Diritto dell'esecuzione civile e della crisi di impresa
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Attraverso questo corso ci si propone di far acquisire allo studente:
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto dell'esecuzione civile e concorsuale, anche in relazione agli istituti e principi del diritto privato, commerciale e processuale civile che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
- buona conoscenza dei principi e delle nozioni fondamentali del diritto dell'esecuzione civile e concorsuale, anche in relazione agli istituti e principi del diritto privato, commerciale e processuale civile che essi presuppongono;
- capacità di comprensione del testo normativo, nella sua dimensione letterale e sistematica;
- capacità di esporre le nozioni acquisite con coerenza logica e proprietà di linguaggio;
- capacità di ragionare sulle questioni interpretative e di applicare le nozioni ai casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti della materia e della metodologia specifica del diritto dell'esecuzione civile e del diritto delle procedure concorsuali, così da poter essere inserito in un contesto lavorativo con un patrimonio di conoscenze specifiche concretamente utilizzabile.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
su teams oppure presso la sezione di diritto processuale civile (fino a nuovo avviso si prega di inviare e-mail per prendere appuntamento).