Diritto comune
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere le tecniche interpretative e la metodologia scientifica dei giuristi medievali, nonché i tratti salienti del processo romano-canonico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare capacità analitiche e sintetiche nella ricostruzione dell'età del diritto comune e dell'iter del processo di diritto comune. Autonomia di giudizio: individuare gli aspetti caratterizzanti le singole tematiche oggetto di studio. Abilità comunicative: esporre i concetti in modo chiaro, corretto e ordinato, sia nella prova scritta che nell'esame orale. Capacità di apprendimento: comprendere gli istituti giuridici oggetto di indagine nella loro dimensione storica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle linee fondamentali della storia del diritto nell'età dello ius commune, con particolare riguardo alle tecniche interpretative poste in essere dai giuristi medievali (glossatori e commentatori) e ai tratti salienti dell'iter del processo romano canonico come modello di processo europeo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 10-12 previo appuntamento da prendere scrivendo un'é-mail a stefania.salvi@unimi.it.
Dipartimento di diritto pubblico (secondo piano) o Microsoft Teams (team RICEVIMENTO PROF.SSA SALVI; codice: hj73dnn)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti viene effettuato previo appuntamento per e-mail
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto/Piattaforma Microsoft Teams