Didattica della letteratura italiana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una preparazione esauriente sulla didattica della letteratura italiana nei diversi gradi e ordini della scuola secondaria. Saranno affrontate le principali questioni inerenti allo statuto epistemologico e i più importanti nuclei tematici della disciplina, con ampia analisi e discussione delle problematiche emergenti nella pratica didattica, al fine di favorire l'elaborazione personale e l'adozione critica di una metodologia didattica della letteratura adeguatamente sostenuta dal dibattito scientifico ed epistemologico in atto. Lo svolgimento del corso si concentrerà non solo sulle teorie metodologiche di settore ma anche sugli approcci più diffusi alla didattica della letteratura italiana e sulle questioni interpretative connesse al lavoro diretto sui testi letterari previsti nel canone degli autori presenti nei documenti programmatici ministeriali (Indicazioni nazionali e Linee Guida). Il corso consoliderà il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria, per consentire agli studenti di elaborare e valutare strategie di insegnamento efficaci anche in riferimento ai processi di comunicazione didattica multimediale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Il corso intende offrire agli studenti una approfondita panoramica delle principali metodologie di insegnamento della letteratura italiana per favorire un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica odierna.
In termini di conoscenze il corso affronterà i seguenti contenuti:
- storia e fondamenti epistemologici della disciplina;
- principali orientamenti diversi ordini e gradi della scuola secondaria;
- metodologie, tecniche e strumenti di insegnamento;
- analisi critico-comparativa dei più diffusi testi storico-antologici di letteratura in uso nella scuola secondaria;
- metodi, strumenti e tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento, anche in ottica inclusiva per alunni portatori di bisogni educativi speciali, con disturbi specifici dell'apprendimento e in situazione di disabilità;
- centralità del testo nell'apprendimento della letteratura (relazione testo/ strutture linguistiche, testo / contesto storico-culturale);
- metodi di rilevazione delle conoscenze e di valutazione per competenze.
Competenze
In termini di competenze lo studente:
rifletterà sullo statuto epistemologico della disciplina; indagherà sulle questioni docimologiche che la valutazione dell'apprendimento disciplinare; valuterà gli aspetti problematici della pratica didattica per progettare con autonomia e originalità strategie di insegnamento efficaci in relazione al mutevole e complesso contesto scolastico.
Inoltre, avendo consolidato il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria, lo studente perverrà all'elaborazione personale e alla adozione critica di una metodologia didattica della letteratura adeguatamente sostenuta dal dibattito scientifico ed epistemologico in atto e sarà in grado di costruire e valutare strategie di insegnamento efficaci anche in riferimento ai processi di comunicazione didattica multimediale.
Il corso intende offrire agli studenti una approfondita panoramica delle principali metodologie di insegnamento della letteratura italiana per favorire un approccio critico ai metodi e alle possibilità offerte dagli strumenti della didattica odierna.
In termini di conoscenze il corso affronterà i seguenti contenuti:
- storia e fondamenti epistemologici della disciplina;
- principali orientamenti diversi ordini e gradi della scuola secondaria;
- metodologie, tecniche e strumenti di insegnamento;
- analisi critico-comparativa dei più diffusi testi storico-antologici di letteratura in uso nella scuola secondaria;
- metodi, strumenti e tecnologie didattiche per favorire l'apprendimento, anche in ottica inclusiva per alunni portatori di bisogni educativi speciali, con disturbi specifici dell'apprendimento e in situazione di disabilità;
- centralità del testo nell'apprendimento della letteratura (relazione testo/ strutture linguistiche, testo / contesto storico-culturale);
- metodi di rilevazione delle conoscenze e di valutazione per competenze.
Competenze
In termini di competenze lo studente:
rifletterà sullo statuto epistemologico della disciplina; indagherà sulle questioni docimologiche che la valutazione dell'apprendimento disciplinare; valuterà gli aspetti problematici della pratica didattica per progettare con autonomia e originalità strategie di insegnamento efficaci in relazione al mutevole e complesso contesto scolastico.
Inoltre, avendo consolidato il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria, lo studente perverrà all'elaborazione personale e alla adozione critica di una metodologia didattica della letteratura adeguatamente sostenuta dal dibattito scientifico ed epistemologico in atto e sarà in grado di costruire e valutare strategie di insegnamento efficaci anche in riferimento ai processi di comunicazione didattica multimediale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo del corso: L'insegnamento della letteratura italiana: storia, metodi e pratiche [PARTI A-B, 40h, 6 CFU]
Contenuti principali:
- Cenni storici sull'insegnamento della letteratura italiana, fino alla situazione attuale.
- Approcci metodologici per l'insegnamento della letteratura italiana
- Il canone: evoluzioni, prospettive, problemi
- L'analisi del testo letterario e la parafrasi
- La lezione e la valutazione
- Progettazione dei percorsi didattici
- Gli strumenti digitali per l'insegnamento della letteratura italiana
- Il manuale: riflessioni e proposte operative
Contenuti principali:
- Cenni storici sull'insegnamento della letteratura italiana, fino alla situazione attuale.
- Approcci metodologici per l'insegnamento della letteratura italiana
- Il canone: evoluzioni, prospettive, problemi
- L'analisi del testo letterario e la parafrasi
- La lezione e la valutazione
- Progettazione dei percorsi didattici
- Gli strumenti digitali per l'insegnamento della letteratura italiana
- Il manuale: riflessioni e proposte operative
Prerequisiti
Il corso presuppone la conoscenza della storia della letteratura italiana (autori, opere, generi e correnti) e il possesso degli elementi fondamentali di interpretazione e di decodifica della testualità letteraria.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso una didattica frontale integrata da attività di collaborative learning; la frequenza alle lezioni, pur non obbligatoria, è comunque vivamente consigliata.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali della storia e della teoria della disciplina. I materiali proiettati saranno resi disponibili sul sito didattico MyAriel.
Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali della storia e della teoria della disciplina. I materiali proiettati saranno resi disponibili sul sito didattico MyAriel.
Materiale di riferimento
È richiesto lo studio dei seguenti volumi:
- Simone Giusti, "Didattica della Letteratura italiana", Carocci, 2023.
- Gino Ruozzi, Gino Tellini, "Didattica della Letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative", Le Monnier, 2020
Ulteriori materiali saranno forniti nella piattaforma MyAriel durante lo svolgimento delle lezioni.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti volumi:
- Simone Giusti, Natascia Tonelli, "Le risorse della letteratura per la scuola democratica" (Quaderni della Ricerca), Loescher, 2024
- -Emanuele Zinato, "Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile", Laterza, 2022
- Simone Giusti, Natascia Tonelli, "Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento", (Quaderni della ricerca), Loescher, 2021
- Andrea Manganaro, "Per la didattica della Letteratura italiana", Bonanno, 2020
- Erminia Ardissino, "Insegnare italiano nella scuola secondaria", Mondadori, 2018.
- Ursula Bähler et Thomas Klinkert, «À quoi bon l'enseignement de la Littérature ? », numero monografico della rivista « Versants », 63/1, 2016.
- Simone Giusti, "Didattica della letteratura 2.0", Carocci, 2015.
-Anna Rita Rati, "Il lavoro sui testi. Proposte per la scuola secondaria", Morlacchi, 2015.
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
Le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI studieranno due testi a scelta tra gli otto sopra citati, in aggiunta ai due manuali Simone Giusti, "Didattica della Letteratura italiana", Carocci, 2023; Gino Ruozzi, Gino Tellini, "Didattica della Letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative". Devono inoltre prendere contatto con il docente.
- Simone Giusti, "Didattica della Letteratura italiana", Carocci, 2023.
- Gino Ruozzi, Gino Tellini, "Didattica della Letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative", Le Monnier, 2020
Ulteriori materiali saranno forniti nella piattaforma MyAriel durante lo svolgimento delle lezioni.
Per ulteriori approfondimenti si consigliano i seguenti volumi:
- Simone Giusti, Natascia Tonelli, "Le risorse della letteratura per la scuola democratica" (Quaderni della Ricerca), Loescher, 2024
- -Emanuele Zinato, "Insegnare letteratura. Teorie e pratiche per una didattica indocile", Laterza, 2022
- Simone Giusti, Natascia Tonelli, "Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento", (Quaderni della ricerca), Loescher, 2021
- Andrea Manganaro, "Per la didattica della Letteratura italiana", Bonanno, 2020
- Erminia Ardissino, "Insegnare italiano nella scuola secondaria", Mondadori, 2018.
- Ursula Bähler et Thomas Klinkert, «À quoi bon l'enseignement de la Littérature ? », numero monografico della rivista « Versants », 63/1, 2016.
- Simone Giusti, "Didattica della letteratura 2.0", Carocci, 2015.
-Anna Rita Rati, "Il lavoro sui testi. Proposte per la scuola secondaria", Morlacchi, 2015.
BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI:
Le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI studieranno due testi a scelta tra gli otto sopra citati, in aggiunta ai due manuali Simone Giusti, "Didattica della Letteratura italiana", Carocci, 2023; Gino Ruozzi, Gino Tellini, "Didattica della Letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative". Devono inoltre prendere contatto con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un colloquio orale: si prevedono domande sui temi sviluppati durante le lezioni e nei testi in programma. La valutazione si fonderà anche sulla presentazione di una attività didattica le cui modalità saranno illustrate durante le lezioni. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico. La prova è superata con voto minimo di 18/30.
Avvertenza
Le studentesse e gli studenti INTERNAZIONALI O ERASMUS INCOMING devono prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con DISABILITÀ E/O CON DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Avvertenza
Le studentesse e gli studenti INTERNAZIONALI O ERASMUS INCOMING devono prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studentesse e studenti con DISABILITÀ E/O CON DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore