Difesa della vite
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce allo studente le conoscenze indispensabili per la gestione della difesa della vite contro le infestazioni da parassiti animali (artropodi, nematodi e vertebrati) secondo i dettami delle più recenti strategie di difesa. Queste strategie si basano sulle tecniche più ecocompatibili, in modo da minimizzare gli effetti collaterali negativi e ottimizzare la risposta dell'agroecosistema vigneto agli attacchi di organismi potenzialmente dannosi.
L'insegnamento fornisce conoscenze di base sulla biologia dei patogeni funghi, batteri e virus), sulle tecniche diagnostiche, sull'epidemiologia delle principali malattie della vite e sui criteri e mezzi per una gestione razionale della difesa.
L'insegnamento fornisce conoscenze di base sulla biologia dei patogeni funghi, batteri e virus), sulle tecniche diagnostiche, sull'epidemiologia delle principali malattie della vite e sui criteri e mezzi per una gestione razionale della difesa.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente la capacità di 1) riconoscere i parassiti animali della vite, 2) determinare il livello di danno (perdita di produzione), 3) scegliere e applicare le migliori opzioni di gestione dei parassiti.
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente conoscenze sulla biologia dei più importanti patogeni della vite e sull'epidemiologia delle malattie principali, capacità di diagnosticare le più comuni malattie della vite e gestirne la difesa in ambiti colturali diversi.
L'insegnamento si propone di far acquisire allo studente conoscenze sulla biologia dei più importanti patogeni della vite e sull'epidemiologia delle malattie principali, capacità di diagnosticare le più comuni malattie della vite e gestirne la difesa in ambiti colturali diversi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Modulo 1 - Entomologia.
INTRODUZIONE - La zoologia agraria
PARTE GENERALE - Caratteristiche generali dei parassiti - Insetti: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Acari: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Nematodi: generalità; sistematica; cenni di morfologia e anatomia; sviluppo e comportamento, rapporti con l'uomo e gli altri organismi.
GESTIONE DEI PARASSITI - Lotta - Concetti introduttivi: generalità; il concetto di danno; il monitoraggio: trappole, raccolta e controllo di campioni; effetti collaterali. - Difesa antiparassitaria: strategie di difesa; produzione integrata; mezzi biologici, meccanici, agronomici, fisici, chimici. - I fitofarmaci: generalità sui principi attivi e sui formulati commerciali; generalità sui mezzi e sulle metodologie di distribuzione. L'agroecosistema vigneto.
PARASSITI - SPECIE CHIAVE: Scaphoideus titanus, Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella, fillossera. SPECIE SECONDARIE: Empoasca vitis, Jacobiasca lybica, Zygina rhamni, Erasmoneura vulnerata, Hyalesthes obsoletus, cocciniglie (Planococcus spp., Pulvinaria spp., ecc.), Argyrotaenia ljungiana, Popillia japonica, Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae. - SPECIE OCCASIONALI E MINORI: tripidi, Halyomorpha halys, cicaline (Metcalfa pruinosa, Stictocephala bisonia), Lepidotteri (nottue, Theresimima ampelophaga, Hyphantria cunea, Peribatodes rhomboidaria, Sparganothis pilleriana), Coleotteri (Altica ampelophaga, Anomala spp., Sinoxylon spp., Vesperus spp., Otiorhynchus spp.), Ditteri (Janetiella oenophila, Drosophila spp.), Acari Eriofidi, Nematodi.
Modulo 2 - Patologia.
INTRODUZIONE - Concetti generali e storia della patologia vegetale
PARTE GENERALE. Definizione e scopo della patologia vegetale. Concetto di malattia, malattie parassitarie e non parassitarie, criteri di classificazione delle malattie parassitarie (agente eziologico, localizzazione, sintomi e criterio fisiopatologico), difese della pianta e ciclo della malattia (dormienza/sopravvivenza del patogeno, produzione e disseminazione dell'inoculo, contatto con la pianta ospite, infezione e sviluppo dei sintomi). Misura del danno associato alla malattia (incidenza e gravità). Diagnosi della malattia: dall'osservazione sintomi in campo alle analisi di laboratorio (identificazione morfologica, molecolare, sierologica, piante indicatrici), verifica dei postulati di Koch. Caratteristiche dei virus, batteri e funghi fitopatogeni. Caratteristiche generali delle malattie di origine virale, batterica e fungina. La protezione delle piante dalle malattie: normativa vigente in relazione a difesa e registrazione, etichettatura e impiego dei prodotti fitosanitari, criteri e mezzi di difesa (agronomici, fisici, chimici e biologici).
PARTE SPECIALE. Le principali malattie di origine virale, batteriche e fungine della vite: sintomi, caratteristiche dei patogeni, ciclo e modalità di trasmissione della malattia e mezzi di difesa. Malattie causate da virus: arricciamento della vite, accartocciamento e legno riccio. Malattie batteriche: fitoplasmosi (flavescenza dorata e legno nero), tumore batterico, macchie nere della vite, malattia di Pierce. Malattie di origine fungina: peronospora, oidio, muffa grigia, marciume acido, marciumi secondari, marciume nero (black rot), mal dell'esca. Classificazione e caratteristiche dei fungicidi antiperonosporici, antioidici e antibotritici. Generalità sull'impiego dei modelli previsionali e applicazione del modello previsionale EPI per la peronospora della vite.
INTRODUZIONE - La zoologia agraria
PARTE GENERALE - Caratteristiche generali dei parassiti - Insetti: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Acari: generalità; sistematica; morfologia; anatomia; sviluppo e comportamento; rapporti con l'uomo e gli altri organismi. - Nematodi: generalità; sistematica; cenni di morfologia e anatomia; sviluppo e comportamento, rapporti con l'uomo e gli altri organismi.
GESTIONE DEI PARASSITI - Lotta - Concetti introduttivi: generalità; il concetto di danno; il monitoraggio: trappole, raccolta e controllo di campioni; effetti collaterali. - Difesa antiparassitaria: strategie di difesa; produzione integrata; mezzi biologici, meccanici, agronomici, fisici, chimici. - I fitofarmaci: generalità sui principi attivi e sui formulati commerciali; generalità sui mezzi e sulle metodologie di distribuzione. L'agroecosistema vigneto.
PARASSITI - SPECIE CHIAVE: Scaphoideus titanus, Lobesia botrana, Eupoecilia ambiguella, fillossera. SPECIE SECONDARIE: Empoasca vitis, Jacobiasca lybica, Zygina rhamni, Erasmoneura vulnerata, Hyalesthes obsoletus, cocciniglie (Planococcus spp., Pulvinaria spp., ecc.), Argyrotaenia ljungiana, Popillia japonica, Panonychus ulmi, Eotetranychus carpini, Tetranychus urticae. - SPECIE OCCASIONALI E MINORI: tripidi, Halyomorpha halys, cicaline (Metcalfa pruinosa, Stictocephala bisonia), Lepidotteri (nottue, Theresimima ampelophaga, Hyphantria cunea, Peribatodes rhomboidaria, Sparganothis pilleriana), Coleotteri (Altica ampelophaga, Anomala spp., Sinoxylon spp., Vesperus spp., Otiorhynchus spp.), Ditteri (Janetiella oenophila, Drosophila spp.), Acari Eriofidi, Nematodi.
Modulo 2 - Patologia.
INTRODUZIONE - Concetti generali e storia della patologia vegetale
PARTE GENERALE. Definizione e scopo della patologia vegetale. Concetto di malattia, malattie parassitarie e non parassitarie, criteri di classificazione delle malattie parassitarie (agente eziologico, localizzazione, sintomi e criterio fisiopatologico), difese della pianta e ciclo della malattia (dormienza/sopravvivenza del patogeno, produzione e disseminazione dell'inoculo, contatto con la pianta ospite, infezione e sviluppo dei sintomi). Misura del danno associato alla malattia (incidenza e gravità). Diagnosi della malattia: dall'osservazione sintomi in campo alle analisi di laboratorio (identificazione morfologica, molecolare, sierologica, piante indicatrici), verifica dei postulati di Koch. Caratteristiche dei virus, batteri e funghi fitopatogeni. Caratteristiche generali delle malattie di origine virale, batterica e fungina. La protezione delle piante dalle malattie: normativa vigente in relazione a difesa e registrazione, etichettatura e impiego dei prodotti fitosanitari, criteri e mezzi di difesa (agronomici, fisici, chimici e biologici).
PARTE SPECIALE. Le principali malattie di origine virale, batteriche e fungine della vite: sintomi, caratteristiche dei patogeni, ciclo e modalità di trasmissione della malattia e mezzi di difesa. Malattie causate da virus: arricciamento della vite, accartocciamento e legno riccio. Malattie batteriche: fitoplasmosi (flavescenza dorata e legno nero), tumore batterico, macchie nere della vite, malattia di Pierce. Malattie di origine fungina: peronospora, oidio, muffa grigia, marciume acido, marciumi secondari, marciume nero (black rot), mal dell'esca. Classificazione e caratteristiche dei fungicidi antiperonosporici, antioidici e antibotritici. Generalità sull'impiego dei modelli previsionali e applicazione del modello previsionale EPI per la peronospora della vite.
Prerequisiti
Modulo1 - Entomologia. È auspicabile la conoscenza della Biologia vegetale, della Zoologia generale e delle basi di Ecologia.
Modulo 2 - Patologia. È auspicabile la conoscenza della Biologia vegetale e della microbiologia.
Modulo 2 - Patologia. È auspicabile la conoscenza della Biologia vegetale e della microbiologia.
Metodi didattici
Modulo1 - Entomologia. L'insegnamento è impostato sia in lezioni frontali, che incidono per complessivi quattro crediti formativi, sia in esercitazioni in aula (0,5 CFU), in laboratorio (0,25 CFU) e in campo (0,25 CFU). Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma dell'insegnamento. Le esercitazioni in aula e in laboratorio sono rivolte a fornire una conoscenza pratica della struttura degli organismi studiati nel corso delle lezioni frontali, mediante dissezioni di esemplari, riconoscimento dei gruppi tassonomici di interesse, esame di materiale fotografico e di esemplari preparati, e la conoscenza di attrezzature di comune impiego in vigneto. L'esercitazione di campo consiste in un'escursione in vigneto e riguarda il riconoscimento e il monitoraggio dei parassiti nonché delle sintomatologie connesse. Gli argomenti trattati nelle esercitazioni non sono oggetto di valutazione durante l'esame. La frequenza all'insegnamento, se pur non obbligatoria, è consigliata.
Modulo 2 - Patologia. L'insegnamento è impostato sia in lezioni frontali, che incidono per complessivi cinque crediti formativi, sia in esercitazioni in aula e serra (0,25 CFU) e in campo (0,5 CFU) e seminari (0,25 CFU). Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma del insegnamento. Le esercitazioni in aula e in serra sono rivolte a fornire una conoscenza pratica dei mezzi innovativi di difesa antiperonosporica mediante la valutazione della resistenza della vite nei confronti di Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, e l'impiego del modello previsionale EPI per la simulazione dell'andamento epidemico. Nei seminari verranno approfondite le tematiche relative alla registrazione e impiego dei prodotti fitosanitari e la gestione della difesa del vigneto in realtà aziendali. L'esercitazione di campo consiste in un'escursione in vigneto e riguarda il riconoscimento delle principali malattie della vite mediante la valutazione dei sintomi ad esse connesse. Gli argomenti trattati nelle esercitazioni e nei seminari sono oggetto di valutazione durante l'esame. La frequenza all'insegnamento, se pur non obbligatoria, è consigliata.
Modulo 2 - Patologia. L'insegnamento è impostato sia in lezioni frontali, che incidono per complessivi cinque crediti formativi, sia in esercitazioni in aula e serra (0,25 CFU) e in campo (0,5 CFU) e seminari (0,25 CFU). Nelle lezioni frontali verranno affrontate le tematiche riportate nella descrizione del programma del insegnamento. Le esercitazioni in aula e in serra sono rivolte a fornire una conoscenza pratica dei mezzi innovativi di difesa antiperonosporica mediante la valutazione della resistenza della vite nei confronti di Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, e l'impiego del modello previsionale EPI per la simulazione dell'andamento epidemico. Nei seminari verranno approfondite le tematiche relative alla registrazione e impiego dei prodotti fitosanitari e la gestione della difesa del vigneto in realtà aziendali. L'esercitazione di campo consiste in un'escursione in vigneto e riguarda il riconoscimento delle principali malattie della vite mediante la valutazione dei sintomi ad esse connesse. Gli argomenti trattati nelle esercitazioni e nei seminari sono oggetto di valutazione durante l'esame. La frequenza all'insegnamento, se pur non obbligatoria, è consigliata.
Materiale di riferimento
Modulo 1 Entomologia:
Presentazioni delle lezioni
E. Tremblay - Entomologia applicata Vol. 1 - Liguori editore
A. Lucchi - Note di Entomologia viticola - Pisa University Press
AA.VV. - Manuale di Zoologia agraria - Antonio Delfino Editore
S. Zangheri, G. Pellizzari Scaltriti - Parassitologia animale dei vegetali - Cluep
Modulo 2 Patologia:
Presentazioni delle lezioni
Libro "Elementi di patologia vegetale" di Giuseppe Belli, ed. Piccin.
Presentazioni delle lezioni
E. Tremblay - Entomologia applicata Vol. 1 - Liguori editore
A. Lucchi - Note di Entomologia viticola - Pisa University Press
AA.VV. - Manuale di Zoologia agraria - Antonio Delfino Editore
S. Zangheri, G. Pellizzari Scaltriti - Parassitologia animale dei vegetali - Cluep
Modulo 2 Patologia:
Presentazioni delle lezioni
Libro "Elementi di patologia vegetale" di Giuseppe Belli, ed. Piccin.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo 1 Entomologia: l'esame finale è una prova orale con valutazione in trentesimi. Non sono previste prove intermedie. Il punteggio sarà attribuito dalla valutazione del complesso delle risposte. L'esame finale consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obbiettivi formativi e delle competenze sulla base della correttezza del linguaggio e della comprensione dei contenuti. Verranno fatte due domande, una sulla parte generale (caratteristiche generali di Insetti, Acari e Nematodi; strategie di gestione dei parassiti, antiparassitari) e una sulla parte speciale (morfologia, ciclo, dannosità e controllo delle specie dannose alla vite).
Modulo 2 Patologia : l'esame finale è una prova orale con valutazione in trentesimi. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obiettivi formativi e delle competenze sulla base dei risultati di apprendimento attesi. Verranno fatte due domande, una sulla parte generale (malattia, caratteristiche generali di virus, batteri e funghi fitopatogeni; criteri generali e mezzi di difesa) e una sulla parte speciale (malattie virali, batteriche e fungine della vite; criteri e mezzi di difesa specifici).
La valutazione finale è in trentesimi e risulta dalla media ponderata dei voti ottenuti in ciascun modulo.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Modulo 2 Patologia : l'esame finale è una prova orale con valutazione in trentesimi. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obiettivi formativi e delle competenze sulla base dei risultati di apprendimento attesi. Verranno fatte due domande, una sulla parte generale (malattia, caratteristiche generali di virus, batteri e funghi fitopatogeni; criteri generali e mezzi di difesa) e una sulla parte speciale (malattie virali, batteriche e fungine della vite; criteri e mezzi di difesa specifici).
La valutazione finale è in trentesimi e risulta dalla media ponderata dei voti ottenuti in ciascun modulo.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 72 ore
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Casati Paola, Rigamonti Ivo Ercole
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
edificio 21070 stanza 2022
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano