiale di riferimento
Per diritto internazionale pubblico:
CARBONE - LUZZATTO - SANTA MARIA e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 6a ed., Torino, Giappichelli, 2021
limitatamente alle seguenti pagine: 1-443 (Capitoli da I a IX).

Per diritto internazionale privato:
FRANZINA, Introduzione al diritto internazionale privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile, da studiare interamente ad esclusione delle seguenti parti:
- (riferite all'ed. 2023): Parte II, Cap. III (La disciplina della giurisdizione  secondo il regolamento Bruxelles II ter); Parte III, Cap. IV (La legge applicabile al divorzio e alla separazione personale secondo il regolamento Roma III); Parte III, Cap. V (La legge applicabile alla protezione dei minori secondo la convenzione dell'Aja del 1996); Parte IV, Cap. III (L'efficacia delle decisioni secondo il regolamento Bruxelles II ter); Parte IV, Cap. IV (I procedimenti europei volti a favorire la circolazione dei titoli esecutivi); Parte V (La cooperazione fra autorità);
- (riferite all'ed. 2021): Parte IV, Cap. III (I procedimenti europei volti a favorire la circolazione dei titoli esecutivi); Parte V (La cooperazione fra autorità).

Per i dati normativi si raccomanda di consultare:
a) per il diritto internazionale pubblico, LUZZATTO - POCAR (a cura di), Codice di diritto internazionale pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile; oppure, in alternativa, i materiali pubblicati sul sito Ariel nella sezione Contenuti / Materiali didattici;
b) per il diritto internazionale pubblico, i materiali pubblicati sul sito Ariel nella sezione Contenuti / Materiali didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale, della durata di circa 20/30 minuti, mira a verificare, oltre alla conoscenza delle nozioni, l'acquisizione di un lessico appropriato e la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite nonché, per gli studenti frequentanti, la comprensione e la capacità di valutazione dei casi affrontati.
Gli studenti che lo desiderano possono suddividere l'esame in due parti (da sostenere in appelli diversi), rispettivamente per il diritto internazionale pubblico e il diritto internazionale privato. L'esame parziale relativo alla parte di diritto internazionale pubblico potrà essere sostenuto al più tardi nell'ultimo appello di febbraio 2025; l'esame parziale relativo alla parte di diritto internazionale privato, che presuppone il previo superamento del parziale relativo alla parte di diritto internazionale pubblico, potrà essere sostenuto al più tardi nell'appello di luglio 2025.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Crespi Reghizzi Zeno
Docente/i
Ricevimento:
Martedì alle ore 10.30
Dipartimento
Ricevimento:
Martedì ore 10:30
Sezione di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (ex Istituto di Diritto Internazionale), piano terra
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni: martedì, ore 10.30 - 11.30; nel resto dell'anno accademico: martedì, ore 12.00 - 13.00
Dipartimento di diritto pubblico