Diritto amministrativo (of2)

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nella prima parte del corso saranno illustrati i profili generali e salienti dell'organizzazione amministrativa. Si tratterà quindi della nozione di potere amministrativo e delle situazioni giuridiche correlate (interessi legittimi, collettivi, diffusi), al fine di far emergere la costante ricerca del delicato equilibrio tra autorità e libertà, e cioè tra perseguimento degli interessi generali e sacrificio degli interessi individuali antagonisti. Successivamente, nella seconda parte del corso si abbandonerà il piano statico per trascorrere a un approccio più dinamico, analizzando il procedimento amministrativo, e cioè il potere nel suo divenire e il provvedimento nel suo 'farsi'. Cenni verranno riservati anche ai moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: si pensi ai fenomeni di liberalizzazione delle attività economiche, agli istituti di semplificazione del rapporto tra amministrazione e amministrati, nonché alla contrattualizzazione dell'agire amministrativo. Sarà quindi dedicato un apposito spazio alla patologia della funzione amministrativa e, per brevi cenni, ai profili essenziali degli istituti di giustizia, ossia dei rimedi tesi a garantire la tutela giurisdizionale nei confronti di atti e comportamenti delle pubbliche amministrazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente, avendo una conoscenza di base degli istituti del diritto amministrativo, sarà in grado di tracciare un quadro d'insieme del funzionamento della pubblica amministrazione e dei profili organizzativi di quest'ultima. Su tale base, lo studente sarà capace di analizzare criticamente e autonomamente le principali disposizioni normative rilevanti e di collocare gli istituti studiati sul piano nazionale e sovranazionale, anche in prospettiva storica, utilizzando un linguaggio tecnico-giuridico pertinente.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Periodo
Secondo semestre

Programma
Nella prima parte del corso saranno illustrati i profili generali e salienti dell'organizzazione amministrativa. Si tratterà quindi della nozione di potere amministrativo e delle situazioni giuridiche correlate (interessi legittimi, collettivi, diffusi), al fine di far emergere la costante ricerca del delicato equilibrio tra autorità e libertà, ossia tra perseguimento degli interessi generali e sacrificio degli interessi individuali antagonisti. Successivamente, nella seconda parte del corso si abbandonerà il piano statico per passare ad un approccio più dinamico, analizzando il procedimento amministrativo, e cioè il potere nel suo divenire e il provvedimento nel suo 'farsi'. Cenni verranno riservati anche ai moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione: si pensi ai fenomeni di liberalizzazione delle attività economiche, agli istituti di semplificazione del rapporto tra amministrazione e amministrati, nonché alla contrattualizzazione dell'agire amministrativo. Sarà quindi dedicato un apposito spazio alla patologia della funzione amministrativa e, per brevi cenni, ai profili essenziali degli istituti di giustizia, ossia dei rimedi tesi a garantire la tutela giurisdizionale nei confronti di atti e comportamenti delle pubbliche amministrazioni.
Prerequisiti
Esami propedeutici: Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Costituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
- G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli (a cura di), Manuale di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2022 (per il Cap. I - "Genesi e sviluppo del diritto amministrativo" è sufficiente la sola lettura)
in alternativa,
- G. Greco insieme a M. Cafagno, D.U. Galetta, M. Ramajoli, M. Sica, Argomenti di diritto amministrativo, Vol. 1, Giuffrè, Milano, ultima edizione disponibile (fino a p. 408, esclusa la giustizia amministrativa).

Gli studenti della vecchia laurea quadriennale dovranno integrare la preparazione dell'esame aggiungendovi la parte di diritto processuale amministrativo. Si suggerisce lo studio di:
- A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà unicamente in una prova orale; non sono previste prove scritte.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore

Cognomi D-L

Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione al Corso.
La pubblica amministrazione: compiti e strumenti.
Le fonti del diritto amministrativo.
Rapporto tra fonti europee e italiane.
I principi del diritto amministrativo: legalità, imparzialità e buon andamento.
Modelli organizzatori della pubblica amministrazione.
Gli enti pubblici.
Le autorità indipendenti.
Le autorità di regolazione.
Il potere dell'amministrazione e le situazioni giuridiche soggettive dei privati.
L'attività mediante l'esercizio del potere amministrativo.
La discrezionalità amministrativa e il potere di valutazione tecnica.
Il procedimento amministrativo: principi e fasi.
La partecipazione procedimentale.
L'accesso ai documenti amministrativi.
Gli accordi tra amministrazione e privati.
Gli strumenti di semplificazione e di liberalizzazione.
I provvedimenti amministrativi.
La motivazione del provvedimento amministrativo.
L'invalidità del provvedimento amministrativo: nullità e annullabilità.
I vizi di legittimità.
I provvedimenti amministrativi di secondo grado: annullamento d'ufficio e revoca.
I contratti pubblici.
La responsabilità civile dell'amministrazione: responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea, sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni su testi normativi, precedenti giurisprudenziali più significativi e riflessioni dottrinali.
Le lezioni offrono un quadro degli argomenti indicati nel programma; la frequenza permette di sviluppare le competenze e offrire le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento dell'esame.
Sono raccomandati lo studio e l'approfondimento individuale da svolgere nello stesso periodo in cui si svolgono le lezioni in modo che l'apprendimento avvenga giorno per giorno essenzialmente attraverso la frequenza e lo studio contestuale dei singoli argomenti.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni dell'insegnamento altri docenti o esperti, in modo tale da offrire agli studenti frequentanti ulteriori contributi o spunti di interesse.
L'organizzazione di seminari, esercitazioni o convegni di approfondimento di tematiche legate all'insegnamento verrà puntualmente segnalata agli studenti frequentanti, in modo da favorire la partecipazione degli interessati.
Sul sito web dell'insegnamento nel portale didattico on line di Ateneo Ariel (ariel.unimi.it) sono pubblicati il calendario delle lezioni con relativi argomenti, le slides di accompagnamento delle lezioni orali, gli avvisi relativi ad eventuali variazioni del calendario e dell'orario di lezioni, nonché di data e orario di ricevimento degli studenti.
Materiale di riferimento
G. della Cananea, M. Dugato, B. Marchetti, A. Police, M. Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, 2023, II edizione
oppure
G. Greco insieme a M. Cafagno, D.U. Galetta, M. Ramajoli, M. Sica, Argomenti di diritto amministrativo, Vol. I, p.te generale, Lezioni, Giuffrè, Milano, IV° edizione, 2021, pagg. 1-433
oppure
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, il Mulino, Bologna, 5° edizione, 2022, pagg. 23-458

Gli studenti della vecchia laurea quadriennale dovranno integrare la preparazione dell'esame aggiungendovi la parte di diritto processuale amministrativo. Si suggerisce lo studio di A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto relativo all'insegnamento si svolge all'esito del corso e consiste in una prova orale, con valutazione numerica espressa in trentesimi ed eventuale lode.
I criteri per la valutazione delle prove tengono conto della correttezza, completezza e accuratezza dei contenuti, nonché della chiarezza e padronanza argomentativa e capacità di analisi critica e di rielaborazione.
È prevista una prova scritta intermedia facoltativa di verifica dell'apprendimento a circa la metà del corso.
Tutte le indicazioni circa la data e le modalità di svolgimento della prova parziale saranno comunicate agli studenti a lezione.
Saranno altresì organizzate esercitazioni richiedenti un lavoro personale di approfondimento e di esposizione, oggetto specifico di valutazione secondo criteri comunicati a lezione.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:

Cognomi M-Q

Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione al Corso.
La pubblica amministrazione: compiti e strumenti.
Le fonti del diritto amministrativo.
Rapporto tra fonti europee e italiane.
I principi del diritto amministrativo: legalità, imparzialità e buon andamento.
Modelli organizzatori della pubblica amministrazione.
Gli enti pubblici.
Le autorità indipendenti.
Le autorità di regolazione.
Il potere dell'amministrazione e le situazioni giuridiche soggettive dei privati.
L'attività mediante l'esercizio del potere amministrativo.
La discrezionalità amministrativa e il potere di valutazione tecnica.
Il procedimento amministrativo: principi e fasi.
La partecipazione procedimentale.
L'accesso ai documenti amministrativi.
Gli accordi tra amministrazione e privati.
Gli strumenti di semplificazione e di liberalizzazione.
I provvedimenti amministrativi.
La motivazione del provvedimento amministrativo.
L'invalidità del provvedimento amministrativo: nullità e annullabilità.
I vizi di legittimità.
I provvedimenti amministrativi di secondo grado: annullamento d'ufficio e revoca.
I contratti pubblici.
La responsabilità civile dell'amministrazione: responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale.
Prerequisiti
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (vedi sopra voce Didattica Fase emergenziale)
Materiale di riferimento
della Cananea - Dugato - Marchetti - Police - Ramajoli, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, ult. ed
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto relativo all'insegnamento si svolge all'esito del corso e consiste in una prova orale, con valutazione numerica espressa in trentesimi ed eventuale lode.
I criteri per la valutazione della prova tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Non sono previste prove intermedie.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Turni:
Turno
Docente: Bertonazzi Luca Santino

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
In particolare saranno oggetto di esame ed approfondimento i seguenti argomenti:
· Le fonti del diritto amministrativo:
· I principi che regolano l'azione amministrativa
· Le figure soggettive e i modelli organizzatori della pubblica amministrazione
· L'attività amministrativa: nozione e categorie
· I provvedimenti e gli altri atti a regime amministrativo
· Il procedimento amministrativo
· Trasparenza e diritto di accesso agli atti della P.A.
· Il silenzio della P.A.
· Gli elementi e i requisiti del provvedimento e la relativa patologia; l'autotutela.
· L'attività e i rapporti prevalentemente di diritto privato: autonomia privata e contratti ad evidenza pubblica; rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni; servizi pubblici.
· La responsabilità civile della pubblica amministrazione: responsabilità contrattuale, precontrattuale e extracontrattuale; responsabilità per danni derivanti da provvedimenti illegittimi.
Prerequisiti
Esami propedeutici previsti dal Regolamento didattico di Giurisprudenza.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari su tematiche specifiche.
Materiale di riferimento
E' richiesta l'indispensabile conoscenza diretta dei testi normativi (reperibili on-line nelle diverse banche dati a ciò dedicate, o nelle numerose raccolte di leggi amministrative in commercio).
Il programma d'esame per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti contempla:
i) le sentenze che verranno caricate dal docente del Corso sul sito MyAriel
ii) i Manuali, a scelta dello studente, che sono indicati, rispettivamente, al punto 1) o al punto 2):
1) - G. GRECO (a cura di), Argomenti di diritto amministrativo - vol. I, parte generale - Lezioni, Giuffrè, ultima edizione (escluso il capitolo VI) (*)
- D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, ultima edizione (2 capitoli a scelta dello studente)

Oppure, in alternativa:
2) F.G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, ultima edizione (fino al capitolo 2 della Parte 8 incluso).
- D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, ultima edizione (2 capitoli a scelta dello studente).

Gli studenti della vecchia laurea quadriennale dovranno integrare la preparazione dell'esame con la parte di diritto processuale amministrativo, per la quale è suggerito lo studio di:
- A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione
oppure
- F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale si svolgerà sotto forma di colloquio orale che mirerà a valutare la conoscenza e la capacità di comprensione della materia, oltre che l'abilità nella comunicazione. Oltre alla conoscenza delle nozioni di base della materia, sarà valutata la capacità di affrontare e risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite. Sarà altresì richiesto di dimostrare una comprensione autonoma nel campo di studio, in particolare attraverso l'analisi di testi normativi e pronunzie giurisprudenziali che dovranno essere commentati durante lo svolgimento della prova orale.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Maltoni Andrea
Turni:
Turno
Docente: Maltoni Andrea
Docente/i
Ricevimento:
previo contatto e-mail ([email protected])
Il Professore riceve nella sua stanza al piano rialzato (ingresso dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale)
Ricevimento:
previo contatto e-mail ([email protected])
stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Ricevimento:
Lunedì ore 12.30, stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico. E' consigliato di inviare previamente una mail a [email protected]
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.00, senza necessità di previo appuntamento.
Dipartimento - Piano Terra