Diritto ed etica nel settore della salute
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso mira ai seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
- Conoscenza dei fondamenti concettuali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione giuridica ed etica di alcuni problemi organizzativi e manageriali del settore salute.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
1. Brevi cenni sul concetto di etica. Comportamento etico e (principali) teorie etiche.
2. Etica, economia e razionalità: egoismo e capability approach
3. Business ethics nel settore salute
4. L'etica e la cura nel settore salute. Homo economicus e approcci alternativi.
5. Responsabilità sociale e sviluppi strategici: management morale e salute umana
6. Etiche e diritto nell'era della tecno-scienza tra 'bio' e 'tecno'
7. Modelli giuridici: trasformazioni della biogiuridica e del biodiritto
8. Curare l'uomo
9. Sperimentare sull'uomo
10. Tecnologie emergenti
1. Brevi cenni sul concetto di etica. Comportamento etico e (principali) teorie etiche.
2. Etica, economia e razionalità: egoismo e capability approach
3. Business ethics nel settore salute
4. L'etica e la cura nel settore salute. Homo economicus e approcci alternativi.
5. Responsabilità sociale e sviluppi strategici: management morale e salute umana
6. Etiche e diritto nell'era della tecno-scienza tra 'bio' e 'tecno'
7. Modelli giuridici: trasformazioni della biogiuridica e del biodiritto
8. Curare l'uomo
9. Sperimentare sull'uomo
10. Tecnologie emergenti
Prerequisiti
Si rinvia al Regolamento del Corso di Laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento di studenti e studentesse, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti e studentesse.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la prova d'esame verterà sul programma spiegato nel corso delle lezioni e avrà a oggetto uno dei seguenti testi tra i quali ciascuno studente/studentessa potrà scegliere in alternativa:
- PALAZZANI L., Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto (Giappichelli Torino 2017) esclusi i capitoli da pp. 93 a 241; oppure
- D'AMICO E., Etica, economia, impresa. Oltre l'homo oeconomicus (Giappichelli Torino 2021) esclusa l'Appendice al Capitolo 2.
- PALAZZANI L., Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto (Giappichelli Torino 2017) esclusi i capitoli da pp. 93 a 241; oppure
- D'AMICO E., Etica, economia, impresa. Oltre l'homo oeconomicus (Giappichelli Torino 2021) esclusa l'Appendice al Capitolo 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Zorzetto Silvia
Turni:
Turno
Docente:
Zorzetto SilviaDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta