Diritto e mutamento sociale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Combinando gli approcci della filosofia del diritto e della sociologia del diritto, con questo insegnamento si intendono fornire gli strumenti per comprendere i fenomeni giuridici e il loro contributo alla conservazione o alla trasformazione dell'ordine sociale. L'insegnamento sarà diviso in tre parti. La prima parte sarà dedicata ai concetti necessari all'identificazione e alla comprensione del diritto come fenomeno sociale. La seconda parte sarà dedicata al ruolo del diritto in relazione alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale. La terza parte sarà dedicata alle prospettive di quelle che sono note come "teorie critiche del diritto".
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione di come le diverse idee sull'essenza e sui compiti del diritto contribuiscono a determinarne la realtà;
- conoscenza e comprensione di come il diritto contribuisce alla conservazione e alla trasformazione dell'ordine sociale;
- conoscenza e comprensione del contributo alla riflessione del diritto di alcune prospettive critiche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica di questioni giuridiche specifiche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Le lezioni saranno suddivise in tre moduli da 10 lezioni/20 ore ciascuno.

Modulo 1

Il primo modulo di lezioni introdurrà gli studenti e le studentesse all'analisi teorica dei concetti giuridici fondamentali e ad alcuni dibattiti teorici generali sul diritto e sul rapporto tra diritto e giustizia e sul rapporto tra diritto e condotta. I temi che verranno trattati sono i seguenti:

- Le teorie generali del diritto
- I significati della parola 'diritto'
- Il concetto di diritto e le istituzioni giuridiche
- I giudici creano diritto?
- Dal diritto senza Stato al diritto oltre lo Stato
- Le norme giuridiche e le loro fonti
- La validità delle norme giuridiche
- L'obbedienza al diritto e la sua autorità
- Le sanzioni giuridiche e la loro efficacia
- Le posizioni giuridiche soggettive

Modulo 2

Il secondo modulo introdurrà gli studenti e le studentesse ad alcuni dibattiti teorici generali sulla storia, il fondamento e le implicazioni dei diritti fondamentali, intesi quali vincoli negativi e positivi all'azione degli Stati e fonte della loro legittimità. I temi che verranno trattati sono i seguenti:

- Il concetto e la classificazione dei diritti fondamentali
- L'evoluzione dei diritti fondamentali
- Diritti fondamentali ed eguaglianza
- L'implementazione dei diritti fondamentali
- La tutela giudiziaria dei diritti fondamentali
- Teorie sociologiche dei diritti fondamentali
- Donne e diritti fondamentali
- Diritti fondamentali e minoranze di genere
- Lavoro e diritti fondamentali
- I diritti umani come diritti fondamentali sovranazionali

Modulo 3

Il terzo modulo introdurrà gli studenti e le studentesse alla teoria della devianza e della pena,
con un focus particolare sul carcere e le sue trasformazioni. Si partirà da un'analisi delle definizioni di devianza nella sociologia classica e in quella critica, per poi passare all'analisi delle pene e delle loro funzioni. Ci si soffermerà in particolare sull'istituzione carceraria, analizzandone l'organizzazione, gli aspetti concreti e le funzioni manifeste e latenti. Infine, si esamineranno alcune proposte teoriche di riforma o abolizione del carcere. Verranno trattati i seguenti temi:

- Che cos'è la devianza? Teorie classiche
- Che cos'è la devianza? Teorie critiche
- La pena e le sue funzioni (2 lezioni)
- Il carcere come istituzione: teorie
- Il carcere come istituzione: evoluzione storica
- Il carcere oggi: popolazione penitenziaria e "porte girevoli"
- Il carcere oggi: dinamiche del penitenziario tra disciplina e reinserimento sociale
- Teorie riformiste sul carcere: il carcere che rieduca e il diritto penale minimo
- Teorie abolizioniste: liberarsi dalla necessità del carcere?
Prerequisiti
Nozioni basilari di diritto costituzionale.
Metodi didattici
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussioni in classe e letture sugli argomenti trattati a lezione.
Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno prepararsi per gli esami studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Modulo 1

Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando, oltre agli appunti presi durante le lezioni, il seguente testo:

- Riva, N., "Il concetto di diritto e il suo rapporto con la morale: la prospettiva di H.L.A. Hart" (disponibile su MyAriel).

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare il testo seguente:

- Barberis, M., Diritto in evoluzione. Un manuale?, Giappichelli, Torino, 2022.

Modulo 2

Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando, oltre agli appunti presi durante le lezioni, i seguenti testi:

- Facchi, A., Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell'uomo ai diritti delle donne, Il Mulino, Bologna, 2013.
- Riva, N., "Le dimensioni dell'eguaglianza nel discorso giuridico" (disponibile su MyAriel).
- Riva, N., "Tra pari libertà e gaia libertà. La politica dell'orgoglio LGBT+" (disponibile su MyAriel).

In aggiunta ai testi indicati per gli studenti e le studentesse frequentanti, gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno studiare i seguenti testi:

- Marshall, T., Cittadinanza e classe sociale, Laterza, Roma-Bari, 2002 o Società Aperta, Milano, 2023.
- Ferrajoli, L., "Diritti fondamentali", in L. Ferrajoli et al., Diritti fondamentali, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari, 2002, pp. 3-40.

Modulo 3

Gli studenti e le studentesse frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando, oltre agli appunti presi durante le lezioni, il seguente testo:

- Verdolini, V. L'istituzione reietta. Spazi e dinamiche del carcere in Italia, Carocci, Roma, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti e le studentesse frequentanti e per gli studenti e le studentesse non frequentanti.
Per ottenere lo status di frequentante, gli studenti e le studentesse dovranno frequentare almeno 3/5 delle lezioni (6 su 10) di ciascun modulo.
Per gli studenti e le studentesse frequentanti, la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, su un esame scritto obbligatorio e su un esame orale facoltativo. Gli esami verteranno sui contenuti delle lezioni e sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, la valutazione finale sarà basata su un esame scritto e un esame orale, entrambi obbligatori. Entrambi gli esami verteranno unicamente sui testi indicati nella sezione del programma dedicata al materiale di riferimento.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione, si consulti il documento relativo che sarà pubblicato sul sito MyAriel dell'insegnamento prima dell'inizio delle lezioni.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.