Culture francofone ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita delle pratiche culturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che messi a confronto, permetteranno loro di comprendere le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche sociologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine socio-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo: "Dall'immigrazione alla globalizzazione: la presenza francofona a Parigi tra il XIX e il XXI secolo (Africa, Mediterraneo, Americhe, Asia)" Attraverso lo studio di luoghi, simboli e immagini della capitale francese (tratti da documentari, ma anche da fiction, cinema, pubblicità, media e arti visive), analizzeremo la presenza culturale e l'impatto sociale dell'Africa, dei Paesi del Mediterraneo, dell'America e dell'Asia francofona a Parigi tra la fine del XIX secolo e oggi. Questo studio ci permetterà di osservare, di volta in volta, lo scontro, l'ambiguità e lo scambio tra culture diverse che si sono trovate a convivere. Il corso presterà particolare attenzione all'attualità, anche in una prospettiva comparativa con la situazione italiana. Poiché durante il corso verranno proposti materiali visivi e documentari, la frequenza regolare è assolutamente necessaria per coloro che desiderano sostenere l'esame come studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti (e solo loro) possono concordare con il docente un programma adatto ai loro specifici interessi.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua francese è obbligatoria. E' necessaria una conoscenza generale della storia della Francia e la capacità di cogliere temi e motivi culturali specifici attarverso strumenti di analisi critica.
Metodi didattici
IL corso non sarà soltanto frontale, ma avrà uno stile seminariale che prevede l'interazione con i discenti
Materiale di riferimento
Parte 1 Esposizioni universali, Modernismo, cultura imperiale (1867-1960)
Testo:
- Alcuni articoli tratti da P. Blanchard, S. Lemaire, Culture coloniale. La France conquise par son
Empire (1871-1931), Editions Autrement, coll. « Mémoires » n. 86, 2003 e da P. Blanchard, S.
Lemaire, Culture impériale (1931-19610). Les colonies au cœur de la République, Editions
Autrement, coll. « Mémoires » n. 102, 2004 (disponibili in PDF sulla Piattaforma Ariel - Materiali -
a partire dal mese di ottobre)
Parte 2:
Immigrazioni, banlieues e culture diasporiche (1960-XXI secolo): le comunità maghrebine,
africane, antillane e asiatiche a Parigi
Testi:
- P. Blanchard, N. Bancel, De l'indigène à l'immigré, Paris, Gallimard, coll. "Découverte/Histoire",
1999
- Amin Maalouf, Le dérèglement du monde : Quand nos civilisations s'épuisent, Paris, Le Livre de
Poche. 2010
Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente il corso e a tenersi aggiornati su tutto quanto lo
concerne (ricevimento dei docenti, materiali integrativi, ecc.) consultando la Piattaforma Ariel
Testo:
- Alcuni articoli tratti da P. Blanchard, S. Lemaire, Culture coloniale. La France conquise par son
Empire (1871-1931), Editions Autrement, coll. « Mémoires » n. 86, 2003 e da P. Blanchard, S.
Lemaire, Culture impériale (1931-19610). Les colonies au cœur de la République, Editions
Autrement, coll. « Mémoires » n. 102, 2004 (disponibili in PDF sulla Piattaforma Ariel - Materiali -
a partire dal mese di ottobre)
Parte 2:
Immigrazioni, banlieues e culture diasporiche (1960-XXI secolo): le comunità maghrebine,
africane, antillane e asiatiche a Parigi
Testi:
- P. Blanchard, N. Bancel, De l'indigène à l'immigré, Paris, Gallimard, coll. "Découverte/Histoire",
1999
- Amin Maalouf, Le dérèglement du monde : Quand nos civilisations s'épuisent, Paris, Le Livre de
Poche. 2010
Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente il corso e a tenersi aggiornati su tutto quanto lo
concerne (ricevimento dei docenti, materiali integrativi, ecc.) consultando la Piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale, in lingua francese, e consisterà in un colloquio nel quale saranno verificate le competenze e le conoscenze acquisite.
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Riva Silvia
Turni:
Turno
Docente:
Riva SilviaDocente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 8 gennaio h. 16.30.
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente