Diritti fondamentali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo nel 1948, la tutela internazionale dei diritti umani è stata oggetto di un costante processo di definizione e consolidamento, che si è manifestato con l'adozione di numerosi strumenti internazionali, vincolanti e non, di carattere universale o regionale e di contenuto generale o specifico.
Obiettivo del corso è lo studio dei diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere la definizione e il contenuto di tali diritti, nonché il funzionamento dei meccanismi internazionali volti ad assicurarne l'effettiva attuazione all'interno degli ordinamenti nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- individuare e definire nei tratti essenziali i diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale;
- acquisire la conoscenza dei sistemi universali e regionali di tutela di tali diritti;
- comprendere in chiave critica la giurisprudenza internazionale rilevante in materia;
- applicare le nozioni apprese a casi concreti e valutare l'attualità nonché le sfide emergenti nella materia oggetto del corso;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nella materia oggetto del corso;
- illustrare le nozioni acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma si compone di 3 unità didattiche.

UNITÀ DIDATTICA I: Diritti fondamentali e sistema universale
Origine ed evoluzione storica dei diritti umani.
Fonti, classificazione, ambito di applicazione e contenuto degli obblighi di tutela dei diritti fondamentali.
Il sistema universale di garanzia dei diritti fondamentali: la protezione dei diritti nell'ambito dell'ONU, la Dichiarazione universale dei diritti umani, i Patti delle Nazioni Unite del 1966, e le altre convenzioni a tutela di diritti specifici o specifiche categorie di persone.

UNITÀ DIDATTICA II: Il sistema regionale di protezione dei diritti fondamentali
Sistemi regionali di tutela dei diritti umani, con particolare riferimento al sistema regionale del Consiglio d'Europa, alla rilevanza della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e al funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Il sistema regionale americano e africano: cenni.

UNITÀ DIDATTICA III: Diritti "in azione": la protezione di singoli diritti e temi specifici
Questa parte del corso è dedicata all'approfondimento di alcuni specifici diritti, attraverso l'esame di casi concreti e di rilevante attualità, anche con riferimento ad altre branche del diritto internazionale (es. il diritto internazionale in materia di ambiente, mare, migrazioni, sanità, etc.). Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere una prova pratica per acquisire parte dei crediti relativi a questo modulo, attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo e/o presentazioni in aula. La valutazione positiva delle presentazioni in aula sostituisce la parte di programma corrispondente ai capitoli 3, 6, 7 del manuale (v. sezione "materiale di riferimento"). Indicazioni precise saranno fornite all'inizio del corso e saranno pubblicate sulla pagina MyAriel del corso.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame relativamente all'unità didattica III verterà sui capitoli 3, 6, 7 del manuale (v. sezione "materiale di riferimento") unitamente ad una lista di sentenze pubblicate sulla pagina MyAriel del corso.
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza delle nozioni di base di diritto internazionale. Si consiglia quindi la consultazione di un manuale di diritto internazionale. Alcune nozioni basilari saranno comunque riprese nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali (con presentazioni in PowerPoint) e discussioni in classe, nonché lavori di gruppo e presentazioni in aula. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse.
Materiale di riferimento
A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli, Torino, 2021.
Appunti delle lezioni e materiale caricato su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle conoscenze avverrà mediante un esame scritto (domande a risposta chiusa e aperta), al fine di verificare che gli studenti e le studentesse abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso.

La partecipazione attiva, attraverso i lavori di gruppo e/o le presentazioni in aula, se valutati positivamente, sostituisce una parte di programma rispetto alla unità didattica III (v. sezione "programma"). Indicazioni precise saranno fornite all'inizio del corso e saranno pubblicate sulla pagina MyAriel del corso.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]