Diagnostica per immagini e radioterapia 3 anno
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
1. Avere familiarità con le seguenti tematiche: metodi di misura della performance diagnostica; princìpi di radioprotezione per i pazienti e gli operatori; basi fisiche e tecniche della formazione delle immagini radiologiche e medico-nucleari; indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini anche in termini di cost-effectiveness; radiologia interventistica; interpretazione dei referti e comunicazione al paziente; princìpi di radiobiologia; tecniche radioterapiche; cenni di radioterapia sistematica.
2. Sapere come la prevalenza di malattia e, quindi, la selezione del medico richiedente, influenza l'attendibilità dei referti radiologici e medico-nucleari.
3. Conoscere i principi che regolano il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico.
4. Conoscere i princìpi della formazione di immagini ed essere in grado di spiegarli al paziente (tecniche radiografiche e radioscopiche, tomografia computerizzata, tecniche ecografiche, angiografia, risonanza magnetica, scintigrafia planare e tomografica, tomografia emissiva a positroni).
5. Conoscere le linee generali delle indicazioni e delle controindicazioni ai test diagnostici per immagini per potere definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali forme morbose.
6. Conoscere le basi normative fondamentali relative alla radioprotezione dei pazienti e degli operatori nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti, ivi comprese le unità di misura utilizzate in tale contesto.
7. Conoscere i princìpi e le indicazioni che regolano l'utilizzo terapeutico delle radiazioni ionizzanti, con particolare riferimento alle più frequenti forme tumorali (mammella, testa e collo, utero, vescica, polmone).
8. Conoscere i princìpi generali e le indicazioni della radioterapia metabolica.
2. Sapere come la prevalenza di malattia e, quindi, la selezione del medico richiedente, influenza l'attendibilità dei referti radiologici e medico-nucleari.
3. Conoscere i principi che regolano il rapporto rischio/beneficio nell'uso delle radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico.
4. Conoscere i princìpi della formazione di immagini ed essere in grado di spiegarli al paziente (tecniche radiografiche e radioscopiche, tomografia computerizzata, tecniche ecografiche, angiografia, risonanza magnetica, scintigrafia planare e tomografica, tomografia emissiva a positroni).
5. Conoscere le linee generali delle indicazioni e delle controindicazioni ai test diagnostici per immagini per potere definire l'uso sequenziale e sinergico delle tecniche di imaging nelle principali forme morbose.
6. Conoscere le basi normative fondamentali relative alla radioprotezione dei pazienti e degli operatori nell'impiego diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti, ivi comprese le unità di misura utilizzate in tale contesto.
7. Conoscere i princìpi e le indicazioni che regolano l'utilizzo terapeutico delle radiazioni ionizzanti, con particolare riferimento alle più frequenti forme tumorali (mammella, testa e collo, utero, vescica, polmone).
8. Conoscere i princìpi generali e le indicazioni della radioterapia metabolica.
Risultati apprendimento attesi
1. Essere in grado di comprendere il significato delle misure della performance diagnostica.
2. Essere in grado di applicare i principi di radioprotezione per i pazienti, i familiari e gli operatori.
3. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle indagini diagnostiche, il contenuto diagnostico del referto e dei provvedimenti terapeutici consigliati.
4. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado di spiegare indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini, alle principali procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado, valutando una o più immagini di una indagine, di riconoscere con quale tecnica sono state ottenute e a quale regione corporea si riferiscono riconoscendone gli elementi anatomici, di descrivere eventuali reperti patologici ed esprimere un orientamento diagnostico.
2. Essere in grado di applicare i principi di radioprotezione per i pazienti, i familiari e gli operatori.
3. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle indagini diagnostiche, il contenuto diagnostico del referto e dei provvedimenti terapeutici consigliati.
4. Essere in grado di comunicare a pazienti e familiari i princìpi tecnici delle procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado di spiegare indicazioni e controindicazioni ai test diagnostici per immagini, alle principali procedure di radiologia interventistica e di radioterapia, ivi compresa la radioterapia metabolica.
5. Essere in grado, valutando una o più immagini di una indagine, di riconoscere con quale tecnica sono state ottenute e a quale regione corporea si riferiscono riconoscendone gli elementi anatomici, di descrivere eventuali reperti patologici ed esprimere un orientamento diagnostico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 previo appuntamento con segreteria 0281844652
Ospedale San Paolo Via A. di Rudini, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IEO
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1