Diritto dei prodotti digitali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo formativo di fornire agli studenti una conoscenza giuridica di base sulle nozioni e i concetti fondamentali del diritto applicabili ai contenuti digitali e ai nuovi media. Inoltre ho l'obiettivo di rendere gli studenti familiari con il lessico giuridico e di permettere loro l'individuazione dei diritti degli utenti e dei creatori di contenuti digitali e delle responsabilità connesse al loro utilizzo e alla loro diffusione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine delle lezioni, gli studenti dovranno:
(conoscenze)
- Dimostrare comprensione delle regole sostanziali e dei principi del diritto, con approfondimento sia sul diritto legato ai contenuti digitali e la capacità di applicare queste conoscenze nell'attuale contesto giuridico.
- Dimostrare comprensione del lessico e dei concetti giuridici, come ad esempio la la disciplina dei media digitali e possedere le conoscenze di base dell'ordinamento giuridico.
(competenze)
- Riconoscere come le norme giuridiche si applicano alle attività online.
(attitudini):
- Maturare sensibilità verso le dimensioni giuridiche ed etiche nel contesto dei media digitali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il "prodotto digitale" tra norme a tutela della proprietà industriale e della proprietà intellettuale. Protezione di hardware, software, firmware, interfacce.

Gli aspetti giuridici nella creazione di una start-up tecnologica, il rapporto tra socio-inventore e la sua start-up e l'utilizzazione economica del software sviluppato. Alcuni celebri casi giuridici.

La presenza sulle piattaforme: YouTuber, piattaforme di gaming, Twitch e aspetti legali fiscali nella generazione e vendita online di contenuti.

Gli aspetti giuridici da tenere in conto nella creazione di app, software e videogames.

L'attenzione alla protezione dei dati tra app, piattaforme, software e servizi e il caso dei dati dei minori (monitoraggio e profilazione).

La privacy by design e il legal design nello sviluppo di software e servizi.

I reati informatici e i limiti nell'accesso ai sistemi altrui e nei penetration test.

Open data, software libero e cultura libera, tool di collaborazione (controllo degli accessi, degli utenti, pseudonimizzazione, ambienti di test)

La rimozione di contenuti tra oblio, contenuti d'odio, terrorismo e contraffazione.

La posizione giuridica dell'amministratore di sistema, del consulente informatico e del Data Protection Officer e le sue responsabilità.
Prerequisiti
Non sono previsti particolari pre-requisiti per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Metodi didattici
Didattica frontale, la cui frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Il libro da studiare è: Giovanni Ziccardi, Diritti Digitali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un esame ORALE sul testo consigliato (G. Ziccardi, "Diritti Digitali", Raffaello Cortina Editore, 2022).
Il voto sarà espresso in trentesimi.
I criteri di valutazione sono comprensione delle nozioni giuridiche, capacità di analisi, padronanza del lessico giuridico, capacità di collegamento.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Ziccardi Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"