Diritto amministrativo europeo

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è la prosecuzione ed il perfezionamento delle nozioni già apprese nell'ambito del corso di diritto amministrativo, che ne rappresenta la base indispensabile, ed il necessario presupposto. Il corso ha l'obiettivo di insegnare agli studenti l'applicazione dei principi generali dell'ordinamento europero alla organizzazione ed alla attività delle pubbliche amministrazioni italiane, con particolare riferimento ai rapporti tra le fonti, ai procedimenti amministrativi, ed al rapporto tra i giudici nazionali ed i giudici europei. Questo, allo scopo di insegnare agli studenti le forme di integrazione tra l'ordinamento giuridico amministrativo italiano, e quello europeo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà ad applicare le norme ed i principi del diritto amministrativo europeo ai procedimenti di competenza delle pubbliche amministrazioni italiane: in particolare, lo studente sarà in grado di comprendere le relazioni che intercorrono tra le diverse fonti normative, e la loro applicazione da parte dei giudici nazionali ed europei.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Modulo 3 cfu, Prof. G. Bottino:
1. Le fonti del diritto amministrativo europeo.
2. L'organizzazione amministrativa "tra" amministrazione europea e amministrazione nazionale.
3. La nozione di "amministrazione" pubblica nel diritto amministrativo europeo.
4. L'applicazione dei principi del diritto amministrativo europeo ai procedimenti amministrazione nazionali e all'attività delle amministrazioni pubbliche.

Modulo 6 cfu, Prof. M. Giavazzi:
1. Il principio dell' "effetto utile", e dell' "effetto diretto", nel processo amministrativo italiano.
2. L'autonomia procedurale.
3. La teoria dei "contro-limiti".
4. La legittimazione ad agire.
5. La tutela cautelare.
6. I concetti giuridici indeterminati.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto amministrativo italiano.
Metodi didattici
Lezioni ed Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Per gli Studenti Frequentanti:
Appunti e Materiali delle Lezioni

Per gli Studenti non Frequentanti:
Modulo 3 cfu, Prof. G. Bottino:
D.U. Galetta (a cura di), Diritto amministrativo nell'Unione europea, Giappichelli Editore, 2020, limitatamente ai seguenti Capitolo: Capitolo I, II, IV e V.

Modulo 6 cfu, Prof. M. Giavazzi:
M. Giavazzi, Appunti dalle Lezioni di Diritto Amministrativo Europeo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto o colloquio
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318
Ricevimento:
Su Zoom previo previo appuntamento telefonico con segretaria