Diritto dei valori mobiliari
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo a organizzare le fonti e affrontare temi giuridici specifici e complessi nel diritto dei mercati dei capitali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso ha ad oggetto:
- il mercato mobiliare: le ragioni della regolamentazione e l'impatto del diritto dell'Unione Europea;
- le Autorità di vigilanza;
- prodotti finanziari e strumenti finanziari;
- gli intermediari e i servizi offerti: servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio;
- mercati regolamentati;
- l'offerta al pubblico di prodotti finanziari;
- il prospetto informativo. La responsabilità da prospetto. Le informazioni da divulgare al mercato;
- l'abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato.
- disciplina degli emittenti.
- l'offerta pubblica di acquisto e sottoscrizione di strumenti finanziari.
- il mercato mobiliare: le ragioni della regolamentazione e l'impatto del diritto dell'Unione Europea;
- le Autorità di vigilanza;
- prodotti finanziari e strumenti finanziari;
- gli intermediari e i servizi offerti: servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio;
- mercati regolamentati;
- l'offerta al pubblico di prodotti finanziari;
- il prospetto informativo. La responsabilità da prospetto. Le informazioni da divulgare al mercato;
- l'abuso di informazioni privilegiate e la manipolazione del mercato.
- disciplina degli emittenti.
- l'offerta pubblica di acquisto e sottoscrizione di strumenti finanziari.
Prerequisiti
Il corso è per studenti che hanno superato l'esame di Diritto Commerciale.
Metodi didattici
Il corso si tiene mediante lezioni frontali del docente. Durante il corso sarà promossa l'analisi di casi pratici, la discussione in aula e eventuali presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino Giappichelli, ultima edizione; oppure,
- R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure,
- A. Perrone, Il diritto del mercato dei capitali, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, ultima edizione.
- F. Annunziata, La disciplina del mercato mobiliare, Torino Giappichelli, ultima edizione; oppure,
- R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione; oppure,
- A. Perrone, Il diritto del mercato dei capitali, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Sacchi Roberto
Turni:
Turno
Docente:
Sacchi RobertoDocente/i
Ricevimento:
Il ricevimento del prof. Sacchi si tiene su appuntamento previa email a [email protected]. In caso di ricevimento in streaming il codice per Microsoft Teams è nfq9kbh
Online, Microsoft Teams