Diritto antidiscriminatorio

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a esaminare in tutte le sue sfaccettature il principio di uguaglianza e non discriminazione, sia a livello nazionale che sovranazionale. Il corso ha carattere seminariale e intende fornire agli studenti non solo approfondite conoscenze teoriche in materia, ma l'attenzione sarà posta anche, mediante lo studio e la simulazione in classe di casi pratici, sugli strumenti di tutela processuale delle vittime di discriminazione.
Al fine di perseguire i predetti obiettivi, il corso intende sviluppare le conoscenze degli studenti nei seguenti ambiti:
· Il principio di eguaglianza e non discriminazione in Costituzione;
· Il principio di eguaglianza e non discriminazione a livello europeo e sovranazionale;
· La tutela giurisdizionale dei soggetti discriminati;
· I singoli fattori di discriminazione, come la discriminazione di genere, religiosa, razziale, per nazionalità, per orientamento sessuale, delle persone con disabilità, le discriminazioni multiple.
· L'impatto sui fenomeni discriminatori della diffusione di stereotipi, del linguaggio intollerante, di immagini degradanti sui media e sui social network;
· Il ruolo dei diversi "attori" coinvolti nella elaborazione delle politiche e delle strategie finalizzate a prevenire e a contrastare fenomeni discriminatori (non solo il legislatore, ma anche le pubbliche amministrazioni e le associazioni di settore).

Infine, il corso mira a stimolare la riflessione e il ragionamento degli studenti su tematiche più attuali, prendendo in esame casi giurisprudenziali emblematici o proposte di legge di recente presentazione.
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente seguito le lezioni avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento non solo in relazione alle nozioni essenziali ma anche al fine di affrontare casi pratici di tutela giurisdizionale delle vittime di discriminazione.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti:
· capacita' di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità, anche attraverso l'individuazione e l'interpretazione delle disposizioni normative rilevanti e la relativa giurisprudenza;
· autonomia di giudizio e capacita' di assumere posizione argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche e agli istituti trattati durante il corso;
· capacita' di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
· capacità di riconoscere atti e comportamenti discriminatori;
· capacità di individuare i corretti strumenti di tutela;
· capacità di elaborare strategie di prevenzione e contrasto ai fenomeni discriminatori.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte I. Nozioni e principi del diritto antidiscriminatorio
- Introduzione al diritto antidiscriminatorio
- Il principio di eguaglianza: evoluzione storica e affermazione in Costituzione
- I principi del diritto antidiscriminatorio nel sistema costituzionale: tra eguaglianza formale e sostanziale
- Le convenzioni internazionali per il contrasto alle discriminazioni e la CEDU.
- L'Unione europea e le direttive antidiscriminatorie
-Le tipologie delle discriminazioni: diretta, indiretta, molestie, multipla, intersezionale, potenziale, reciproche

Parte II. La tutela giurisdizionale dei soggetti discriminati
-La tutela giurisdizionale e il rito antidiscriminatorio
-Il ruolo delle Istituzioni e delle ONG nel contrasto alle discriminazioni

Parte III. I fattori di discriminazione
- La discriminazione di genere
- La discriminazione razziale. La discriminazione nei confronti delle minoranze linguistiche e religiose.
- La discriminazione fondata sulla disabilità
- La discriminazione per nazionalità, titolo di soggiorno e nei confronti dei richiedenti asilo
- Le discriminazioni per età
- Le discriminazioni per orientamento sessuale

Parte IV. Le diverse forme delle discriminazioni
- Immagini e discriminazioni.
- IA e discriminazioni
- Linguaggio discriminatorio
- hate speech
- crimini d'odio
Prerequisiti
Gli studenti devono aver superato l'esame di Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali tenute dalle docenti, il corso mira a stimolare la partecipazione attiva degli studenti che, eventualmente, saranno chiamati a preparare presentazioni su casi attuali e argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti devono preparare l'esame sul materiale fornito a lezione, caricato sulla piattaforma MyAriel, e attraverso la preparazione di presentazioni su casi attuali.
E' inoltre obbligatorio lo studio:
- dei capitoli 5, 10, 11, del volume M. D'Amico, Un parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina, 2020;
- M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituzione e diritti, Cortina, 2023.

Gli studenti non frequentanti devono preparare l'esame sul materiale (slide e dottrina) caricato sulla piattaforma Ariel.
E' inoltre obbligatorio lo studio:
- dei capitoli 5, 10, 11, del volume M. D'Amico, Un parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Cortina, 2020;
- M. D'Amico, Parole che separano. Linguaggio, Costituzione e diritti, Cortina, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti: facoltativa esposizione di casi pratici; esame orale finale.
La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La valutazione terrà conto oltre che dell'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento e della qualità dell'eventuale esposizione del caso pratico assegnato, della capacità di argomentare e di ragionamento critico.

Studenti non frequentanti: interrogazione orale sul programma d'esame con valutazione in trentesimi, ed eventuale lode.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano Seminterrato