Diritto costituzionale e nuove tecnologie
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di esaminare l'impatto che il progresso tecnologico ha sul diritto costituzionale.
Lo sviluppo del sapere scientifico, e con esso delle innovazioni tecnologiche, incide infatti significativamente sul diritto, specie costituzionale, comportando, da un lato, la nascita di nuovi diritti e la crescita delle possibilità di tutela, ma anche, d'altro lato, il sorgere di nuovi pericoli.
Il corso intende analizzare tale particolare rapporto tramite lo studio di alcune delle più importanti decisioni delle Corti nazionali e sovranazionali sul tema.
Saranno particolarmente attenzionati quei diritti la cui tutela è fortemente influenzata dal progresso scientifico, come: il diritto alla salute, il diritto ambientale e la libertà di comunicazione.
Lo sviluppo del sapere scientifico, e con esso delle innovazioni tecnologiche, incide infatti significativamente sul diritto, specie costituzionale, comportando, da un lato, la nascita di nuovi diritti e la crescita delle possibilità di tutela, ma anche, d'altro lato, il sorgere di nuovi pericoli.
Il corso intende analizzare tale particolare rapporto tramite lo studio di alcune delle più importanti decisioni delle Corti nazionali e sovranazionali sul tema.
Saranno particolarmente attenzionati quei diritti la cui tutela è fortemente influenzata dal progresso scientifico, come: il diritto alla salute, il diritto ambientale e la libertà di comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà:
- aver acquisito un'approfondita conoscenza delle principali problematiche dal punto di vista del diritto costituzionale collegate al progresso tecnologico;
- conoscere le più rilevanti sentenze rese dalla Corte costituzionale e dalle Costi europee sui temi oggetto del corso;
- aver acquisito capacità di ragionamento critico e di linguaggio sui temi oggetto del corso.
- aver acquisito un'approfondita conoscenza delle principali problematiche dal punto di vista del diritto costituzionale collegate al progresso tecnologico;
- conoscere le più rilevanti sentenze rese dalla Corte costituzionale e dalle Costi europee sui temi oggetto del corso;
- aver acquisito capacità di ragionamento critico e di linguaggio sui temi oggetto del corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.30 (si prega se possibile di contattare previamente la docente via mail)
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - sezione Diritto costituzionale