Difesa del suolo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-scientifiche necessarie per affrontare i problemi di uso della risorsa idrica e di difesa idraulica del territorio, con riferimento all'ambiente forestale e montano.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme, e la capacità di applicarle alla verifica e progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Caratteri generali e Idrostatica (0,5 CFU)
1a) Caratteristiche fisiche dell'acqua. 1b) Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. 1c) Pressione in un liquido in quiete e relativi diagrammi. 1d) Equazione generale dell'idrostatica
1e) Strumenti di misura della pressione. 1f) Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente.
2. Principi generali di idrodinamica (1 CFU)
2a) Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, ecc.). 2b) Definizione e classificazione delle correnti idriche. 2c) Regimi di moto. 2d) Portata. Equazione di continuità. 2e) Teorema di Bernoulli. 2f) Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti.
3. Liquidi reali e correnti in pressione (1 CFU)
3a) Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali. 3b) perdite di carico continue e localizzate. 3c) Tracciamento delle linee caratteristiche. 3d) Leggi di resistenza al moto. 3e) problemi di verifica e di progetto delle condotte. 3f) Condotte con sollevamento e con turbine.
4. Correnti a superficie libera (1 CFU)
4a) Moto uniforme nei canali e nei corsi d'acqua. 4b) Scala delle portate. 4c) Criteri di dimensionamento e verifica. 4d) Calcolo delle tensioni al fondo. 4e) Principi di foronomia. 4f) stato critico della corrente. 4g) cenni sui profili di moto permanente.
5. Processi idrologici nei bacini montani (1 CFU)
5a) il bacino idrografico. 5b) i processi idrologici in ambito montano.
6) Valutazione della portata di piena nei bacini montani (1 CFU)
6a) Formule empiriche. 6b) LSPP. 6c) Formula razionale. 6d) Metodo del Curve Number. 6e) Metodo della corrivazione
7) Dissesto in ambito montano. (1 CFU)
7a) Fenomeni: erosione superficiale, movimenti di massa, colate detritiche. 7b) Tipologie di torrenti. Bilancia di Lane. 7c) Trasporto solido. Teoria di Shields
8) Principi generali di sistemazione dei bacini montani. (0,5 CFU)
9) Sistemazioni d'alveo. (0,5 CFU)
9a) Opere di sistemazione dei torrenti in scavo. Pendenza di correzione. 9b) Opere di sistemazione dei torrenti di trasporto. Briglie di trattenuta e aperte. 9c) Opere di protezione spondale.
10) Principi di ingneria naturalistica nelle SIF
1a) Caratteristiche fisiche dell'acqua. 1b) Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. 1c) Pressione in un liquido in quiete e relativi diagrammi. 1d) Equazione generale dell'idrostatica
1e) Strumenti di misura della pressione. 1f) Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente.
2. Principi generali di idrodinamica (1 CFU)
2a) Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, ecc.). 2b) Definizione e classificazione delle correnti idriche. 2c) Regimi di moto. 2d) Portata. Equazione di continuità. 2e) Teorema di Bernoulli. 2f) Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti.
3. Liquidi reali e correnti in pressione (1 CFU)
3a) Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali. 3b) perdite di carico continue e localizzate. 3c) Tracciamento delle linee caratteristiche. 3d) Leggi di resistenza al moto. 3e) problemi di verifica e di progetto delle condotte. 3f) Condotte con sollevamento e con turbine.
4. Correnti a superficie libera (1 CFU)
4a) Moto uniforme nei canali e nei corsi d'acqua. 4b) Scala delle portate. 4c) Criteri di dimensionamento e verifica. 4d) Calcolo delle tensioni al fondo. 4e) Principi di foronomia. 4f) stato critico della corrente. 4g) cenni sui profili di moto permanente.
5. Processi idrologici nei bacini montani (1 CFU)
5a) il bacino idrografico. 5b) i processi idrologici in ambito montano.
6) Valutazione della portata di piena nei bacini montani (1 CFU)
6a) Formule empiriche. 6b) LSPP. 6c) Formula razionale. 6d) Metodo del Curve Number. 6e) Metodo della corrivazione
7) Dissesto in ambito montano. (1 CFU)
7a) Fenomeni: erosione superficiale, movimenti di massa, colate detritiche. 7b) Tipologie di torrenti. Bilancia di Lane. 7c) Trasporto solido. Teoria di Shields
8) Principi generali di sistemazione dei bacini montani. (0,5 CFU)
9) Sistemazioni d'alveo. (0,5 CFU)
9a) Opere di sistemazione dei torrenti in scavo. Pendenza di correzione. 9b) Opere di sistemazione dei torrenti di trasporto. Briglie di trattenuta e aperte. 9c) Opere di protezione spondale.
10) Principi di ingneria naturalistica nelle SIF
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, dell'algebra elementare.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio informatico e uscite in campo
Materiale di riferimento
Il riferimento principale per la preparazione all'esame è rappresentata dal sito del corso disponibile sulla piattaforma Ariel della didattica on-line dell'Ateneo. In esso, il corso viene articolato nelle sue componenti e per ciascuna è disponibile:
- una breve descrizione degli argomenti,
- copia delle slide usate a lezione
- ulteriore materiale bibliografico (articoli, appunti, ecc.)
- filmati e registrazioni delle lezioni in aula (non per tutti gli argomenti e si sottolinea che le registrazioni NON SONO intese come sostitutive delle lezioni in aula, ma solo come ausilio nella fase di studio o per sopperire eventuali assenze sporadiche.)
Nel sito del corso sono inoltre disponibili:
- materiale utile per le esercitazioni
- tracce svolte per la parte di idraulica
Ulteriori riferimenti bibliografici sono:
- M. Gallati e S. Sibilla (2009) Fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
- V. Ferro (2006) La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill
- una breve descrizione degli argomenti,
- copia delle slide usate a lezione
- ulteriore materiale bibliografico (articoli, appunti, ecc.)
- filmati e registrazioni delle lezioni in aula (non per tutti gli argomenti e si sottolinea che le registrazioni NON SONO intese come sostitutive delle lezioni in aula, ma solo come ausilio nella fase di studio o per sopperire eventuali assenze sporadiche.)
Nel sito del corso sono inoltre disponibili:
- materiale utile per le esercitazioni
- tracce svolte per la parte di idraulica
Ulteriori riferimenti bibliografici sono:
- M. Gallati e S. Sibilla (2009) Fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
- V. Ferro (2006) La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
- una prova scritta sulla parte relativa all'idraulica, in cui allo studente vengono deve rispondere a quesiti progettuali relativi alla progettazione o verifica di impianti idraulici, corsi d'acqua, serbatoi, ecc., semplificati ma rappresentativi di situazioni reali.
La prova ha di norma una durata di 2 ore e prevede anche la risoluzione di due semplici esercizi per la verifica delle conoscenze propedeutiche (equazioni di 1° e 2° grado, scomposizione di vettori, trasformazione di unità di misura, ecc.).
Per la preparazione alla prova scritta riveste particolare utilità fare riferimento alle tracce d'esame svolte reperibili sul sito del corso nella piattaforma Ariel.
- una prova orale avente per oggetto la parte di programma relativa all'idrologia e le sistemazioni.
Per l'accesso alla prova orale è necessario aver conseguito una votazione di almeno 16/30 nella prova scritta (in tale caso sarà verificata innanzitutto la conoscenza dei requisiti minimi relativamente ai concetti dell'idraulica).
Per gli studenti frequentanti nella prova orale si discuterà del lavoro svolto durante le esercitazioni del corso.
La valutazione della prova scritta si basa innanzitutto sulla correttezza delle soluzioni progettuali adottate e secondariamente sulla correttezza dei calcoli svolti. Ciascuna prova avrà uno sviluppo articolato a cui è assegnato un peso in funzione della sua complessità e difficoltà. Il voto sarà dato dalla somma pesata di ciascuna parte.
La valutazione della prova orale si basa sulla correttezza delle risposte e sulla chiarezza e completezza dell'esposizione.
Le prove scritte di svolgeranno presso il Polo di Edolo, mentre le prove orali potranno svolgersi sia presso il Polo di Edolo, nello stesso appello della prova scritta o anche in appelli successivi, sia presso la sede di Milano in date da concordare con congruo anticipo.
L'iscrizione alla prova scritta deve tassativamente avvenire attraverso l'apposito Servizio di Ateneo; tale iscrizione vale anche per la prova orale (in caso questa avvenga in data differente dalla prova scritta comunicarlo al docente).
Nel caso si rinunci a presentarsi alla prova scritta una volta registrati, si prega di cancellare l'iscrizione entro i termini indicati nell'appello (o comunque di comunicarlo via email al docente). In caso di assenza non giustificata è facoltà del docente impedire l'iscrizione all'appello successivo.
Per gli studenti lavoratori o con particolari e documentabili esigenze, è possibile concordare modalità d'esame differenti da quelle indicate.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento fare riferimento a quanto previsto dalla Guida allo Studente e dal Servizio DSA di Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa)
- una prova scritta sulla parte relativa all'idraulica, in cui allo studente vengono deve rispondere a quesiti progettuali relativi alla progettazione o verifica di impianti idraulici, corsi d'acqua, serbatoi, ecc., semplificati ma rappresentativi di situazioni reali.
La prova ha di norma una durata di 2 ore e prevede anche la risoluzione di due semplici esercizi per la verifica delle conoscenze propedeutiche (equazioni di 1° e 2° grado, scomposizione di vettori, trasformazione di unità di misura, ecc.).
Per la preparazione alla prova scritta riveste particolare utilità fare riferimento alle tracce d'esame svolte reperibili sul sito del corso nella piattaforma Ariel.
- una prova orale avente per oggetto la parte di programma relativa all'idrologia e le sistemazioni.
Per l'accesso alla prova orale è necessario aver conseguito una votazione di almeno 16/30 nella prova scritta (in tale caso sarà verificata innanzitutto la conoscenza dei requisiti minimi relativamente ai concetti dell'idraulica).
Per gli studenti frequentanti nella prova orale si discuterà del lavoro svolto durante le esercitazioni del corso.
La valutazione della prova scritta si basa innanzitutto sulla correttezza delle soluzioni progettuali adottate e secondariamente sulla correttezza dei calcoli svolti. Ciascuna prova avrà uno sviluppo articolato a cui è assegnato un peso in funzione della sua complessità e difficoltà. Il voto sarà dato dalla somma pesata di ciascuna parte.
La valutazione della prova orale si basa sulla correttezza delle risposte e sulla chiarezza e completezza dell'esposizione.
Le prove scritte di svolgeranno presso il Polo di Edolo, mentre le prove orali potranno svolgersi sia presso il Polo di Edolo, nello stesso appello della prova scritta o anche in appelli successivi, sia presso la sede di Milano in date da concordare con congruo anticipo.
L'iscrizione alla prova scritta deve tassativamente avvenire attraverso l'apposito Servizio di Ateneo; tale iscrizione vale anche per la prova orale (in caso questa avvenga in data differente dalla prova scritta comunicarlo al docente).
Nel caso si rinunci a presentarsi alla prova scritta una volta registrati, si prega di cancellare l'iscrizione entro i termini indicati nell'appello (o comunque di comunicarlo via email al docente). In caso di assenza non giustificata è facoltà del docente impedire l'iscrizione all'appello successivo.
Per gli studenti lavoratori o con particolari e documentabili esigenze, è possibile concordare modalità d'esame differenti da quelle indicate.
Per gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento fare riferimento a quanto previsto dalla Guida allo Studente e dal Servizio DSA di Ateneo (https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa)
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bischetti Gian Battista, Cislaghi Alessio
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (inviare una richiesta attraverso la posta elettronica)