Diritto dell'unione europea (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di diritto dell'Unione europea si pone i seguenti obiettivi formativi:
1.Fornire agli studenti un quadro completo e aggiornato di conoscenze relative all'ordinamento dell'Unione europea, nonché la capacità di comprensione del processo di integrazione europea, delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra il diritto dell'Unione europea e il diritto interno, in particolare quello italiano.
2.Sviluppare negli studenti la capacità di rielaborazione in chiave critica dei principi e delle norme giuridiche. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni di diritto apprese a casi concreti, attraverso lo studio di documenti ufficiali dell'Unione europea e, in particolare, della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea.
3.Maturare negli studenti un'autonoma competenza di giudizio, mediante l'elaborazione di argomentazioni giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto dell'insegnamento corso.
4.Far acquisire padronanza della terminologia giuridica specifica. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze con correttezza, coerenza e proprietà di linguaggio;
5.Sviluppare la capacità di apprendimento autonomo degli studenti, in modo tale che, una volta acquisiti gli strumenti di base, sappiano provvedere all'aggiornamento delle proprie conoscenze del diritto dell'Unione europea, applicando, anche nel contesto nazionale, il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
6.Fornire agli studenti nozioni e competenze utili in chiave inter-disciplinare, in funzione dei successivi esami previsti dal corso di studi;
7.Stimolare negli studenti l'interesse per gli insegnamenti opzionali dell'area di riferimento;
8.Dotare gli studenti di un quadro di nozioni funzionali ai principali sbocchi professionali e lavorativi della facoltà, per i quali la conoscenza del diritto dell'Unione europea si impone come requisito necessario.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito: (i) una buona conoscenza e comprensione del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra il diritto dell'Unione europea e il diritto interno, in particolare quello italiano; (ii) la capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse a fattispecie concrete; (iii) la capacità di interpretare le norme giuridiche esaminate nell'insegnamento corso e di assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibile con riguardo alle tematiche oggetto di discussione; (iv) la padronanza della terminologia giuridica afferente alla sfera del diritto dell'Unione europea; (v) gli strumenti necessari per il futuro aggiornamento delle proprie conoscenze di diritto dell'Unione europea.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-D

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge per tutti gli studenti - frequentanti e non - in un unico esame orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Coloro che, avendo sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea presso Scienze dei servizi giuridici (esame da 12 CFU), intendono ottenere il riconoscimento dell'esame come Diritto dell'Unione europea (corso di laurea magistrale a ciclo unico), dovranno sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere A-D, E-N, O-Z, avente ad oggetto:
1. le seguenti parti del manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell'Unione europea, Parte istituzionale, Torino, 2023: L'azione di responsabilità extracontrattuale. La responsabilità contrattuale, pp. 404-414; Il ricorso contro le sanzioni, pp. 414-415; Il contenzioso del personale, pp. 415-417; Gli effetti diretti delle norme dei Trattati. La responsabilità patrimoniale dello Stato membro, pp. 224-230;
2. il capitolo La libertà di circolazione delle persone e la politica dell'immigrazione tratto dal manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI (a cura di), Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, Torino, 2021, gratuitamente scaricabile al seguente link: https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/errata/Estratto%20-%20La%20libert%C3%A0%20di%20circolazione.pdf ;
3. i contributi Riflessioni sull'effetto diretto, sul primato e sulla disapplicazione del diritto nazionale di J. ALBERTI e I. ANRÒ (pp. 51 - 84) e La responsabilità risarcitoria degli stati per violazione del diritto dell'Unione: la competenza del giudice nazionale di F. FERRARO (pp. 125 - 150) nel volume M. GRAZIADEI, C. IANNONE, B. NASCIMBENE, L. SALVATO ED E. VINCENTI (a cura di), Il diritto europeo e il giudice nazionale, Milano, 2023 gratuitamente scaricabili al seguente link https://www.scuolamagistratura.it/documents/20126/4205649/VOLUME+I.pdf/.
L'integrazione sarà sostenuta durante gli appelli ordinari. Il voto finale dell'esame "Diritto dell'Unione europea" sarà dato dalla media ponderata tra il voto dell'esame di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea e quello dell'integrazione.
Prerequisiti
Conoscenze generali di diritto pubblico. È inoltre obbligatorio aver sostenuto l'esame di istituzioni di diritto privato e diritto costituzionale.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali tenute dal docente. Le lezioni offrono un quadro completo degli argomenti indicati nel programma; la frequenza permette di sviluppare le competenze e offrire le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento della prova d'esame. Il materiale didattico indicato dal docente per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione sarà caricato sul sito Ariel del corso.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni dell'insegnamento docenti di altri corsi, esperti o professionisti del settore, in modo tale da offrire agli studenti frequentanti ulteriori contributi o spunti di interesse.
L'organizzazione di seminari o convegni di approfondimento di tematiche legate all'insegnamento verrà puntualmente segnalata agli studenti frequentanti interessati, in modo da favorire la partecipazione.
La frequenza è facoltativa, ancorché consigliata.
Materiale di riferimento
Sia per gli studenti frequentanti, sia per coloro che non frequentano l'insegnamento, i testi su cui preparare l'esame sono i seguenti:
R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, 5ª ed., Torino, Giappichelli, 2022 (ovvero ultima edizione disponibile), escluso il Capitolo IV della parte III, ossia le pp. 369-403.
In alternativa:
P. DE PASQUALE, F. FERRARO (a cura di), Manuale di diritto dell'Unione Europea di Giuseppe Tesauro (vol. 1), Napoli, Editoriale Scientifica, 2023
In alternativa:
G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell'Unione europea, parte istituzionale, Torino, Giappichelli, 2023, insieme con il capitolo La libertà di circolazione delle persone e la politica dell'immigrazione tratto dal manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI (a cura di), Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, Torino, 2021, gratuitamente scaricabile al seguente link: https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/errata/Estratto%20-%20La%20libert%C3%A0%20di%20circolazione.pdf

Inoltre, quale che sia il manuale scelto, è necessario consultare i testi dei Trattati in versione aggiornata. Si indica, al proposito, B. NASCIMBENE, Unione europea - Trattati, 7ª ed., Torino, Giappichelli, 2024.
Per ogni riferimento utile, alla giurisprudenza dell'Unione e nazionale, si rinvia a B. NASCIMBENE, M. CONDINANZI (a cura di), Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea. Casi scelti, Milano, 2021 (disponibile online in pdf al link seguente: http://libreria.eurojus.it/prodotto/giurisprudenza-di-diritto-dellunione-europea-casi-scelti-quinta-edizione/ ).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire un'approfondita conoscenza della struttura istituzionale dell'Unione europea, ampiamente modificata per effetto dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, e del suo rapporto con il diritto interno. In particolare, sarà oggetto di analisi l'articolato sistema normativo che forma l'ordinamento giuridico dell'Unione europea, alla luce delle sue fonti giuridiche, principi e obiettivi fondanti, sino alla peculiare rilevanza che assume la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Si studieranno quindi i rapporti tra diritto dell'Unione europea e diritto interno, mettendo in luce le problematiche insite nella progressiva integrazione di sistemi giuridici autonomi ma coordinati, anche avuto riguardo ai meccanismi di tutela giurisdizionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dei diritti fondamentali da parte dell'Unione europea. Sarà infine trattata la cittadinanza europea.
In particolare, saranno oggetto d'analisi i seguenti argomenti:
Unione europea e Comunità europea. L'evoluzione dell'ordinamento dell'Unione europea: dai trattati istitutivi al trattato di Lisbona. Principi di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità. Competenze dell'Unione europea. Istituzioni, organi e organismi. In particolare, Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione europea e Banca centrale europea. Struttura e competenze. Corte di giustizia dell'Unione europea e sistema di tutela giurisdizionale (struttura e funzionamento delle istanze giudiziarie, azioni dirette e meccanismo del rinvio pregiudiziale, con analisi dei rapporti tra giudice dell'Unione e giudice nazionale). Atti dell'Unione europea: tipologia, caratteristiche ed effetti. Diritto dell'Unione europea e diritto interno (rapporti tra ordinamenti e recepimento del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano). Tutela dei diritti fondamentali. Cittadinanza dell'Unione europea.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Amalfitano Chiara

Cognomi E-N

Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire un'approfondita conoscenza della struttura istituzionale dell'Unione europea, ampiamente modificata per effetto dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, e del suo rapporto con il diritto interno. In particolare, sarà oggetto di analisi l'articolato sistema normativo che forma l'ordinamento giuridico dell'Unione europea, alla luce delle sue fonti giuridiche, principi e obiettivi fondanti, sino alla peculiare rilevanza che assume la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Si studieranno quindi i rapporti tra diritto dell'Unione europea e diritto interno, mettendo in luce le problematiche insite nella progressiva integrazione di sistemi giuridici autonomi ma coordinati, anche avuto riguardo ai meccanismi di tutela giurisdizionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dei diritti fondamentali da parte dell'Unione europea. Sarà infine trattata la cittadinanza europea.
In particolare, saranno oggetto d'analisi i seguenti argomenti:
Unione europea e Comunità europea. L'evoluzione dell'ordinamento dell'Unione europea: dai trattati istitutivi al trattato di Lisbona. Principi di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità. Competenze dell'Unione europea. Istituzioni, organi e organismi. In particolare, Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione europea e Banca centrale europea. Struttura e competenze. Corte di giustizia dell'Unione europea e sistema di tutela giurisdizionale (struttura e funzionamento delle istanze giudiziarie, azioni dirette e meccanismo del rinvio pregiudiziale, con analisi dei rapporti tra giudice dell'Unione e giudice nazionale). Atti dell'Unione europea: tipologia, caratteristiche ed effetti. Diritto dell'Unione europea e diritto interno (rapporti tra ordinamenti e recepimento del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano). Tutela dei diritti fondamentali. Cittadinanza dell'Unione europea.

Coloro che, avendo sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea presso Scienze dei servizi giuridici (esame da 12 CFU), intendono ottenere il riconoscimento dell'esame come Diritto dell'Unione europea (corso di laurea magistrale a ciclo unico), dovranno sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere A-D, E-N, O-Z, avente ad oggetto:
1. le seguenti parti del manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell'Unione europea, Parte istituzionale, Torino, 2023: L'azione di responsabilità extracontrattuale. La responsabilità contrattuale, pp. 404-414; Il ricorso contro le sanzioni, pp. 414-415; Il contenzioso del personale, pp. 415-417; Gli effetti diretti delle norme dei Trattati. La responsabilità patrimoniale dello Stato membro, pp. 224-230;
2. il capitolo La libertà di circolazione delle persone e la politica dell'immigrazione tratto dal manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI (a cura di), Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, Torino, 2021, gratuitamente scaricabile al seguente link: https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/errata/Estratto%20-%20La%20libert%C3%A0%20di%20circolazione.pdf ;
3. i contributi Riflessioni sull'effetto diretto, sul primato e sulla disapplicazione del diritto nazionale di J. ALBERTI e I. ANRÒ (pp. 51 - 84) e La responsabilità risarcitoria degli stati per violazione del diritto dell'Unione: la competenza del giudice nazionale di F. FERRARO (pp. 125 - 150) nel volume M. GRAZIADEI, C. IANNONE, B. NASCIMBENE, L. SALVATO ED E. VINCENTI (a cura di), Il diritto europeo e il giudice nazionale, Milano, 2023 gratuitamente scaricabili al seguente link https://www.scuolamagistratura.it/documents/20126/4205649/VOLUME+I.pdf/.


L'integrazione sarà sostenuta durante gli appelli ordinari. Il voto finale dell'esame "Diritto dell'Unione europea" sarà dato dalla media ponderata tra il voto dell'esame di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea e quello dell'integrazione".
Prerequisiti
Conoscenze generali di diritto pubblico. È inoltre obbligatorio aver sostenuto l'esame di istituzioni di diritto privato e diritto costituzionale.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali tenute dal docente. Le lezioni offrono un quadro completo degli argomenti indicati nel programma; la frequenza permette di sviluppare le competenze e offrire le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento della prova d'esame. Il materiale didattico indicato dal docente per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione sarà caricato sul sito Ariel del corso.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni dell'insegnamento docenti di altri corsi, esperti o professionisti del settore, in modo tale da offrire agli studenti frequentanti ulteriori contributi o spunti di interesse.
L'organizzazione di seminari o convegni di approfondimento di tematiche legate all'insegnamento verrà puntualmente segnalata agli studenti frequentanti interessati, in modo da favorire la partecipazione.
La frequenza è facoltativa, ancorché consigliata.
Materiale di riferimento
Sia per gli studenti frequentanti, sia per coloro che non frequentano l'insegnamento, i testi su cui preparare l'esame sono i seguenti:
R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, 5ª ed., Torino, Giappichelli, 2022 (ovvero ultima edizione disponibile), escluso il Capitolo IV della parte III, ossia le pp. 369-403.
In alternativa:
P. DE PASQUALE, F. FERRARO (a cura di), Manuale di diritto dell'Unione Europea di Giuseppe Tesauro (vol. 1), Napoli, Editoriale Scientifica, 2023
In alternativa:
G. STROZZI, R. MASTROIANNI, Diritto dell'Unione europea, parte istituzionale, Torino, Giappichelli, 2023, insieme con il capitolo La libertà di circolazione delle persone e la politica dell'immigrazione tratto dal manuale G. STROZZI, R. MASTROIANNI (a cura di), Diritto dell'Unione europea, Parte speciale, Torino, 2021, gratuitamente scaricabile al seguente link: https://www.giappichelli.it/media/catalog/product/errata/Estratto%20-%20La%20libert%C3%A0%20di%20circolazione.pdf

Inoltre, quale che sia il manuale scelto, è necessario consultare i testi dei Trattati in versione aggiornata. Si indica, al proposito, B. NASCIMBENE, Unione europea - Trattati, 7ª ed., Torino, Giappichelli, 2024.
Per ogni riferimento utile, alla giurisprudenza dell'Unione e nazionale, si rinvia a B. NASCIMBENE, M. CONDINANZI (a cura di), Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea. Casi scelti, Milano, 2021 (disponibile online in pdf al link seguente: http://libreria.eurojus.it/prodotto/giurisprudenza-di-diritto-dellunione-europea-casi-scelti-quinta-edizione/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge per tutti gli studenti - frequentanti e non - in un unico esame orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:

Cognomi O-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si propone, in primo luogo, di fornire un'approfondita conoscenza della struttura istituzionale dell'Unione europea, ampiamente modificata per effetto dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, e del suo rapporto con il diritto interno. In particolare, sarà oggetto di analisi l'articolato sistema normativo che forma l'ordinamento giuridico dell'Unione europea, alla luce delle sue fonti giuridiche, principi e obiettivi fondanti, sino alla peculiare rilevanza che assume la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Si studieranno quindi i rapporti tra diritto dell'Unione europea e diritto interno, mettendo in luce le problematiche insite nella progressiva integrazione di sistemi giuridici autonomi ma coordinati, anche avuto riguardo ai meccanismi di tutela giurisdizionale. Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dei diritti fondamentali da parte dell'Unione europea. Sarà infine trattata la cittadinanza europea.
In particolare, saranno oggetto d'analisi i seguenti argomenti:
Unione europea e Comunità europea. L'evoluzione dell'ordinamento dell'Unione europea: dai trattati istitutivi al trattato di Lisbona. Principi di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità. Competenze dell'Unione europea. Istituzioni, organi e organismi. In particolare, Parlamento europeo, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione europea e Banca centrale europea. Struttura e competenze. Corte di giustizia dell'Unione europea e sistema di tutela giurisdizionale (struttura e funzionamento delle istanze giudiziarie, azioni dirette e meccanismo del rinvio pregiudiziale, con analisi dei rapporti tra giudice dell'Unione e giudice nazionale). Atti dell'Unione europea: tipologia, caratteristiche ed effetti. Diritto dell'Unione europea e diritto interno (rapporti tra ordinamenti e recepimento del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano). Tutela dei diritti fondamentali. Cittadinanza dell'Unione europea.
Coloro che, avendo sostenuto l'esame di Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'Unione europea presso Scienze dei servizi giuridici (esame da 12 CFU), intendono ottenere il riconoscimento dell'esame come Diritto dell'Unione europea (corso di laurea magistrale a ciclo unico), dovranno sostenere una prova integrativa con il docente della cattedra determinata secondo le lettere A-D, E-N, O-Z, avente ad oggetto la cittadinanza dell'Unione europea e una dispensa indicata dal docente.
Prerequisiti
Conoscenze generali di diritto pubblico. È inoltre obbligatorio aver sostenuto l'esame di istituzioni di diritto privato e diritto costituzionale.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali tenute dal docente. Le lezioni offrono un quadro completo degli argomenti indicati nel programma; la frequenza permette di sviluppare le competenze e offrire le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento della prova d'esame. Il materiale didattico indicato dal docente per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione sarà caricato sul sito Ariel del corso.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni dell'insegnamento docenti di altri corsi, esperti o professionisti del settore, in modo tale da offrire agli studenti frequentanti ulteriori contributi o spunti di interesse.
L'organizzazione di seminari o convegni di approfondimento di tematiche legate all'insegnamento verrà puntualmente segnalata agli studenti frequentanti interessati, in modo da favorire la partecipazione.
La frequenza è facoltativa, ancorché consigliata.
Materiale di riferimento
Sia per gli studenti frequentanti, sia per coloro che non frequentano l'insegnamento, i testi su cui preparare l'esame sono i seguenti:
R. ADAM, A. TIZZANO, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, 5ª ed., Torino, Giappichelli, 2022 (ovvero ultima edizione disponibile), escluso il Capitolo IV della parte III, ossia le pp. 369-403.
In alternativa:
P. DE PASQUALE, F. FERRARO (a cura di), Manuale di diritto dell'Unione Europea di Giuseppe Tesauro (vol. 1), Napoli, Editoriale Scientifica, 2023

Inoltre, quale che sia il manuale scelto, è necessario consultare i testi dei Trattati in versione aggiornata. Si indica, al proposito, B. NASCIMBENE, Unione europea - Trattati, 6ª ed., Torino, Giappichelli, 2021.
Per ogni riferimento utile, alla giurisprudenza dell'Unione e nazionale, si rinvia a B. NASCIMBENE, M. CONDINANZI (a cura di), Giurisprudenza di diritto dell'Unione europea. Casi scelti, Milano, 2021 (disponibile online in pdf al link seguente: http://libreria.eurojus.it/prodotto/giurisprudenza-di-diritto-dellunione-europea-casi-scelti-quinta-edizione/ ).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge per tutti gli studenti - frequentanti e non - in un unico esame orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
martedì 10.30-12.30 e (preferibilmente) su appuntamento (da concordare, previo invio e-mail a [email protected])
Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale
Ricevimento:
Mercoledì ore 11.30
mercoledì 11.30-12.30 su appuntamento (da concordare, previo invio e-mail a [email protected]). MS Teams codice: 9qlkref Sezione di diritto internazionale e dell'Unione europea del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale