Diritto e mutamento sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Combinando gli approcci della filosofia del diritto e della sociologia del diritto, con questo insegnamento si intendono fornire gli strumenti per comprendere i fenomeni giuridici e il loro contributo alla conservazione o alla trasformazione dell'ordine sociale. L'insegnamento sarà diviso in tre parti. La prima parte sarà dedicata ai concetti necessari all'identificazione e alla comprensione del diritto come fenomeno sociale. La seconda parte sarà dedicata al ruolo del diritto in relazione alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale. La terza parte sarà dedicata alle prospettive di quelle che sono note come "teorie critiche del diritto".
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione di come le diverse idee sull'essenza e sui compiti del diritto contribuiscono a determinarne la realtà;
- conoscenza e comprensione di come il diritto contribuisce alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale;
- conoscenza e comprensione del contributo alla riflessione del diritto di alcune prospettive critiche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica di questioni giuridiche specifiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le lezioni saranno divise in tre moduli da 10 lezioni/20 ore.

Modulo 1

Il primo modulo di lezioni introdurrà gli studenti e le studentesse alla teoria generale del diritto, intesa come il risultato di un'impresa intellettuale volta a definire i caratteri distintivi del diritto, i suoi elementi costitutivi e le sue funzioni, astraendo da particolari ordinamenti giuridici al fine di individuare ciò che li accumuna e fa di essi degli esemplari di una stessa specie. L'approccio adottato sarà di tipo realistico, volto a descrivere la realtà sociale del diritto, ma senza trascurare come fattori ideali concorrono a determinare tale realtà. L'assunto di partenza è quello che vede nell'idea di diritto un'idea regolativa che, variamente interpretata dai diversi attori sociali, anche in ragione dei loro diversi interessi, ne orienta la condotta.
Saranno trattati i temi seguenti:

- La teoria generale del diritto
- Il diritto e le istituzioni giuridiche
- Le norme giuridiche
- Le relazioni tra norme giuridiche
- La validità delle norme giuridiche
- Le posizioni giuridiche soggettive
- Le funzioni del diritto
- L'effettività del diritto
- Il governo della legge
- Diritti fondamentali e diritti umani

Modulo 2

Agendo sulla libertà degli individui, il diritto può contrastare, permettere o promuovere il mutamento sociale. La relazione tra diritto e libertà individuale è una relazione complessa. Imponendo obblighi negativi e positivi il diritto limita la libertà degli individui. Spesso, tuttavia, la limitazione di alcune libertà si traduce nella protezione di altre libertà. Il diritto, inoltre, aumenta la libertà degli individui, conferendo loro poteri, esercitando i quali possono fare cose che senza il diritto non potrebbero fare. Il secondo modulo dell'insegnamento introdurrà gli studenti e le studentesse al dibattito sull'atteggiamento che il diritto dovrebbe assumere nei confronti della libertà individuale e, dunque, del mutamento sociale, anche in relazione ad alcune questioni oggetto di dibattito pubblico.
Saranno trattati i temi seguenti:

- La difesa della libertà individuale di John Stuart Mill
- Il liberalismo e la limitazione della libertà individuale
- La limitazione della libertà di parola e di stampa
- L'imposizione della morale mediante il diritto
- La controversia sul matrimonio omosessuale
- I limiti alla libertà individuale nello spazio pubblico
- Liberalismo e paternalismo
- La libertà individuale e le questioni bioetiche
- La libertà individuale e il mercato
- La tutela costituzionale delle libertà fondamentali

Modulo 3

Gli argomenti trattati nel terzo modulo saranno indicati non appena verrà individuata/o la/il docente.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Modulo 1

Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando solamente gli appunti presi durante le lezioni.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare il testo seguente:
- Guastini, R., Il diritto come linguaggio. Lezioni, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2006, limitatamente alle parti che saranno indicate prima dell'inizio delle lezioni.

Modulo 2

Gli studenti e le studentesse, frequentanti e non frequentanti, dovranno studiare i testi seguenti:

- Mill, J.S, Saggio sulla libertà, Il Saggiatore, Milano, 2012 o altre edizioni integrali.
- Hart, H.L.A., Diritto, libertà e moralità, Mimesis, Milano-Udine, 2023.
- Riva, N., Quattro saggi sulla libertà, dattiloscritto (il file sarà caricato sul sito MyAriel del corso prima dell'inizio delle lezioni).

Modulo 3

Il materiale di riferimento per il terzo modulo sarà indicato non appena verrà individuata/o la/il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante gli studenti e le studentesse dovranno frequentare 3/5 delle lezioni di ciascun modulo (12 lezioni su 20 per il primo e 6 lezioni su 10 per il secondo).
Per gli studenti e le studentesse frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, su un esame scritto obbligatorio e su un esame orale facoltativo.
L'esame scritto verterà unicamente sui contenuti delle lezioni. Sarà composto da sei domande aperte, due per ciascun modulo. Superando il solo esame scritto gli studenti e le studentesse potranno ottenere un voto massimo di 26/30. Per ottenere un voto più alto (fino al voto massimo di 30/30) gli studenti e le studentesse dovranno sostenere l'esame orale, facoltativo, che verterà sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori. Gli esami per gli studenti e le studentesse non frequentanti verteranno unicamente sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Riva Nicola
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.