Diritto costituzionale (of2)

A.A. 2024/2025
13
Crediti massimi
91
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative agli istituti fondamentali dell'ordinamento costituzionale italiano e, nello specifico:
- le origini e gli sviluppi storici che hanno caratterizzato lo Stato costituzionale moderno, in generale, e quello italiano, in particolare.
- gli organi di indirizzo politico (Parlamento e Governo)
- gli istituti di democrazia diretta
- la figura del Presidente della Repubblica
- il tema dei diritti e dei doveri fondamentali
- la Corte costituzionale e le principali nozioni di giustizia costituzionale
- l'organizzazione e i principi costituzionali sulla magistratura
- il sistema delle fonti
- lineamenti di diritto regionale

Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia, grazie alle lezioni frontali e all'approfondimento della giurisprudenza costituzionale, avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali del diritto costituzionale.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
· conoscenza degli elementi caratteristici della forma di governo italiana, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali e della giustizia costituzionale nonchè dell'articolazione verticale interna dell'ordinamento italiano, con particolare riguardo alle Regioni;
· capacita' di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacita' di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacita' di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacita' di ricostruzione dei profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale nonchè capacita' di apprendimento idoneo a consentire la prosecuzione degli studi con un alto grado di autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
I semestre:
- Origini e sviluppi storici dello stato costituzionale moderno e, in particolare, di quello italiano (dallo Statuto Albertino alla Carta Costituzionale);
- Le forme di stato e le forme di governo;
- Le fonti del diritto (Costituzione, fonti primarie e atti aventi forza di legge, regolamenti, i trattati internazionali e le fonti UE) e i criteri di risoluzione delle antinomie;
- Sistemi elettorali;
- Parlamento e immunità parlamentari.
II semestre:
- Governo e sua formazione;
- Presidente della Repubblica;
- Potere giudiziario e Consiglio superiore della magistratura;
- Le Regioni;
- La giustizia costituzionale (giudizio in via incidentale, giudizio in via principale, giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, conflitti tra enti e tra poteri);
- I diritti fondamentali (libertà individuale e collettiva; libertà sociale ed economica; libertà politica.
L'esame di diritto costituzionale è propedeutico rispetto agli esami di tutte le discipline degli anni successivi.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, primo semestre, non vi sono requisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti c) test di autovalutazione d) materiali pubblicati sulla piattaforma Ariel.
Nel secondo semestre gli studenti potranno partecipare ad un seminario competitivo organizzato insieme alla cattedra di Diritto costituzionale M-Q.
Gli studenti, suddivisi in gruppi, studieranno un caso e lo discuteranno simulando un processo di fronte alla Corte costituzionale.
Materiale di riferimento
Tutti gli studenti dovranno preparare l'esame su M. D'Amico, G. Arconzo, S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, 2022.
Gli studenti sono inoltre invitati a consultare il materiale aggiuntivo che sarà pubblicato, nel corso delle lezioni, sulla piattaforma didattica.
Si invitano gli studenti del primo anno, che intendano sostenere l'esame in due parti, a consultare la divisione del programma e dei relativi materiali didattici sulla piattaforma didattica.

Gli studenti dovranno, inoltre, preparare, in alternativa:

a) N. Zanon - F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, Zanichelli, 2024, pagg. 1-134 e 152 -173
b) M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina Editore, 2020 (quattro capitoli a scelta)
c) M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti, Cortina Editore, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge attraverso una interrogazione orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La valutazione dell'interrogazione tiene conto, oltre che dell'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, della capacità di ragionamento critico, della qualità dell'esposizione e della competenza nell'impiego del lessico.
Esclusivamente per gli studenti del I anno, la prova orale potrà essere sostenuta in due parti:
- la prima parte dovrà svolgersi entro la conclusione della sessione invernale ed avrà ad oggetto gli argomenti insegnati nel primo semestre. La valutazione positiva riportata resterà ferma fino all'ultimo appello della sessione estiva;
-la seconda parte, accessibile solo da parte di chi abbia superato la prima parte nella precedente sessione invernale, dovrà svolgersi entro la conclusione della sessione estiva ed avrà ad oggetto gli argomenti insegnati nel secondo semestre.
Per gli studenti dal II anno in poi, l'esame dovrà essere sostenuto in forma orale, su tutto il programma, così come per chi, del I anno, decide di non suddividere l'esame in due parti.
Per quanto riguarda il programma integrativo in caso di passaggio dalla laurea triennale in Scienze dei Sevizi giuridici alla laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, gli studenti dovranno preparare la parte relativa ai diritti di libertà e alla giustizia costituzionale. Con riferimento al manuale adottato, le pagine di riferimento saranno indicate su Ariel.
I cambi di cattedra saranno concessi solo a fronte di seri e comprovati motivi che impediscano la frequenza ai corsi. Gli studenti che desiderano ottenere il cambio di cattedra dovranno rivolgere domanda al docente titolare della propria cattedra facendo presente la cattedra verso cui si intende chiedere lo spostamento. Il docente di provenienza, appurata l'incompatibilità e previo consenso del docente di destinazione, rilascerà il certificato di avvenuto cambio cattedra.
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 13
Lezioni: 91 ore

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

I semestre:
- Origini e sviluppi storici dello stato costituzionale moderno e, in particolare, di quello italiano (dallo Statuto Albertino alla Carta Costituzionale)
- Revisione costituzionale
- Istituti di democrazia diretta
- Parlamento
- Governo
- Presidente della Repubblica
- Fonti del diritto


II semestre:
· Corte costituzionale e giustizia costituzionale
· Magistratura
· Regioni ed enti locali
· Diritti fondamentali (casi e materiali)
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, primo semestre, non vi sono requisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti (con particolare riguardo alla analisi della giurisprudenza costituzionale)
Gli studenti che per impedimenti seri e comprovati non possono frequentare le lezioni della cattedra di riferimento possono presentare richiesta scritta di cambio cattedra al docente titolare, specificando i motivi e indicando la cattedra di destinazione. Il docente, accertato l'impedimento e previo consenso del docente di destinazione, rilascerà un'attestazione di avvenuto cambio cattedra.
Materiale di riferimento
Un manuale a scelta tra: A. Pisaneschi, Diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile oppure M. D'Amico, G. Arconzo, S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, Franco Angeli ed., Milano, ultima edizione disponibile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge attraverso una interrogazione orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La valutazione dell'interrogazione tiene conto, oltre che dell'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico, la qualità dell'esposizione, la competenza nell'impiego del lessico.
Esclusivamente per gli studenti del I anno, la prova orale potrà essere sostenuta in due parti:
· la prima parte dovrà svolgersi entro la conclusione della sessione invernale ed avrà ad oggetto gli argomenti insegnati nel primo semestre. La valutazione positiva riportata resterà ferma fino all'ultimo appello della sessione estiva;
· la seconda parte, accessibile solo per chi abbia superato la prima parte nella precedente sessione invernale, dovrà svolgersi entro la conclusione della sessione estiva ed avrà ad oggetto gli argomenti insegnati nel secondo semestre.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 13
Lezioni: 91 ore
Turni:

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
I semestre:
- Origini e sviluppi storici dello stato costituzionale moderno e, in particolare, di quello italiano (dallo Statuto Albertino alla Carta Costituzionale);
- Forme di stato e le forme di governo;
- Fonti del diritto (Costituzione, fonti primarie e atti aventi forza di legge, regolamenti, i trattati internazionali e le fonti UE) e criteri di risoluzione delle antinomie;
- Democrazia rappresentativa (sistemi elettorali) e forme di partecipazione dei cittadini (referendum, proposte di legge e petizioni);
- Organizzazione e funzioni del Parlamento
- La rappresentanza politica e le prerogative parlamentari.

II semestre:
- Il Governo: procedimento di formazione e attribuzioni
- Presidente della Repubblica;
- Consiglio superiore della magistratura, organizzazione e funzioni della magistratura;
- Le Regioni;
- La giustizia costituzionale (giudizio in via incidentale, giudizio in via principale, giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, conflitti tra enti e tra poteri);
- I diritti fondamentali (libertà individuali e collettive; libertà sociali ed economiche; libertà politiche).
L'esame di diritto costituzionale è propedeutico rispetto agli esami di tutte le discipline degli anni successivi.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, primo semestre, non vi sono requisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Durante il corso il Docente fornirà agli studenti indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali per l'approfondimento di specifiche questioni pubblicate sulla piattaforma didattica Verranno messe a disposizione degli studenti le slides proiettate a lezione.
Gli studenti potranno misurare la propria preparazione attraverso test di autovalutazione.
Durante il secondo semestre gli studenti potranno partecipare ad un "Seminario competitivo" organizzato insieme alla Cattedra di Diritto costituzionale A-C. Gli studenti, suddivisi in gruppi, studieranno un caso e lo discuteranno simulando un processo di fronte alla Corte costituzionale.
Materiale di riferimento
Tutti gli studenti dovranno preparare l'esame su M. D'Amico, G. Arconzo, S. Leone, Lezioni di diritto costituzionale, FrancoAngeli, 2022.
Gli studenti sono inoltre invitati a consultare il materiale aggiuntivo che sarà pubblicato, nel corso delle lezioni, sulla piattaforma didattica.
Si invitano gli studenti del primo anno, che intendano sostenere l'esame in due parti, a consultare la divisione del programma e dei relativi materiali didattici sulla piattaforma didattica.

Gli studenti dovranno, inoltre, preparare, in alternativa:
1. N. Zanon - F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, Zanichelli, 2024, pagg. 1-134 e 152 -173
2. M. D'Amico, Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina Editore, 2020 (quattro capitoli a scelta)
3. M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituzione, Diritti, Cortina Editore, 2023
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale relativa all'insegnamento si svolge attraverso una interrogazione orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La valutazione dell'interrogazione tiene conto, oltre che dell'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, della capacità di ragionamento critico, della qualità dell'esposizione e della competenza nell'impiego del lessico.
Esclusivamente per gli studenti del I anno, la prova orale potrà essere sostenuta in due parti:
- la prima parte dovrà essere sostenuta entro la conclusione della sessione invernale (febbraio 2025) ed avrà ad oggetto gli argomenti illustrati nel primo semestre. La valutazione positiva riportata resterà ferma fino all'ultimo appello della sessione estiva (settembre 2025);
-la seconda parte, accessibile solo da parte di chi abbia superato la prima parte nella precedente sessione invernale, dovrà essere portata entro la conclusione della sessione estiva (settembre 2025) ed avrà ad oggetto gli argomenti insegnati nel secondo semestre.
E' comunque possibile sostenere l'esame interamente, senza suddividerlo in due parti, a partire dalla sessione estiva (da giugno 2025).
Per gli studenti dal II anno in poi, l'esame deve essere sostenuto sull'intero programma.

In caso di passaggio dalla laurea triennale in Scienze dei Sevizi giuridici alla laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza gli studenti dovranno preparare la parte relativa ai diritti di libertà e alla giustizia costituzionale.

I cambi di cattedra saranno concessi solo a fronte di seri e comprovati motivi che impediscano la frequenza ai corsi. Gli studenti che desiderano ottenere il cambio di cattedra dovranno rivolgere domanda al docente titolare della propria cattedra facendo presente la cattedra verso cui si intende chiedere lo spostamento. Il docente di provenienza, appurata l'incompatibilità e previo consenso del docente di destinazione, rilascerà il certificato di avvenuto cambio cattedra.

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 13
Lezioni: 91 ore
Turni:
Turno
Docente: Biondi Francesca

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Programma
I semestre
- Le origini e gli sviluppi storici dello stato costituzionale moderno e, in particolare, di quello italiano: dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
- I principi costituzionali
- La forma di governo italiana in trasformazione
- Il Parlamento
- Il Governo
- Il Presidente della Repubblica
- Gli istituti di democrazia diretta
- La Magistratura
- Le Regioni (esclusa la potestà legislativa regionale)

II semestre
- La nozione di fonte del diritto
- L'interpretazione della legge e la risoluzione dell'antinomie
- La Costituzione e la revisione costituzionale,
- Le fonti primarie (compreso il referendum abrogativo)
- Le fonti europee
- Il cd. diritto giurisprudenziale
- Le fonti secondarie
- La giustizia costituzionale
- I diritti fondamentali
- I doveri costituzionali

PROGRAMMA PER L'INTEGRAZIONE DELL'ESAME DA 9 CREDITI
In caso di passaggio dalla laurea triennale in Scienze dei Servizi giuridici alla laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, gli studenti dovranno sostenere un colloquio orale sulla parte relativa alla giustizia costituzionale e ai diritti fondamentali.

In caso di passaggio da qualsiasi altro corso di laurea o da altro ateneo, gli studenti dovranno scrivere a [email protected]
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici proposti agli studenti tramite il sito Ariel (materiali normativi e giurisprudenziali).
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è consigliata.
Agli studenti frequentanti sono proposti seminari competitivi (ad esempio la simulazione di giudizio costituzionale) e la visita alle principali Istituzioni (Parlamento, Corte costituzionale, CSM).

CAMBI DI CATTEDRA: gli studenti che per impedimenti seri e comprovati non possono frequentare le lezioni della cattedra di riferimento possono presentare richiesta scritta di cambio cattedra al docente titolare, specificando i motivi e indicando la cattedra di destinazione. Il docente, accertato l'impedimento e previo consenso del docente di destinazione, rilascerà un'attestazione di avvenuto cambio cattedra.
Materiale di riferimento
Gli studenti possono preparare l'esame su una edizione aggiornata dei manuali di diritto costituzionale in commercio.

Si suggerisce lo studio dell'edizione 2024 di uno dei seguenti manuali:
A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione;
oppure
R. BIN - G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, ed. Giappichelli, Torino, ultima edizione.
e la lettura di:
B. RANDAZZO, Access to Justice in a Multilevel Constitutional System, Protecting Human Rights, ed. Giappichelli, Torino 2023, capp.I e II (pp. 1-74).

E' indispensabile l'uso e lo studio del testo della Costituzione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La valutazione dell'interrogazione tiene conto: del livello di approfondimento dei contenuti dell'insegnamento, della capacità di ragionamento critico, della qualità dell'esposizione orale e della proprietà del linguaggio tecnico-giuridico utilizzato afferente alla disciplina.

Soltanto gli studenti frequentanti e non frequentanti iscritti al I anno di corso possono sostenere l'esame in due parti:

1) la prima parte in uno degli appelli di dicembre, gennaio e febbraio verterà sui seguenti argomenti: storia costituzionale italiana e processo di integrazione dell'Italia in Europa, forma di governo nazionale e regionale, magistratura.
La verifica dell'apprendimento relativo alla prima parte avverrà tramite una prova scritta della durata complessiva di 60' così costituita: un test a risposta multipla (15 domande in 30 minuti) e due domande a risposta aperta (30 minuti). Per gli studenti DSA potrà essere concordato un tempo aggiuntivo.

Ciascuna risposta del test vale un punto e le risposte alle domande aperte valgono 7.5 punti ciascuna.
Il superamento della prima parte resta valido fino agli appelli di settembre inclusi.

2) La seconda parte in uno degli appelli di maggio, giugno, luglio o settembre, e avrà ad oggetto il restante programma.

Il voto finale è unitario.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti iscritti al primo anno di corso possono sostenere l'esame intero soltanto a partire dall'appello di giugno.
Gli studenti iscritti al secondo anno e seguenti debbono sostenere l'esame intero.

Nota Bene
Per l'ammissione alla seconda parte dell'esame o all'esame intero sarà necessario sostenere una prova preliminare scritta sulle fonti del diritto e sulla giustizia costituzionale (15 domande a risposta multipla) della durata di 30' (per gli studenti DSA potrà essere concordato un tempo aggiuntivo). Il risultato della prova non preclude l'accesso all'orale, ma contribuisce alla valutazione complessiva finale.
La prova preliminare scritta viene valutata sulla base della seguente griglia:
0-7 risposte corrette: si sconsiglia fortemente di presentarsi all'esame orale. Gli studenti che si presenteranno comunque all'orale dovranno dimostrare la piena conoscenza degli argomenti delle fonti del diritto non dimostrata dai risultati del test;
8-9 risposte corrette: si consiglia di non presentarsi all'esame orale;
10-11 risposte corrette: sufficiente;
12-15 risposte corrette: buono/ottimo.

Il mancato superamento dell'esame implica la necessaria ripetizione della prova preliminare anche se positiva.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 13
Lezioni: 91 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge il lunedì o il mercoledì alle 10.30. Gli studenti sono comunque invitati a scrivere previamente alla Docente ([email protected]) per concordare l'orario preciso o altra data.
Il ricevimento studenti si svolge in presenza presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano o sovranazionale o sulla piattaforma Teams
Ricevimento:
previo appuntamento: [email protected]
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -
Ricevimento:
Da concordare con il docente - Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Sezione di Diritto costituzionale - piano terra - stanza docente
Ricevimento:
Su appuntamento fissato via e-mail.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Da concordare con il docente - Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - sezione di Diritto costituzionale
Ricevimento:
Per concordare il ricevimento si prega di inviare una email
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Previo Appuntamento da concordare scrivendo a: [email protected]
Il ricevimento, fino a data da destinarsi, avverrà sulla piattaforma Teams.