Didattica della matematica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale dell'insegnamento è di introdurre gli aspetti teorici e applicativi della Didattica della matematica, con particolare attenzione al contesto della scuola secondaria. A tale scopo verranno presentati alcuni risultati della ricerca nazionale e internazionale in didattica della matematica, le Indicazioni nazionali e quadri di riferimento per la valutazione delle competenze, criteri alla base della progettazione e realizzazione di attività didattiche di matematica per la scuola secondaria, strumenti di analisi delle difficoltà e strategie didattiche orientate alla valorizzazione delle eccellenze o all'inclusione in matematica. Gli studenti matureranno competenze di progettazione didattica e analisi delle criticità dei processi di apprendimento.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di progettare attività didattiche e prove di valutazione per studenti di scuola secondaria, basate sui risultati e quadri teorici della ricerca in didattica della matematica presentati nel corso e sulle Indicazioni nazionali. Dovranno inoltre aver maturato capacità di analisi, in particolare saper analizzare criticamente libri di testo di matematica e altre risorse didattiche e analizzare dati di ricerca con alcune tecniche quantitative e qualitative. Nel contempo dovranno acquisire capacità comunicative, argomentando le proprie scelte ed esponendo le proprie conoscenze con un buon equilibrio tra precisione nel linguaggio e discussione di esempi concreti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
CAP1: LA RICERCA IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Didattica disciplinare e didattica generale: diverse prospettive sulla ricerca nell'ambito didattico. Temi attuali di ricerca in Didattica della matematica a livello internazionale, con particolare attenzione alla scuola secondaria di primo e secondo grado. In particolare si affronteranno i seguenti temi. Il ruolo dell'epistemologia e della storia nella ricerca in didattica della matematica. Conoscenze, competenza, quadri di riferimento per lo sviluppo di competenze chiave per il cittadino (esempi dai programmi nazionali e internazionali di sviluppo e valutazione della competenza). Filoni di ricerca che consentono di adottare un approccio scientifico alla ricerca in didattica della matematica: teoria delle situazioni, contratto didattico, trasposizione didattica (Brousseau, Chevallard), ostacoli, errori, misconcezioni (Brousseau), teoria dei concetti figurali e intuizione in matematica (Fischbein), concept image/concept definition (Tall e Vinner), semiotica e didattica della matematica (Duval, Radford, Godino e Font), argomentazione e dimostrazione (Boero e Morselli, Toulmin, Balacheff), problem solving (Brousseau, Schoenfeld), il ruolo della lingua nell'apprendimento della matematica, valutazione formativa e sommativa (Bolondi), metodologie per l'insegnamento della matematica (laboratorio, discussione matematica, lavori di gruppo, tecnologie e software, metodo della ricerca variata), affect e convinzioni (Zan, Di Martino), interdisciplinarità tra matematica e fisica.
CAP 2: DALLA RICERCA ALLA DIDATTICA D'AULA
Esempi di unità didattiche su temi diversi e per diversi ordini scolastici e di prove di valutazione. Analisi di protocolli di studenti.
Analisi di libri di testo.
Didattica disciplinare e didattica generale: diverse prospettive sulla ricerca nell'ambito didattico. Temi attuali di ricerca in Didattica della matematica a livello internazionale, con particolare attenzione alla scuola secondaria di primo e secondo grado. In particolare si affronteranno i seguenti temi. Il ruolo dell'epistemologia e della storia nella ricerca in didattica della matematica. Conoscenze, competenza, quadri di riferimento per lo sviluppo di competenze chiave per il cittadino (esempi dai programmi nazionali e internazionali di sviluppo e valutazione della competenza). Filoni di ricerca che consentono di adottare un approccio scientifico alla ricerca in didattica della matematica: teoria delle situazioni, contratto didattico, trasposizione didattica (Brousseau, Chevallard), ostacoli, errori, misconcezioni (Brousseau), teoria dei concetti figurali e intuizione in matematica (Fischbein), concept image/concept definition (Tall e Vinner), semiotica e didattica della matematica (Duval, Radford, Godino e Font), argomentazione e dimostrazione (Boero e Morselli, Toulmin, Balacheff), problem solving (Brousseau, Schoenfeld), il ruolo della lingua nell'apprendimento della matematica, valutazione formativa e sommativa (Bolondi), metodologie per l'insegnamento della matematica (laboratorio, discussione matematica, lavori di gruppo, tecnologie e software, metodo della ricerca variata), affect e convinzioni (Zan, Di Martino), interdisciplinarità tra matematica e fisica.
CAP 2: DALLA RICERCA ALLA DIDATTICA D'AULA
Esempi di unità didattiche su temi diversi e per diversi ordini scolastici e di prove di valutazione. Analisi di protocolli di studenti.
Analisi di libri di testo.
Prerequisiti
Il corso ha come prerequisiti le conoscenze di base dei corsi di Analisi, Geometria, Fisica, Probabilità e statistica rilevanti per l'insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, come indicate nelle Indicazioni nazionali.
Metodi didattici
Il corso ha un peso di 6 CFU, che corrispondono a 42 ore di lezione. Le attività didattiche saranno condotte privilegiando lezioni frontali e attività a gruppi condotte in modalità laboratoriale. Durante le lezioni frontali vengono affrontati gli argomenti del corso da un punto di vista teorico e con esempi dettagliati. Le slide e i documenti utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate al termine di ogni lezione sulla piattaforma Ariel. Tutto il materiale condiviso sulla piattaforma è considerato parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Ariel, strumento di comunicazione impiegato per il contatto diretto docente/studente oltre alle comunicazioni via e-mail. Su tale piattaforma vengono indicati gli argomenti affrontati a lezione che andranno poi a costituire l'indice dei contenuti in vista della preparazione all'esame finale. Sono previste anche ore di esercitazione con un tutor didattico per la progettazione di attività didattiche e l'analisi di libri di testo e protocolli di sperimentazione, che sono funzionali alla scrittura del progetto e alla preparazione dell'esame orale.
Materiale di riferimento
Le slide proiettate durante il corso in formato PDF e tutto il materiale impiegato durante le lezioni (presentazioni, articoli, prove di valutazione, questionari e protocolli di ricerca, esempi di unità didattiche) sono resi disponibili agli studenti e condivisi sulla piattaforma Ariel. In aggiunta al materiale condiviso, lo studente può approfondire personalmente alcuni argomenti affrontati durante il corso facendo riferimento ai seguenti testi consigliati:
D'Amore, B. (1999). Elementi di Didattica della matematica. Bologna: Pitagora
Baccaglini-Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della matematica. Mondadori.
D'Amore, B. (1999). Elementi di Didattica della matematica. Bologna: Pitagora
Baccaglini-Frank, A., Di Martino, P., Natalini, R., Rosolini, G. (2017). Didattica della matematica. Mondadori.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede la consegna e la discussione di un progetto (progettazione di attività didattiche/prove di valutazione) e una prova orale basata su domande relative ai contenuti del corso, volte a valutare comprensione e lo sviluppo di competenze indicate nella sezione degli obiettivi. La prova orale consiste di quattro domande, due relative al progetto - ulteriori rispetto alla presentazione - e altre due che possono vertere su risultati di ricerca e teorie didattiche, riferimenti istituzionali, temi trasversali didattici affrontati durante il corso. La votazione viene calcolata assegnando alla presentazione del progetto consegnato con le due domande e ad ognuna delle domande teoriche una valutazione da 0 a 30 ed effettuando la media aritmetica delle tre singole valutazioni, con arrotondamento finale per eccesso. La prova è superata se raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio su ogni item, a cui si aggiunga la padronanza del lessico disciplinare e di una rielaborazione e approfondimento personale.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Laboratori: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Lezioni: 35 ore
Docenti:
Bini Giulia Giovanna, Branchetti Laura
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Online tramite Microsoft Teams
Ricevimento:
Su appuntamento
Online tramite Microsoft Teams