Diritto civile (of2)

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere l'esame orale frazionandolo in due parti (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti ciascuno) oppure in un'unica soluzione (esame da 12 crediti comprensivo dei due corsi).
Potrebbero esserci variazioni in relazione all'evolversi dell'emergenza sanitaria in corso, assicurando in ogni caso l'esame orale attraverso la piattaforma di Microsoft teams.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a singole questioni teoriche e pratiche.
Diritto civile (prima parte)
Programma
L'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti) si articola in due parti: un corso (Diritto Civile I) ha per oggetto il Contratto in generale (6 crediti, secondo semestre); l'altro corso (Diritto Civile II, primo semestre) ha per oggetto il Possesso (6 crediti).
Nello specifico il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e il contratto con il consumatore; la causa del contratto e i motivi; la forma del contratto; il contenuto e gli effetti del contratto; le controdichiarazioni e il negozio fiduciario; gli elementi accidentali del contratto; l'interpretazione; l'invalidità; il recesso; la cessione del contratto, il contratto per persona da nominare, il contratto a favore di terzi e i rimedi sinallagmatici.
Metodi didattici
Il corso di Diritto Civile I prevede 42 ore di didattica.
Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso. Saranno altresì attivati dei moduli integrativi al corso ufficiale (che daranno diritto all'attribuzione di 3 CFU).
Materiale di riferimento
R. Sacco - G. De Nova, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 4ª ed., Utet, Torino, 2018.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile II ha ad oggetto il possesso, la detenzione, le azioni possessorie.
Metodi didattici
Il corso di Diritto Civile II prevede 42 ore di didattica. Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi alcuni temi oggetto del corso.
Materiale di riferimento
R. Sacco - R. Caterina, Il possesso, in Trattato di Diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, 2ª ed., Milano, Giuffrè, 2014.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
Istituzioni di Diritto Privato I e II, Diritto Costituzionale.
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce, oltre alla frequenza del corso, di sostenere Diritto civile I prima di Diritto civile II.
Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II.
Diritto civile (prima parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: la nozione di contratto; la dichiarazione e i vizi del consenso; la conclusione dell'accordo; le condizioni generali di contratto; la simulazione; la forma; la causa e i motivi; gli effetti del contratto; l'oggetto e il contenuto del contratto; la condizione e il termine; la clausola penale e la caparra; la rappresentanza; il contratto a favore di terzo; i negozi preparatori: contratto preliminare; opzione, prelazione; l'interpretazione e l'integrazione del contratto; la nullità e l'annullabilità; i rimedi sinallagmatici: risoluzione per inadempimento, eccezioni dilatorie; risoluzione per impossibilità sopravvenuta e per la sopravvenuta eccessiva onerosità; il recesso; la cessione del contratto.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Materiale di riferimento
R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, ovvero l'ultima edizione disponibile.
In aggiunta, si raccomanda la lettura di G. GITTI, Il contratto attraverso il suo oggetto, Il Mulino, Bologna, 2022.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile II ha ad oggetto la disciplina dei principali contratti, tipici e atipici, funzionali all'esercizio dell'attività di impresa. In particolare, il programma spazia dai contratti per la produzione e utilizzazione di beni e servizi (l'appalto d'opera e di servizi; il contratto d'opera; il factoring; la subfornitura; la locazione; l'affitto; il leasing; il comodato); ai contratti funzionali alla loro circolazione (il contratto estimatorio; la somministrazione; il trasporto di cose; il mandato commerciale; la commissione e la spedizione; il contratto di agenzia; la mediazione; il franchising; la concessione di vendita; il contratto di rete; il deposito; il conto corrente ordinario), sino ai contratti di garanzia (la fideiussione; il contratto autonomo di garanzia; le garanzie personali a prima richiesta; le alienazioni a scopo di garanzia; il mandato di credito).
Il programma del corso è integrato con una appendice dedicata alla disciplina contrattuale del mercato e decisione robotica.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Materiale di riferimento
G. GITTI, M. MAUGERI, M. NOTARI (a cura di), I contratti per l'impresa. I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia, Il Mulino, Bologna, 2012.
Inoltre, come lettura facoltativa: G. GITTI, Disciplina contrattuale del mercato e decisione robotica, Editrice Morcelliana, Brescia, 2020.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
annuale

Prerequisiti
È ferma la propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato I e II e di Diritto Costituzionale
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche.

Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. È ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese, idoneo a consentire di colmare le lacune di preparazione). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II. Per maggiori informazioni sul test scritto e sull'esame orale si prega di fare riferimento alle "F.A.Q." pubblicate sulla pagina Ariel del corso, che si consiglia di consultare periodicamente.
Diritto civile (prima parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: La nozione di contratto; La dichiarazione e i vizi del consenso; La conclusione dell'accordo; Le condizioni generali di contratto; Cenni ai contratti tra professionisti e consumatori; ; La simulazione; La forma; La causa e i motivi; Gli effetti del contratto; Oggetto e contenuto del contratto; La condizione e il termine; La clausola penale e la caparra; La rappresentanza; Il contratto a favore di terzo; I negozi preparatori: contratto preliminare; opzione, prelazione; L'interpretazione ed integrazione del contratto; Nullità e annullabilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile I: R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 4ª ed., Utet, Torino, 2018 (ovvero l'ultima edizione disponibile) escluse sezioni XVII, XVIII, XIX (pagg. 626-694). Ulteriori materiali, destinati specificamente agli studenti frequentanti, saranno indicati a lezione.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile II ha ad oggetto: I rimedi sinallagmatici: risoluzione e recesso; Cessione del contratto; Il contratto di vendita di partecipazioni societarie; Profili problematici della causa del contratto e profili comparatistici con la consideration con particolare attenzione ai problemi della causa dei contratti derivati; Profili problematici riguardanti il contenuto, l'oggetto e gli effetti del contratto, con particolare attenzione, anche con riferimento al dato comparatistico, al principio consensualistico, alla determinazione unilaterale dell'oggetto e del contenuto del contratto e ai problemi della clausola claims made nell'assicurazione della responsabilità civile; Clausole di irresolubilità del contratto; Alea contrattuale e autonomia privata;; L'espressione del consenso con strumenti informatici e telematici - Le firme elettroniche; la conclusione del contratto per via telematica; Le blockchain, e i digital distributed ledgers; Profili civilistici del commercio elettronico.
Metodi didattici
Lezioni frontali. E' incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile II: R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 3ª ed., Utet, Torino, 2018 (ovvero l'ultima edizione disponibile) limitatamente alle sezioni XVII, XVIII, XIX (pagg. 626-694); G. DE NOVA, Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato, Giappichelli, Torino, IV ed., 2021; F. DELFINI, Contratto e Contract. Predisposizione del contenuto e Autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2021; F. DELFINI, Forma digitale, contratto e commercio elettronico, UTET, Torino, 2020.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
annuale
Saranno applicate le disposizioni generali dell'Ateneo

Prerequisiti
E' necessaria la conoscenza delle nozioni istituzionali del diritto privato, con particolare riferimento al contratto e al rapporto obbligatorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un test scritto preliminare e in una successiva prova orale.
La prova scritta preliminare ha l'obiettivo di verificare il possesso delle nozioni istituzionali; la prova orale, la cui durata è, in caso di esito positivo, mediamente di 25 minuti circa per ciascuna parte del corso, mira a verificare attraverso un colloquio, oltre alla conoscenza delle nozioni, alla loro comprensione e alla proprietà terminologica, la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite e, nel caso di partecipazione degli studenti alle lezioni casistiche, la comprensione e la capacità di valutazione dei casi affrontati.
La prova d'esame orale potrà essere svolta, a scelta dello studente, al termine di ciascuno dei due corsi dell'insegnamento, limitatamente all'oggetto di ognuno di essi, con attribuzione di un unico voto finale, oppure sostenendo un'unica prova finale comprensiva delle materie di ambedue i corsi.
Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode.
In ogni caso, l'accesso alla prova orale (o alla prima di esse in caso di frazionamento dell'esame in due parti) è consentito solo agli studenti che abbiano superato una prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. Il testo raccomandato è P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.

La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti.
E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, inclusi codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11 domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto, che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'esame orale di quell'appello, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta relativa a un successivo appello della medesima sessione.
Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la sessione in corso.
Diritto civile (prima parte)
Programma
L'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti complessivi) si articola in due parti: un corso destinato agli studenti iscritti al quarto anno, tenuto nel secondo semestre, avente per oggetto il contratto in generale, e un corso destinato agli studenti iscritti al quinto anno, tenuto nel primo semestre, avente ad oggetto la responsabilità per inadempimento.
Diritto civile I (crediti 6): "Il contratto in generale"
Il corso tratterà i seguenti argomenti: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e il contratto con il consumatore; la causa del contratto e i motivi; la forma del contratto; il contenuto e gli effetti del contratto; le controdichiarazioni e il negozio fiduciario; gli elementi accidentali del contratto; l'interpretazione; l'invalidità; il recesso; la cessione del contratto, il contratto per persona da nominare, il contratto a favore di terzi.
Studenti Erasmus: non sono previsti programmi specifici per gli studenti che partecipino al programma Erasmus. Le richieste di equipollenza, concessa esclusivamente per il modulo di Diritto Civile II, sono vagliate a richiesta dello studente interessato alla luce del programma offerto dall'Università estera di destinazione. A questo fine occorre rivolgersi al Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto per le opportune indicazioni circa il docente incaricato del vaglio delle richieste.
Studenti non frequentanti: non sono previsti programmi specifici.
Metodi didattici
Il corso è impartito sia con lezioni frontali, sia con il coinvolgimento degli studenti nella esposizione e discussione di casi.
Materiale di riferimento
R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti, in Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, con esclusione dei capitoli: I e II della Sezione IV, III della Sezione VI, II della sezione XI e dell'intera sezione XVII. È indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Diritto civile II (crediti 6 - corso impartito al quinto anno, primo semestre): "La responsabilità per inadempimento"
Il corso tratterà i seguenti argomenti: imputabilità dell'inadempimento e ripartizione dei rischi; impossibilità, imputabilità, diligenza; impossibilità liberatoria e contenuto del rapporto obbligatorio; risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta; responsabilità per il fatto degli ausiliari; clausole di esonero dalla responsabilità; mora del debitore; danno da ritardo, principio nominalistico, danno da svalutazione, debiti di valore, debiti di valuta; danno risarcibile; nesso causale nella responsabilità da inadempimento; concorso di colpa del creditore e onere di evitare il danno; prevedibilità del danno; quantificazione del danno; risarcimento e restituzioni; clausola penale e caparra confirmatoria; danno non patrimoniale da inadempimento.
Studenti Erasmus: non sono previsti programmi specifici per gli studenti che partecipino al programma Erasmus. Le richieste di equipollenza, concessa esclusivamente per il modulo di Diritto Civile II, sono vagliate a richiesta dello studente interessato alla luce del programma offerto dall'Università estera di destinazione. A questo fine occorre rivolgersi al Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto per le opportune indicazioni circa il docente incaricato del vaglio delle richieste.
Studenti non frequentanti: non sono previsti programmi specifici.
Metodi didattici
Il corso è impartito sia con lezioni frontali, sia con il coinvolgimento degli studenti nella esposizione e discussione di casi.
Materiale di riferimento
G. Villa, Inadempimento contrattuale e risarcimento, Giuffrè, 2023; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all'intera sezione XVII. È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:

Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Villa Gianroberto

Docente/i
Ricevimento:
venerdì ore 10:30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Ricevimento:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.30 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
venerdì ore 12,30.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano