Diritto canonico (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari.
- Approfondire la natura del diritto canonico in relazione agli altri diritti religiosi
- Analizzare e apprendere la struttura giuridica della Chiesa Cattolica
- Applicare i concetti appresi alle questioni poste dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari. È richiesto un livello di cultura generale e di cultura giuridica sufficiente per comprendere le nozioni proprie del diritto canonico e per cogliere, in particolare, specificità e differenze dei diritti religiosi rispetto a quelli secolari.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di saper applicare i concetti appresi ai casi posti dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve acquisire una consapevole autonomia di giudizio nell'analisi dei concetti trattati e nell'individuazione delle soluzioni preferibilmente applicabili ai singoli casi.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati, agli istituti giuridici affrontati e al modo in cui questi si pongono in relazione con gli altri diritti vigenti, in particolare, quelli degli ordinamenti secolari.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Anche le religioni impongono ai propri aderenti delle regole da osservare. Mai come oggi queste regole sono chiamate a confrontarsi con i diritti secolari di società multiculturali. Obiettivo del corso è illustrare gli elementi fondamentali del diritto della Chiesa cattolica evidenziando all'occorrenza affinità e differenze sia nei confronti di altri diritti religiosi sia degli ordinamenti civili. In questa prospettiva si analizzeranno principi fondativi, natura e finalità dei principali istituti del diritto della Chiesa cattolica, nonché questioni particolarmente sensibili come il divieto del sacerdozio femminile, l'obblgo del celibato, l'abuso di potere. Speciale attenzione si presterà inoltre a temi di peculiare rilevanza sul piano dei rapporti fra Chiesa e società civile, nonché alle questioni sollevate dalle diverse appartenenze religiose nelle società plurali.

Connessioni con il Diritto ecclesiastico:
In considerazione delle connessioni culturali e tecnico-giuridiche tra Diritto canonico e Diritto ecclesiastico (facenti parte del medesimo settore scientifico-disciplinare: IUS/11), gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Diritto ecclesiastico da 9 CFU e volessero scegliere Diritto canonico quale materia affine o integrativa da 9 CFU (IV anno) concorderanno il programma d'esame con il docente di riferimento.
Prerequisiti
Come da Regolamento didattico del corso di laurea.
Metodi didattici
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, prevedranno anche approfondimenti di tipo seminariale. Per rendere disponibili eventuali materiali di approfondimento sarà utilizzata la piattaforma Ariel.

Il corso è integrato dai seguenti moduli:

- Diritto e religione in una società plurale, Prof.ssa Daniela Milani (20 ore, 3 CFU, primo semestre). Le lezioni di questo modulo si svolgono presso la casa circondariale di Milano - San Vittore e prevedono la partecipazione di studenti e detenuti
- Diritto ebraico e israeliano, Prof.ssa Cristiana Cianitto (20 ore, 3 CFU, secondo semestre)
- Diritto islamico, Prof.ssa Cristiana Cianitto (20 ore, 3 CFU, secondo semestre).
Materiale di riferimento
S. Ferrari, Diritto e religione nella storia d'Europa. Premesse storiche allo studio del diritto canonico, Giappichelli, Torino (nell'ultima edizione disponibile in formato e-book all'indirizzo www.giappichelli.it);
G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico. Quinta edizione aggiornata a cura di Geraldina Boni e Paolo Cavana, Giappichelli, 2022 (esclusi i capitoli 6, 9, 10 e 11);
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017.
In alternativa al volume di Vitali/Berlingò:
D. Atighetchi, D. Milani, A. Rabello, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Torino, Giappichelli, nell'ultima edizione disponibile.
Per gli studenti frequentanti il materiale di preparazione all'esame sarà indicato a lezione.

Connessioni con il Diritto ecclesiastico
In considerazione delle connessioni culturali e tecnico-giuridiche tra Diritto canonico e Diritto ecclesiastico (facenti parte del medesimo settore scientifico-disciplinare: IUS/11), gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Diritto ecclesiastico da 9 CFU e volessero scegliere Diritto canonico quale materia affine o integrativa da 9 CFU (IV anno) concorderanno il programma d'esame con il docente di riferimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
L'esame verterà sulla totalità del programma indicato e sarà volto all'accertamento della comprensione dei fondamenti della materia nonché alla verifica del possesso di un'adeguata terminologia giuridica oltre che alla maturazione di un pensiero critico sui temi oggetto di studio.
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Milani Daniela
Turni:
Turno
Docente: Milani Daniela

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Anche le religioni impongono ai propri aderenti delle regole da osservare. Mai come oggi queste regole sono chiamate a confrontarsi con i diritti secolari di società multiculturali. Obiettivo del corso è illustrare gli elementi fondamentali del diritto della Chiesa cattolica evidenziando all'occorrenza affinità e differenze sia nei confronti di altri diritti religiosi sia degli ordinamenti civili. In questa prospettiva si analizzeranno principi fondativi, natura e finalità dei principali istituti del diritto della Chiesa cattolica. Speciale attenzione si presterà ai problemi posti dalle diverse appartenenze religiose in una società plurale.
Saranno oggetto di specifiche lezioni:
- I diritti religiosi: nozione e caratteri
- Le fonti del diritto canonico: diritto divino, diritto umano, certezza del diritto ed esigenze di giustizia
- Il popolo di Dio: incorporazione, esclusione, riconciliazione
- Appartenenza religiosa
- La società ecclesiale: chierici, laici, religiosi
- Il governo della Chiesa: potestà d'ordine e potestà di giurisdizione
- Il diritto penale canonico: principi, delitti e sanzioni
- Il matrimonio canonico: elementi costitutivi e cause di nullità
- Il patrimonio: beni e gestione

Per gli studenti Erasmus sono previsti programmi specifici, da concordarsi con il docente di riferimento.
Prerequisiti
È richiesto un livello di cultura generale e di cultura giuridica sufficiente per comprendere le nozioni proprie del diritto canonico e per cogliere, in particolare, specificità e differenze dei diritti religiosi rispetto a quelli secolari.
Metodi didattici
Le lezioni, a taglio prevalentemente frontale, prevedono anche approfondimenti di tipo seminariale.
Il corso è poi integrato da alcuni moduli didattici (la cui frequenza non è obbligatoria) e che si svolgono nel II semestre: dal modulo didattico Diritto ebraico e israeliano (20 ore, 3 CFU, secondo semestre), dal modulo didattico Diritto islamico (20 ore, 3 CFU, secondo semestre) e dal modulo didattico Diritto e religione in una società plurale, Prof.ssa Daniela Milani (20 ore, 3 CFU, secondo semestre). Le lezioni di quest'ultimo modulo si svolgono presso la casa circondariale di Milano - San Vittore e prevedono la partecipazione di studenti e detenuti

I cambi di cattedra saranno concordati con il docente di riferimento.
Materiale di riferimento
S. Ferrari, Diritto e religione nella storia d'Europa. Premesse storiche allo studio del diritto canonico, Giappichelli, Torino (nell'ultima edizione disponibile in formato e-book all'indirizzo www.giappichelli.it);
G. Dalla Torre, Lezioni di diritto canonico. Quinta edizione aggiornata a cura di Geraldina Boni e Paolo Cavana, Torino, Giappichelli, 2022 (esclusi i capitoli 6, 9, 10 e 11);
E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Milano, Giuffrè, 2017.

In alternativa al volume di Vitali/Berlingò:
D. Atighetchi, D. Milani, A. Rabello, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Torino, Giappichelli, nell'ultima edizione disponibile.

Connessioni con il Diritto ecclesiastico
In considerazione delle connessioni culturali e tecnico-giuridiche tra Diritto canonico e Diritto ecclesiastico (facenti parte del medesimo settore scientifico-disciplinare: GIUR - 07/A), gli studenti che hanno sostenuto l'esame di Diritto ecclesiastico e volessero scegliere Diritto canonico quale materia affine o integrativa da 9 CFU (IV anno) concorderanno il programma d'esame con il docente di riferimento.


Il programma integrazione per passaggio da vecchio ordinamento LM a nuovo ordinamento LM va concordato con il docente.
Programma integrazione per passaggio da SSG a LM:
- Per gli studenti iscritti al terzo anno negli a.a. 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015 dal seguente manuale D. Atighetchi, D. Milani, Intorno alla vita che nasce. Diritto ebraico, canonico e islamico a confronto, Estratto, Giappichelli, Torino, 2016, limitatamente alla Parte II (pp. 15-102) e alla Parte III (pp. 105-208).
- Per gli studenti iscritti al terzo anno nell'a.a. 2016-2017 dalla seconda parte del manuale E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 2017 corrispondente alle pp. 147-227.
- Per gli studenti iscritti al terzo anno nell'a.a. 2015-2016, 2017-2018, 2018-2019 dalla prima parte del manuale E. Vitali, S. Berlingò, Il matrimonio canonico, Giuffrè, Milano, 2017 corrispondente alle pp. 3-145.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, verterà sulla totalità del programma indicato e sarà volto all'accertamento della comprensione dei fondamenti della materia nonché alla verifica del possesso di un'adeguata terminologia giuridica oltre che alla maturazione di un pensiero critico sui temi oggetto di studio.
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Cianitto Cristiana
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 10.30
Il ricevimento si svolge presso il Dipartimento previo appuntamento o su Teams (codice canale 4k42xpx) previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]