Diritto commerciale (progredito) - modelli di governance
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base in ordine agli istituti fondamentali dell'ordinamento societario italiano, con particolare riferimento ai modelli di governance e ai doveri e alle responsabilità degli esponenti aziendali.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare in modo argomentato e giuridicamente sostenibile gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso la portata e la funzione degli istituti oggetto del corso e di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare in modo argomentato e giuridicamente sostenibile gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso la portata e la funzione degli istituti oggetto del corso e di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato capacità di apprendimento idonee a proseguire gli studi con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'ordinamento della società per azioni. Gli organi della società per azioni. Il modello tradizionale. Il modello monistico. Il modello dualistico. La revisione legale. Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili. I doveri e la responsabilità degli amministratori e degli esponenti aziendali. Le azioni di responsabilità. Le delibere degli organi sociali e la loro invalidità. Governance e bilancio. L'ordinamento della società a responsabilità limitata. Gli organi della società a responsabilità limitata. I doveri e la responsabilità degli amministratori e dei soci. La governance dei gruppi di società. Le operazioni con parti correlate. Governance e crisi d'impresa. La governance delle società quotate in borsa. La governance delle società vigilate. I controlli esterni. L'organismo di vigilanza ex d.lgs 231/2001.
Prerequisiti
Come richiesto dal regolamento didattico del corso di laurea.
Metodi didattici
ll corso si tiene mediante lezioni frontali del docente. Durante il corso sarà promossa l'analisi di casi pratici o altri precedenti e materiali, la discussione in aula ed eventuali presentazioni degli studenti.
Materiale di riferimento
Le parti relative alle materie incluse nel programma sui seguenti materiali.
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure:
P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ultima edizione, Milano, Giuffrè;
oppure:
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Ulteriori materiali verranno segnalati e/o distrubuiti nel corso delle lezioni.
È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli).
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure:
P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ultima edizione, Milano, Giuffrè;
oppure:
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Ulteriori materiali verranno segnalati e/o distrubuiti nel corso delle lezioni.
È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione. Possono essere richieste prove scritte.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Baccetti Niccolo', Rimini Emanuele
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì h. 13.15
Istituto di Diritto Commerciale (sino a completamento lavori ristrutturazione Istituto di Economia e Diritto Tributario) ovvero previo accordo con il docente su piattaforma Microsoft Teams. Nome team: Prof. Baccetti - Ricevimento; codice team: zizeu0s.
Ricevimento:
Venerdì ore 12.15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano