Cultura inglese i (K02-18)

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una approfondita lettura culturale della Gran Bretagna contemporanea in relazione al suo passato imperiale e alla ridefinizione della sua identità nazionale e del suo ruolo in Europa e nel mondo. In linea con la vocazione interculturale e multiculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale, gli studenti saranno sollecitati ad ampliare le loro competenze teoriche e a problematizzare il loro approccio alla cultura britannica e alla sua perdurante influenza ai fini della nostra comprensione della contemporaneità. Si intende favorire, in questo modo, l'acquisizione di capacità avanzate di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali nell'esperienza britannica, europea e globalizzata dell'oggi. Ciò avviene privilegiando la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare propria degli Studi culturali (integrati, ove opportuno, da altri approcci metodologici), di cui vengono forniti strumenti teorici volti a evidenziare e far comprendere i rapporti tra cultura, letteratura, istanze identitarie, strategie discorsive, fenomeni sociali e produzione e consumo dei prodotti culturali. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre discussioni articolate in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti motivati e ragionati tra opere, forme, generi, ideologie, pratiche e stili di vita diversi.

Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione critica di una varietà di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro) e di testi letterari in lingua inglese attinenti ai temi trattati nei singoli programmi monografici. Impareranno ad accostarsi ad essi attraverso approcci teorici e metodologici caratteristici degli Studi Culturali applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea. Altri importanti obiettivi didattici del corso sono la conoscenza e comprensione, nonché la contestualizzazione storico-politica, sociale e di storia culturale, di importanti paradigmi della cultura del Regno Unito, quali, ad esempio, ma non solo: definizioni e ridefinizioni dell'identità britannica a fronte della nuova realtà multiculturale e multietnica; Englishness, Britishness, problemi di esclusione e inclusione; Londra come spazio urbano vissuto e come immaginario letterario e filmico; confini, immigrazione, diaspora e loro rappresentazioni nella prassi, nei discorsi, e nelle opere letterarie, filmiche, musicali e artistiche della Gran Bretagna contemporanea. Ulteriori tematiche, legate alla specificità dei corsi monografici, potranno comprendere nozioni quali: impero, post-impero, Commonwealth, relazioni con le ex-colonie; identità, alterità, differenza, ibridazioni; "razza", etnicità, multiculturalismo e cosmopolitismo; potere, ideologia, egemonia e il modo in cui si riflettono nella cultura britannica; i discorsi e le pratiche di costruzione del consenso e della resistenza; pratiche, politiche e rappresentazioni del corpo; alterità, generi speculativi, fantascienza.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno motivati e preparati ad applicare la loro conoscenza e comprensione alla lettura e analisi critica di produzioni culturali e testi letterari; al fine di incrementare la loro capacità di ricerca, selezione, sintesi e raffronto di informazioni rilevanti; di discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti e powerpoint in lingua inglese sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno le seguenti abilità volte a favorire l'elaborazione di giudizi informati e autonomi: impareranno a sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; a stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio; a essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli trasferire negli ambiti del percorso formativo intrapreso.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di migliorare la loro capacità di discutere dati argomenti, presentare il loro lavoro in lingua inglese di fronte a un pubblico di pari, condurre lavori di gruppo tra pari e usare strumenti e piattaforme informatiche per il lavoro accademico.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite sono coerenti con gli obiettivi e con la prospettiva interculturale del Corso di Laurea in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale. Attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e all'indipendenza di giudizio, gli studenti svilupperanno abilità e strategie di discussione, contestualizzazione e analisi critica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi e generi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film caratteristici della Gran Bretagna contemporanea, analizzata nella sua dimensione locale e globale. Attraverso le metodologie degli Studi Culturali, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate di fronte ai temi della contemporaneità. Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti non solo miglioreranno le loro capacità linguistiche e argomentative, ma svilupperanno abilità che consentiranno loro di proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; di trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; di applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo: Le Medical Humanities. Il problema della cura nella mediazione linguistica e culturale.
Si presume che i mediatori debbano usare l'inglese in diversi contesti, tra cui quello dell'assistenza ospedaliera. Le Medical Humanities possono dunque essere un importante strumento di conoscenza, in particolare se il mediatore è incaricato di gestire, organizzare o negoziare un certo tipo di intervento con altre operatori coinvolti. A cosa servono dunque gli Studi Culturali in questo contesto? Come è possibile sfruttare una preparazione in questo ambito per meglio interagire nel contesto di cura? E, ancora più importante: come è possibile utilizzzare le narrazioni e lo storytelling per meglio capire e interagire?
Il programma è articolato in due unità.
Unità 1 - Narrare la malattia e prendersi cura del malato: casi di studio
Unità 2 - Gli Studi Culturali, le Medical Humanities e la teoria
Il programma include anche film e rappresentazioni teatrali: gli studenti che non potranno frequentare sono invitati a prendere nota delle proiezioni e rendersi comunque disponibili quel giorno. Alcuni film, infatti, non potranno essere reperiti in altri momenti al di fuori di quelli previsti.
AVVISO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Gli student non frequentanti sono invitati a:
- visionare le slide regolarmente caricate in MyAriel: sono espressamente concepite anche per gli studenti non frequentanti;
- controllare regolarmente il Team Group del corso: si tratta di un utile forum per porre domande sul corso o condividere materiali;
- In caso di dubbi sulla preparazione dell'esame, contattare per tempo i docenti.
Prerequisiti
Le studentesse e gli studenti dovranno già conoscere, almeno nelle loro caratteristiche principali, le istituzioni politiche e la geografia delle isole britanniche, così come i fatti salienti relativi alla nascita e allo sviluppo dell'Impero britannico. Dovranno anche avere familiarità con gli strumenti degli Studi Culturali: in caso contrario, dovranno richiedere ai docenti orientamento e indicazioni bibliografiche in merito. Un buon livello di inglese è richiesto: le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di leggere testi in lingua inglese ed esprimere opinioni critiche in merito in maniera articolata. Prima di sostenere la seconda annualità, si dovrà naturalmente aver sostenuto la prima.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno sia secondo uno schema frontale sia sollecitando attività collaborative tra le studentesse e gli studenti. La capacità di lavorare in gruppo è espressamente richiesta quale requisito del profilo che si intende acquisire, e in sintonia con i principali argomenti del corso. Il risultato del lavoro degli student frequentanti (raccolte di slide, podcast, playlist, video) sarà condiviso con i colleghi.
Materiale di riferimento
Unità 1:

Documenti:
Clause 25 & section 28 (reperibile gratuitamente online)
Lady Diana & AIDS (reperibile gratuitamente online)

Testi:
Derek Jarman, At Your Own Risk (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
Derek Jarman, The Last of England (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)

Testi filmici e musicali:
Alessandra Novaga, I Should Have Been a Gardener (music album, 2020)
Alessandra Novaga & Eleena Russo Arman, Poppies in the morning (animation video, 2020)
Francesco Scarponi, Stonewall (Short film, 2015)

I testi critici verranno caricati per tempo in MyAriel. Si prega quindi di controllare regolarmente la reading list.

Unità 2:

Testi teorici:
Sandro Spinsanti, "The Medical Humanities", in Renzo Pegoraro et al., (eds.), Introduction to Medical Humanities, Springer 2022, pp. 1-15 [il testo è reperibile presso "Minerva", il punto di accesso alle risorse bibliografiche dell'Università degli Studi di Milano, digitando: "Renzo Pegoraro"]
Lucia Galvagni, "Clinical Narratives: Stories and Ethics in Healthcare", in Renzo Pegoraro et al., pp. 91-105 [idem]
Paolo Caponi, "La mia analisi con Blanton. Alle origini della poetry therapy americana", in Paolo Caponi, Maria Micaela Coppola, Francesca Di Blasio (a cura di), Quando la narrazione incontra la cura: Dialoghi interdisciplinari intorno alla malattia e al trauma, «Altre Modernità», no. 32, 2024 [rivista online ad accesso gratuito]
Paolo Caponi, "Shakespeare e la pace in azienda", in Giuliana Garzone, Anna Re (a cura di), Lingue e linguaggi per la pace, «Poli-Femo», no. 25, 2023, [rivista online: il testo è reperibile a pagamento]
Testo narrativo:
Robert Louis Stevenson; Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, (qualsiasi edizione purchè integrale e in lingua originale)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ci saranno prove in itinere, scritte e/o orali, nelle quali le studentesse e gli studenti dovranno produrre testi adeguati al loro livello di inglese. Gli interventi durante il corso e la capacità di lavorare in gruppo influiranno sul voto finale, che sarà il risultato dell'esame orale combinato con i parziali e con la partecipazione al lavoro in aula.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14.30 - 16.00.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano)
Ricevimento:
Dall'1 ottobre, il ricevimento sarà in presenza (Sede di Sesto, stanza 4016) il mercoledì, alle ore 14.30. Solo eccezionalmente, si terrà online (cod: ue1b7t7). Dall'1 aprile a dicembre 2024, sono in congedo (sabbatico). Per info, controllate il team del ricevimento
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)