Cultural history of law
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
The course provides students with useful tools for a cultural approach to the legal dimension from a historical perspective, in order to:
-Recognise the different sources of medieval, modern and contemporary law (documentary and printed, written and oral)
-Outline the identity of the legal professional and its roles in society, in a long-term perspective
-Define the idea, image and representations of justice with reference to the social, political and economic contexts of medieval, modern and contemporary Europe.
-Present the routes of protection of individual and collective rights in European legal traditions from the Middle Ages to the present day.
-Recognise the different sources of medieval, modern and contemporary law (documentary and printed, written and oral)
-Outline the identity of the legal professional and its roles in society, in a long-term perspective
-Define the idea, image and representations of justice with reference to the social, political and economic contexts of medieval, modern and contemporary Europe.
-Present the routes of protection of individual and collective rights in European legal traditions from the Middle Ages to the present day.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be able to:
- Select and compare the different sources of law, in their materiality and content (normative, preceptive, discursive)
- Apply the acquired knowledge to the understanding of the legal phenomenon in social life, in its different articulations, both in the past and in the present day
- Critically analyse ideals and representations of justice in European history
- Relevantly discuss the founding paths of rights protection in Europe, in a diachronic perspective
- Select and compare the different sources of law, in their materiality and content (normative, preceptive, discursive)
- Apply the acquired knowledge to the understanding of the legal phenomenon in social life, in its different articulations, both in the past and in the present day
- Critically analyse ideals and representations of justice in European history
- Relevantly discuss the founding paths of rights protection in Europe, in a diachronic perspective
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso intende illustrare realtà e (auto)rappresentazione del fenomeno giuridico, inteso quale attività creativa finalizzata a normare la convivenza civile, in una prospettiva di lungo periodo, dal medioevo all'età contemporanea. Attraverso una pluralità di piani di lettura e un riferimento costante alle fonti, l'attenzione è rivolta ai diversi contesti istituzionali in cui il diritto si origina e dipana la sua forza coercitiva, contribuendo a plasmare l'articolarsi della vita associata nelle diverse epoche e luoghi. L'accento è posto su elementi fondanti della fisionomia culturale europea, quali il linguaggio tecnico, tratto distintivo della sfera giuridica; le idee e le pratiche che presiedono all'affermarsi dell'identità del giurista; le credenze e gli ideali di giustizia; la tutela dei diritti (individuali e collettivi) e i modi della amministrazione della giustizia. Agli /alle studenti/esse si offrono così significative chiavi interpretative della complessità del reale, in dimensione diacronica.
Sintesi dei contenuti:
· Le fonti del diritto (materialità, contenuti, valore normativo)
· Linguaggio e lessico giuridico
· Identità e ruoli dei professionisti del diritto
· Immagini e rappresentazioni della giustizia
· Tutela dei diritti e modi della amministrazione della giustizia
Sintesi dei contenuti:
· Le fonti del diritto (materialità, contenuti, valore normativo)
· Linguaggio e lessico giuridico
· Identità e ruoli dei professionisti del diritto
· Immagini e rappresentazioni della giustizia
· Tutela dei diritti e modi della amministrazione della giustizia
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Il corso si articola in lezioni frontali; percorsi guidati di lettura delle fonti;
lavori individuali e di gruppo; flipped classroom.
Si richiederà a studentesse e studenti di prepararsi alle lezioni attraverso lo studio di fonti e testi assegnati dal docente e resi disponibili in formato digitale.
Il corso si articola in lezioni frontali; percorsi guidati di lettura delle fonti;
lavori individuali e di gruppo; flipped classroom.
Si richiederà a studentesse e studenti di prepararsi alle lezioni attraverso lo studio di fonti e testi assegnati dal docente e resi disponibili in formato digitale.
Materiale di riferimento
Libro di testo e materiali didattici saranno indicati e/o caricati prima dell'inizio del corso sulla piattaforma MyAriel dell'insegnamento.
Sulla piattaforma MyAriel saranno rese disponibili anche le fonti illustrate in aula.
Sulla piattaforma MyAriel saranno rese disponibili anche le fonti illustrate in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale finale.
Gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso un esame orale finale su temi, fonti e materiali discussi in classe.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati in sede di esame orale sui testi di riferimento del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Parametri di valutazione: correttezza dei contenuti, chiarezza ed efficacia argomentativa, capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Gli studenti frequentanti saranno valutati attraverso un esame orale finale su temi, fonti e materiali discussi in classe.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati in sede di esame orale sui testi di riferimento del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Parametri di valutazione: correttezza dei contenuti, chiarezza ed efficacia argomentativa, capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da fissarsi via mail ([email protected])
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto, ufficio 1-1120