Didattica della lingua italiana

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di formare ai metodi e agli strumenti di insegnamento della lingua italiana, preparando a riconoscere i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze) e a valutare quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della L1, anche con riferimento all'acquisizione della L2.
Obiettivo del corso è in ultima istanza quello di preparare a un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica attuale, sia nell'insegnamento della L1 sia nella formazione alla L2.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine del corso, lo studente sarà consapevole dell'evoluzione dell'insegnamento linguistico, nei suoi principali momenti ed episodi storici; sarà in possesso delle nozioni di base sulle principali tecniche oggi in uso nella didattica della lingua italiana.

Competenze
Lo studente sarà in grado di verificare le possibilità di applicare le conoscenze acquisite durante le occasioni di insegnamento che, dopo il corso di laurea, si presenteranno a chi seguirà la carriera della docenza nella scuola secondaria.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 cfu): Intorno al testo: percorsi di insegnamento della lingua italiana nella scuola secondaria [G. Polimeni]
Parte B (20 ore; 3 cfu): Testo, storia, contesto: metodi e strumenti per l'insegnamento dell'italiano [E. Felicani]


Il corso prevede la presentazione dei metodi e degli strumenti di insegnamento dell'italiano, ricostruendo in prima istanza i momenti fondamentali della storia della formazione linguistica (attraverso le fonti, la voce degli autori, le testimonianze), valutando quindi le metodologie della didattica in rapporto alle possibilità offerte dagli approcci più recenti all'insegnamento e all'acquisizione della lingua.
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza delle strutture di base del sistema linguistico italiano (fonetica, morfologia, sintassi, lessico) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità; è richiesta inoltre una buona competenza nella ricostruzione dei fatti storico-linguistici e dei momenti di storia della letteratura italiana.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali; sarà richiesto l'intervento e l'interazione degli studenti, in un dialogo costante e costruttivo.
Saranno pubblicati su Ariel testi e documenti che verranno commentati a lezione. Tali testi saranno di riferimento per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Parte A:
- Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Bari - Roma, Laterza, 2020.
- Cristiana De Santis, Michele Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Torino, Utet, 2020.

Parte B:
- Parola di sé: le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica, a cura di Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni, Eleonora Salvadori, Milano, FrancoAngeli, 2016.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A:
- Luca Serianni, Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Bari - Roma, Laterza, 2020.
- Cristiana De Santis, Michele Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, Torino, Utet, 2020.
- Grammatiche, a cura di Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese, Lorenzo Tomasin, Roma, Carocci, 2018.

Parte B:
- Parola di sé: le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica, a cura di Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni, Eleonora Salvadori, Milano, FrancoAngeli, 2016.
- Elena Felicani, Un giardino di cose e parole. Ecosistema linguistico e formazione negli scritti di Virginia Staurenghi, Gemma Harasim, Maria Montessori, Milano, Biblion, 2023.
- Tullio De Mauro: dieci tesi per una scuola democratica, a cura di Silvana Loiero e Edoardo Lugarini, Firenze, Cesati, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà attraverso un esame orale, durante il quale si valuterà l'acquisizione delle tappe della storia della formazione linguistica e al contempo l'originalità della riflessione sui metodi attuali della didattica della lingua italiana. La valutazione avverrà in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, ore 11:00-12:30, in presenza. Per concordare un colloquio, anche a distanza, gli studenti sono invitati a prendere contatti con la docente.
Sezione di Modernistica
Ricevimento:
Giovedì, ore 10-13. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail, anche per concordare un colloquio Skype.
Sezione di Modernistica