Diritto dell'organizzazione e gestione delle risorse umane nelle amministrazioni e società pubbliche

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire le nozioni fondamentali relativamente a tutti gli istituti principali del diritto del lavoro e sindacale con riguardo al rapporto alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni e Società Pubbliche. Il corso mira, inoltre, a fornire un maggiore approfondimento su alcuni selezionati istituti, ritenuti cruciali nella materia anche in ragione della loro differenziazione rispetto al lavoro nelle organizzazioni private, per mezzo di focus a carattere seminariale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento studenti e studentesse dovranno essere in grado di comprendere ed esporre le conoscenze di base delle istituzioni del diritto del lavoro e del diritto sindacale oggetto del corso di studi. Inoltre, saranno richiesti di trattare la materia con spirito critico, autonomia di giudizio, adeguato linguaggio tecnico e capacità argomentative.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
PROGRAMMA
Le origini del lavoro nelle organizzazioni statali e pubbliche. Evoluzione e caratteristiche prima della privatizzazione/contrattualizzazione.
Il rapporto organico o d'ufficio (o di immedesimazione) e Il rapporto di servizio.
Le varie fasi della riforma del pubblico impiego e la contrattualizzazione del rapporto. Dalla legge delega 3 ottobre 1992, n. 421 alla situazione attuale.
Focus sul sistema delle fonti. La controversa natura giuridica del contratto collettivo. Ripartizione delle competenze tra legge e contrattazione collettiva. Distinzione tra macro e micro-organizzazione.
Efficacia soggettiva, efficacia oggettiva e struttura della contrattazione. Comparazione pubblico-privato e differenze.
Focus. Lettura critica in aula delle sentenze Corte Costituzionale n. 106 del 1962 e n. 309 del 1997.
Soggetti della contrattazione, procedimento, competenze della contrattazione integrativa (soggetti e procedimento).
Diritti sindacali e sciopero nei servizi pubblici essenziali + Seminario di approfondimento con la partecipazione di funzionario interno alla commissione di garanzia
La dirigenza
Reclutamento del personale e costituzione del rapporto
Tipologie contrattuali flessibili
Focus su lavoro digitale nella PA. Un caso studio.
Lo svolgimento del rapporto di lavoro
La mobilità del personale ed il trasferimento di attività
La valutazione
il trattamento economico
Focus. La questione del trattamento economico differenziato delle amministrazioni su base locale
incompatibilità ed incarichi
Potere disciplinare
La cessazione del rapporto di lavoro
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità. Esame a scelta dello studente
Metodi didattici
Il corso si svolge interamente in lingua italiana con il supporto di slides ed altri materiali didattici. Le lezioni prevedono sia momenti di didattica frontale che momenti laboratoriali con la disamina critica di giurisprudenza, accordi e contratti collettivi nonché rilevanti atti normativi.
Durante il corso possono essere invitati ospiti, esperti di particolari temi o parti sociali, per presentare i loro approfondimenti o le loro esperienze.
La partecipazione attiva degli studenti viene favorita e sollecitata.
Materiale di riferimento
Oltre ai testi dappresso indicati, materiale didattico e slides saranno caricati durante il corso sulla piattaforma Ariel.
Carinci, Boscati, Mainardi, Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, seconda edizione, Utet, 2025 con esclusione delle pagine 83-86.
+
Sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali:
M. V. Ballestrero, Diritto Sindacale, parte IV, cap. 2, Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali pp. 415 - 434.
OPPURE
M. Magnani, Diritto Sindacale, Capitolo 8, Sez. II, Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, pp. 204-217
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto composto da domande aperte su temi oggetto del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del grado di precisione, correttezza e completezza della risposta, ma anche della padronanza del linguaggio tecnico e della capacità di ragionamento giuridico dimostrata dal candidato o candidata.
Per l'anno accademico corrente l'esame del primo aprile 2025 si terrà invece oralmente.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì dalle ore 16
Stanza 13 - 2° piano, via Conservatorio